Quella del recupero crediti è una vera e propria attività. e s. m. [dal lat. Colui che riceve l'indebito è l'accipiente (accipiens). 2039 è applicabile anche all'incapace naturale. 2033 ss. Salve! HOEPLI S.p.A.,Sede Legale Via U. Hoepli 5, 20121 Milano - Italy Tel. 2033 coordinata con quella dell'art. dell’aggettivo: esigere indebitamente una prestazione; pagare indebitamente; appropriarsi indebitamente di un bene; occupare, ricoprire indebitamente un ufficio, una carica. Traduzioni in contesto per "indebito" in italiano-rumeno da Reverso Context: senza indebito ritardo, un vantaggio indebito, un indebito vantaggio, pagamento indebito, uso indebito ). Chi ha ricevuto o alienato la cosa in mala fede deve restituirla o corrisponderne il valore, ma colui che ha subito l'indebito può preferire l'azione per ottenere il corrispettivo ricevuto (siamo infatti in presenza di un'obbligazione alternativa con scelta rimessa al creditore). 2036 C.C.). indebitaménte, con i varî sign. 2036 C.C. 2039) stabilisce che quest'ultimo è responsabile solo nei limiti in cui la prestazione sia stata rivolta a suo vantaggio (cioè, se la prestazione poteva essere realmente usata dall'incapace; qui il vantaggio non è meramente economico). di debere «dovere»]. Lâazione di recupero dellâindebito è soggetta a prescrizione decennale; Eâ reato lâomessa comunicazione delle variazioni di reddito (per lâammissione al patrocinio a spese dello Stato) Il casellario giudiziale è cambiato dal 10 novembre. Come l'illecito, anche l'indebito determina la lesione di un interesse protetto, ma le due figure sono diverse poiché nell'indebito è lo stesso danneggiato a dare causa alla lesione. Nel diritto romano classico erano previste due ipotesi di azioni restitutorie (condictiones) per far fronte a prestazioni non dovute: principali erano la condictio indebiti (accordata per una prestazione in senso lato non dovuta) e la condictio sine causa (utile per prestazioni eseguite ma prive di causa giustificativa). : pagamento di indebito, di somma non dovuta; i. oggettivo, quando la prestazione eseguita non era assolutamente dovuta; i. soggettivo, quando la prestazione faceva carico ad altri; ripetizione dell’i., richiesta di restituzione di un pagamento non dovuto (e insieme il diritto di riottenerlo); restituzione d’i. La mancanza del titolo può essere originaria o sopravvenuta (frequenti sono i seguenti casi: inesistenza della fonte del debito, pregressa estinzione del rapporto, assenza di legittimazione del destinatario della prestazione, titolo nullo, annullato o risolto). Quale difesa per il pubblico dipendente ◆ Avv. 2033 prevede l'indebito oggettivo. 2033 del C.C.) o dell’i., restituzione della somma, insieme con i frutti e gli interessi nel frattempo maturatisi, cui è tenuto colui che ha ricevuto un pagamento indebito (qualora si tratti di una cosa determinata anziché di una somma, chi l’ha ricevuta indebitamente è tenuto a restituirla, o a corrispondere il valore equivalente, se distrutta o deteriorata). Quando oggetto della prestazione è l'alienazione di cosa determinata ed il titolo è nullo o risolto, l'alienante, a seconda dei casi, conserva o riacquista la proprietà del bene, quindi può utilizzare l'azione di ripetizione o quella di rivendica. Cass. Se il debitore era in buona fede egli è liberato dall'obbligazione e il vero creditore ha titolo per chiedere la ripetizione, se il debitore era in malafede deve ripetere l'adempimento al vero creditore e ha titolo per chiedere la ripetizione dell'indebito da colui che non era creditore; L'indebito soggettivo (ex latere solventis) è il pagamento del debito eseguito da chi, per errore, si crede debitore; malgrado la differenza con l'indebito oggettivo, il fondamento della ripetizione è lo stesso, ovvero la prestazione non dovuta. Ulteriore elemento è costituito dalla mancanza del titolo del pagamento, cioè del rapporto o del negozio in esecuzione del quale viene posta in essere la prestazione. Grazie al nostro servizio di nome â RRD â potrai eseguire indagini patrimoniali sul debitore in conformità di quanto prevede la ⦠Questa forma di indebito è quella più comune e insidiosa perchè spesso si determina su fatti non conoscibili dal pensionato come un mutamento nel meccanismo di calcolo dell'assegno (si pensi ad esempio al nuovo tetto introdotto dall'articolo 1, co. 707 della legge 190/2014 per chi percepisce importi elevati). di debere «dovere»]. indebitus]. Se il trasferimento è a titolo gratuito, chi ha subito l'indebito può agire verso il compratore nei limiti del suo arricchimento. â 1. La ripetizione dellâindebito, cioè del pagamento non dovuto, è una figura di obbligazione legale. 13, co. 2, maturava allo spirare del 31.12.2006 e lâatto di recupero dellâottobre 2006 è ⦠L'indebito oggettivo (ex latere accipientis): si verifica quando chi è debitore adempie ad un soggetto che non è creditore o non è legittimato a ricevere, in questo caso si applica la disciplina contenuta nell'art. In caso di pagamento al creditore apparente, la legge collega effetti liberatori a questo adempimento, ponendo una deroga al principio della ripetizione dell'indebito. Come si vede nell'indebito oggettivo vi è una vera e propria inesistenza del debito, mentre nell'indebito soggettivo si pone più l'accento sull'errore in cui è caduto chi ha eseguito il pagamento. 1189 comma 2); viene così disposta la ripetizione a vantaggio di chi non ha effettuato la prestazione perché altrimenti si danneggerebbe il vero creditore (abbiamo allora un'ipotesi di surrogazione legale dell'interessato nel diritto di ripetizione dell'adempiente). che era stato perduto o rubato o che era andato disperso SIN rinvenimento. Non debito, non dovuto: pretendere, ottenere un riconoscimento i., onori indebiti. I principi generali dellâindebito oggettivo ex artt. pass. Presupposto dell'indebito oggettivo è il pagamento non dovuto. L'indebito oggettivo e lâindebito soggettivo. La responsabilità del compratore persiste anche quando rialiena la cosa in mala fede. Riguardo all'oggetto della ripetizione, occorre tenere presente come essa sia volta al recupero di quanto versato, la restituzione da chi ha ricevuto indebitamente un bene; così, i beni mobili vengono restituiti tramite consegna, mentre per gli immobili serve un atto scritto di ritrasferimento suscettibile di trascrizione (è ammessa la possibilità di ottenere il loro ritrasferimento chiedendo una sentenza di esecuzione in forma specifica). Nell'ordinamento italiano è definibile pagamento d'indebito "l'esecuzione di una prestazione non dovuta"; tale esecuzione si distingue in "indebito oggettivo" (quando la prestazione è eseguita in forza di un titolo inesistente o inefficace; art. Legittimo l' operato dell' Inps in merito al recupero degli indebiti previdenziali. 1189. di in-2 e debĭtus, part. indébito agg. indegno, ingiustificato, ingiusto. e "soggettivo" (si adempie un debito altrui credendo erroneamente di essere il debitore obbligato; art. In partic., nel linguaggio giur., prestazione indebito, prestazione eseguita e non dovuta. In partic., nel linguaggio giur., prestazione i., prestazione eseguita e non dovuta. Non debito, non dovuto: pretendere, ottenere un riconoscimento indebito, onori indebiti. || Inopportuno, sconveniente: parole indebite; maniera, tempo i. Colui che riceve il pagamento non dovuto è tenuto alla sua restituzione; il pagamento d'indebito è dunque fattispecie idonea a generare obbligazione ex articolo 1173 del Codice Civile. Il recupero del credito per retribuzioni erroneamente corrisposte da parte del datore di lavoro pubblico. Per pagamento s'intende ogni conferimento di beni, anche non sorretto da intento solutorio. Recuperare: Riacquistare qlco., rientrarne in possesso, anche in senso fig. Cosa cambia per appalti e concorsi? Ovviamente, si avrà un illecito nei casi in cui la prestazione è stata estorta con dolo o violenza. 2033 del C.C.) di in-2 e debÄtus, part. CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 08 febbraio 2019, n. 3802 Indebito pensionistico - Modificazione dei redditi percepiti - Recupero - Verifica Fatti di causa 1. Con il mezzo qui in rilievo lâappellante chiede la riforma in parte qua della sentenza del TAR per il Lazio, Sezione Terza-quater, n. 4540/2018, pubblicata il 24.4.2018 e non notificata, nella parte in cui ha respinto i motivi di ricorso nn. In questi casi, ogni parte ha diritto di ripetere la prestazione, anche quando non si è ancora verificato l'effetto traslativo. (v. appropriazione); meno com., sconveniente, inopportuno: si presenta a ore indebite. Scopri il significato di 'indebito' sul Nuovo De Mauro, il dizionario online della lingua italiana. Il diritto alla ripetizione dell'indebito da parte della p.a., a norma dell'art. La pubblica amministrazione è sottoposta alle norme comuni sull'indebito e la competenza a decidere delle relative azioni è del giudice ordinario. 2.... Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati. e "soggettivo" (si adempie un debito altrui credendo erroneamente di essere il debitore obbligato; art. Ripetizione dell'indebito. Appena tornata da pochi giorni di vacanza, trovo questo simpatico "regalino" dell'inps: al dettaglio pagamenti dell'aspi trovo la voce RECUPERO INDENNITà e l'importo che mi è stato sottratto. Recupero indebiti: precisazioni sul trattamento fiscale. Circa i soggetti dell'indebito oggettivo, il soggetto che compie l'azione è l'adempiente (solvens), ovvero colui al quale viene imputato l'adempimento; se il pagamento è fatto a mezzo di ausiliario o di rappresentanti, è considerato comunque adempiente chi si è servito di costoro. Pertanto, la decadenza di cui allâart. Se invece il pagamento è fatto da un terzo in nome proprio, costui avrà il diritto di ripetizione. https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pagamento_d%27indebito&oldid=116787913, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. indebÄtus, comp. In caso d'indebito ricevuto da un incapace, la legge (art. [dal lat. La non doverosità della prestazione dipende non tanto dall'. La materia del recupero dei crediti sulle pensioni è stata interessata recentemente da una pronuncia della Corte di Cassazione (la n. 18755 del 7 agosto 2013), con la quale il Supremo Consesso, nel ribadire un importante tassello sullo specifico argomento, lo ha Si deve constatare la buona fede o meno del debitore per individuare il soggetto che ha titolo per chiedere la ripetizione. indebĭtus, comp. Nel caso di specie si discute sui tempi di ripetizione dellâindebito accertato in esito alla dichiarazione dei redditi del 2004, comunicata dal F. nel corso dellâanno 2005. per sentire accertare e dichiarare lâirripetibilità in tutto o in parte delle somme come richieste dallâINPS negando in ogni caso il diritto dellâINPS ad operare la preannunciata trattenuta di 1/5 sulla pensione di reversibilità in godimento. Tuttavia, il legittimato apparente è comunque tenuto a restituire la prestazione al vero creditore secondo le norme proprie della ripetizione dell'indebito (art. 2946 c.c., quindi, è soggetto a prescrizione ordinaria decennale il cui termine decorre dal giorno in cui le somme sono state materialmente erogate. - non si fa luogo al recupero dell'indebito nei confronti dei soggetti percettori di un reddito personale imponibile IRPEF per l'anno 1995 pari o inferiore a lire 16 milioni (comma 260); - non si fa luogo al recupero dell'indebito nei limiti di un quarto dell'importo riscosso, qualora il suddetto reddito superi i 16 milioni di lire (comma 261); De Sa. – 1. [di cosa, che non è dovuto: riconoscimento indebito; onori indebito] ≈ immeritato, immotivato, (lett.) 2. ↔ debito, degno, dovuto, giustificato, giusto, meritato, motivato. Lâamministrazione, nel procedere al recupero delle somme indebitamente erogate ai propri dipendenti in esecuzione di una sentenza di primo grado, è tenuta a recuperare la somma statuita dal giudice al lordo delle ritenute IRPEF. Col provvedimento n. 26718/2017 il tribunale di Roma, in qualità di giudice del lavoro, ha infatti respinto il ricorso (ex art. +39 02864871 - fax +39 028052886 - info@hoepli.it - P.IVA 00722360153 - Tutti i diritti riservati pass. Giurisprudenza per enti locali e sanità - ⦠indébito agg. e s. m. [dal lat. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 20 nov 2020 alle 10:15. Definizione e significato del termine recupero Se il bene è perito o, per qualsiasi altra causa, non si può restituire, la legge distingue i casi in cui l'accipiens ha ricevuto la cosa in buona fede (ed allora l'impossibilità di restituzione lo libera dall'obbligo, ed egli risponderà nei limiti dell'arricchimento conseguito) dai casi in cui, invece, la cosa è stata ricevuta in mala fede (ed in questi casi l'accipiens dovrà restituire il valore). Lâobbligo dellâI.N.P.S. Nell'ordinamento italiano è definibile pagamento d'indebito "l'esecuzione di una prestazione non dovuta"; tale esecuzione si distingue in "indebito oggettivo" (quando la prestazione è eseguita in forza di un titolo inesistente o inefficace; art. L'art. Qualora il rapporto di lavoro sia ancora in essere, è necessario riconoscere ai dipendenti la ⦠Recupero: Ritrovamento di qlco. /in'debito/ agg. Traduzioni in contesto per "recupero" in italiano-inglese da Reverso Context: di recupero, per il recupero, recupero delle, recupero degli aiuti, recupero dell'aiuto L'accipiens in mala fede che ha trasferito la cosa a titolo gratuito deve corrispondere il valore e, se non ha abbastanza beni che permettano all'adempiente di soddisfarsi, allora l'adempiente stesso si potrà rivolgere al compratore nei limiti del suo arricchimento. 1, 2, 3 e 4 proposti dalla sig.ra Li. Spesso sostantivato al masch. di procedere annualmente alla verifica dei redditi dei pensionati, prevista dallâart. Recupero Legale è in grado di offrirti un supporto celere ed immediato che ti permetterà di individuare la strategia di recupero migliore per il tuo caso. Recupero somme indebite 30 settembre 2011 Indice Indice . Sempre come sost., i. tributario, espressione con cui viene indicato il caso che si verifica quando vi sia, da parte della pubblica amministrazione, illegittima pretesa di un’imposta non dovuta, o quando una imposta non dovuta sia stata indebitamente riscossa. Il chiarimento più importante riguarda gli indebiti propri per i quali, come noto, esiste una normativa distinta tra la gestione privata e quella pubblica frutto della diversa origine delle gestioni. E si form⦠Val⦠In merito all'indebito oggettivo si ritiene, però, che possa rientrare nell'ipotesi dell'art. La questione è questa: ad ottobre, preso l'incarico, nonostante non fosse più obbligatorio, ho inviato il modello specifico per comunicare la fine dello stato di disoccupazione. Spesso sostantivato al masch. Definizione e significato del termine recuperare Non lecito: cosa ottenuta con mezzi i.; i. guadagni; appropriazione i. c.c. indebito: [in-dé-bi-to] A agg. L'alienazione dalla cosa a terzi libera l'accipiens dall'obbligo di restituzione se realizzata in buona fede, ma dovrà restituire il corrispettivo ricavato dalla vendita. indebito recupero Circolare numero 47 del 16-03-2018 L'INPS ha emanato una circolare riguardante la gestione degli indebiti derivanti da prestazioni pensionistiche e da trattamenti di fine servizio/fine rapporto. n. 31832/2019. L'accipiente di mala fede restituisce anche frutti ed interessi dal giorno del pagamento d'indebito, oppure â se questi era in buona fede â dal giorno della domanda di ripetizione; si applicano poi gli articoli 1149 â 1152 del codice civile. Pubblicato il 6 luglio 2019. Inoltre, sempre in caso di mala fede, è ammesso in giurisprudenza che chi ha subito l'indebito possa agire direttamente verso il compratore per ottenere il corrispettivo, mantenendo però, in caso di infruttuosa escussione dell'alienatario, le proprie pretese verso l'accipiens. Se la prestazione ha ad oggetto cose generiche, devono essere restituiti beni nella stessa quantità e qualità ; se invece ha ad oggetto una somma di denaro, la somma va restituita in base al suo valore nominale, unitamente alla corresponsione degli interessi legali a partire dalla domanda di ripetizione (se l'accipiens era in buona fede) o dalla prestazione (in caso di mala fede).