Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna - A Piedi nel Parco: Trek 15 - Da Ridracoli a San Paolo in Alpe per la valle del Rio Bacine (A piedi) : Ridracoli - Valdoppia - San Paolo - Ridracoli - Partenza: Ridracoli - Lunghezza: 12 km - Dislivello: 600 m Sono tanti i trekking nel Parco delle Foreste Casentinesi da fare a piedi. Questo viaggio a piedi attraverso il Parco Nazionale delle foreste casentinesi parte da San Pellegrino in alpe e arriva al sacro eremo di Camaldoli immerso in una abetina di abeti bianchi più bella d’Italia. A me sta capitando di frequente, sia quando vado da solo sia accompagnando gruppi. Cerca nel calendario e troverai l’esperienza più adatta a te, da condividere o in solitaria CALENDARIO CIASPOLATE Sabato 28/12: Ciaspole e Vin Brulè al Tramonto Domenica 29/12: La tua Prima Ciaspolata 31/12 – 01/01 : Capodanno In Quiete nelle Foreste Casentinesi – TUTTO ESAURITO! Dalla quercia di Bagno ai faggi di Fonte del Bepi. Le novità sono nei contenuti: 20 nuove escursioni, il viaggio di Dino Campana, la Transparco e il sentiero delle Foreste Sacre il tutto in 160 pagine con testi descrittivi, stralci della carta escursionistica e altimetrie per una scelta oculata dei percorsi. Durante un trekking a San Paolo in Alpe è molto probabile che incontriate gruppi di daini, caprioli e cervi. 0543 971375info@parcoforestecasentinesi.it, © 2017 Tutti i diritti riservati - Ente Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna, “Perimetrazione provvisoria e misure provvisorie, Un racconto di  Fabio ClauserC'è un articolo, Conoscere la Natura…2000! Crinali panoramici, foreste millenarie, antiche mulattiere e strutture ricettive sempre più in sintonia con l’area protetta ci accompagnano nelle nostre esperienze, lungo gli oltre 600 km di sentieri, gli itinerari dedicati alla MTB, i sentieri natura e i percorsi ad alta accessibilità. Durante le camminate si vivono esperienze local come visite ad antichi borghi, fare il pane in un casolare, racconti di viaggio e … Alla scoperta del, “Perimetrazione provvisoria e misure provvisorie di salvaguardia del Parco Nazionale del Monte Falterona, Campigna e, Un racconto di  Fabio ClauserC'è un articolo recente pubblicato dalla rivista "Italia Forestale e Montana" e scritto da, Conoscere la Natura…2000! E' possibile scaricare le tracce gpx dei percorsi di "A piedi nel Parco - vol. Per scoprire a piedi le foreste più belle d'Italia Continua la fortunata serie delle pubblicazioni escursionistiche: dopo "In Bici nel Parco" e "A Piedi nel Parco" (giunto alla 3^ edizione) è stato realizzato in questi giorni "A Piedi nel Parco 2". Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi è una delle aree boschive più grandi d’Europa e un vero paradiso per gli amanti della montagna e della natura incontaminata. Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna - A Piedi nel Parco: Trek 03 - L'anello classico dell'Acquacheta (A piedi) : San Benedetto - Molino dei Romiti-Cascata dell'Acquacheta - Piana dei Romiti - Monte di Londa - San Benedetto - Partenza: San Benedetto in Alpe - Tempo di percorrenza: 5 ore - Lunghezza: 12 Di seguito ti spiego le escursioni da non perdere in questa fetta di Romagna. Continua la fortunata serie delle pubblicazioni escursionistiche: dopo "In Bici nel Parco" e "A Piedi nel Parco" (giunto alla 3^ edizione) è stato realizzato in questi giorni "A Piedi nel Parco 2". Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi è un territorio ideale per vivere l'esperienza del camminare in natura: millenarie foreste, santuari ed eremi pieni di spiritualità, paesaggi legati ad un mondo di attività agricole tradizionali, ospitalità tipica della montagna tosco-romagnola, una rete di oltre 600 km di sentieri ben gestita e una editoria direttamente curata dall'Ente Parco. A piedi 3^ed.jpg Autore: Sandro BassiEditore: ComunicAzioneISBN: 88-7585-013-5Anno: 2014 (3^ edizione)Pagine: 160Formato: 15x20,5 cmLa guida riporta 34 percorsi escursionistici di vario genere e difficoltà, i Sentieri Natura e i "Sentieri per tutti". Eccoci giunti. 34 escursioni nel Parco Nazionale”, Edizioni Parco Foreste Casentinesi, 16 euro. Siamo ai margini del Parco e fuori dalle Foreste “storiche”, eppure in un contesto ambientale profondamente suggestivo, ricco di grandi alberi che il Parco stesso ha concatenato in un itinerario tabellato sul posto e che va dalla quercia di Bagno fino al grande faggio della Valdanda. Quest’area protetta a a cavallo tra la Toscana e l'Emilia Romagna si può visitare a piedi, in bici o a cavallo, percorrendo una rete escursionista che si estende per 650 chilometri. Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna - A Piedi nel Parco: Trek 31 - La Lama: antiche foreste nel cuore del Parco Nazionale (A piedi) : Passo Fangacci (Badia Prataglia) - Gioghetto - Fosso degli Acuti - La Lama - Fosso Scalandrini - Fangacci - Partenza: Passo Fangacci (Badia Prataglia) - Tempo di percorrenza: 4 ore I trekking di Scomfort Zone comprendono escursioni di questo tipo ogni fine settimana. Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi offre infinite possibilità escursionistiche per tutti e in tutte le stagioni. In questa sezione trovi Itinerari per trekking a piedi nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Vena del Gesso Romagnola e Val Marecchia. Ideato dal Servizio Promozione del Parco insieme a Sandro Bassi, autore di tutti volumi, il libro ha mantenuto il robusto aspetto “da campagna” con le pagine rilegate con una spirale per una consultazione rapida ed efficace. Ecco il 2 volume della guida dedicata all'escursionismo! Continua la fortunata serie delle pubblicazioni escursionistiche: dopo "In Bici nel Parco" e "A Piedi nel Parco" (giunto alla 3^ edizione) è stato realizzato in questi giorni "A Piedi nel Parco 2". 20 escursioni, con il viaggio di Dino Campana, la TransParco e il sentiero delle Foreste Sacre. Il territorio compreso è quello della Romagna. Dopo avervi consigliato 6 idee per scoprirlo, oggi vi consigliamo alcuni itinerari da percorrere a piedi, per visitare il Parco delle Foreste Casentinesi nella maniera ideale: con lentezza, rispetto dei luoghi e curiosità di scoprirne la storia e i dettagli. Palazzo Nefetti. 2000!" Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna - A Piedi nel Parco: Trek 05 - All'Eremo dei Toschi (A piedi) : Osteria - Eremo dei Toschi - Fiera dei Poggi - Ca' Erta - Osteria - Partenza: Osteria Nuova - Tempo di percorrenza: 4 ore 30 minuti - Lunghezza: 9 km - Dislivello: 450 m Il Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna è stato istituito nel 1993 ed è situato nell'Appennino tosco-romagnolo, tra le province di Forlì-Cesena, di Arezzo e di Firenze. Nel parco visite bloccate per 2 mesi ma il presidente scommette sul futuro del turismo sostenibile di Giulia Baldi. Sono tante le escursioni a piedi che vi porteranno sulle vette del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Alla scoperta del sito "Foresta di Campigna, Foresta la Lama, Monte Falco" Parco Foreste Casentinesi Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi si estende per 36.200 ettari attraversando tre province: Forlì-Cesena, Arezzo e Firenze. 47018 Santa Sofia - FC. Il Parco delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna è un parco nazionale istituito nel 1993 e situato sull’Appennino tosco-romagnolo, a cavallo delle province di Forlì-Cesena, di Arezzo e di Firenze. Nel 1959 viene istituita la riserva integrata di Sassofratino, e nel 1993 finalmente con l'istituzione del Parco Nazionale si ha la valorizzazione e la salvaguardia di queste foreste. Nei due volumi, oltre alla mappa e ad una dettagliata descrizione dei percorsi, sono indicate tutte le caratteristiche degli itinerari quali lunghezza, dislivello, difficoltà, tempo necessario e periodo consigliato, nonché eventuali strutture di appoggio, cose da vedere e molto altro. Sono tanti i trekking nel Parco delle Foreste Casentinesi da fare a piedi.Di seguito ti spiego le escursioni da non perdere in questa fetta di Romagna. Palazzo Vigianivia Guido Brocchi, 752015 Pratovecchio - AR, Palazzo NefettiVia P. Nefetti, 347018 Santa Sofia - FC, tel. Ideato dal Servizio Promozione del Parco insieme a Sandro Bassi, autore di tutti volumi, il libro ha mantenuto il robusto su la Via Francesco in Toscana - tour a tappe, Al lupo, al lupo! Itinerari storico naturalistici nel Parco delle Foreste Casentinesi. 2000!" Come sapete, nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi vivono tutti e 5 le tipologie di ungulati (Cervi, Caprioli, Daini, Cinghiali e Mufloni). Camminare è il modo migliore per visitare un’area protetta: camminando possono infatti essere osservati in dettaglio gli ambienti, il paesaggio, le tracce degli animali, i segni della storia, possono essere colti dettagli che altrimenti non noteremmo. Il territorio del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi,  con la sua rete di oltre 600 km di sentieri, offre infinite possibilità escursionistiche per tutti e in tutte le stagioni, un’ampia scelta di percorsi, diversi per lunghezza, grado di difficoltà e ambienti naturali attraversati. Palazzo Vigianivia Guido Brocchi, 752015 Pratovecchio - AR, Palazzo NefettiVia P. Nefetti, 347018 Santa Sofia - FC, tel. E con la sorpresa del “Carpinone”. Questa escursione passa infatti sulle vette più alte del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. 0543 971375info@parcoforestecasentinesi.it, © 2017 Tutti i diritti riservati - Ente Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna, > Indispensabile strumento per ogni escursionista è la, > E' possibile scoprire le numerose proposte di escursioni all'indirizzoÂ, > E' disponibile una mappa web, consultabile all'indirizzoÂ, “Perimetrazione provvisoria e misure provvisorie di salvaguardia del Parco Nazionale del Monte Falterona, Campigna e, Un racconto di  Fabio ClauserC'è un articolo recente pubblicato dalla rivista "Italia Forestale e Montana" e scritto da, Conoscere la Natura…2000! - Libri e guide: “Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi – dove gli alberi toccano il cielo”, Giunti, 12 euro; “Foreste sacre”, Giunti, 10 euro; “Guida a Piedi nel Parco. > E' disponibile una mappa web, consultabile all'indirizzo maps.parcoforestecasentinesi.it; > E' disponibile anche la PNFC trekking mapp, una App dedicata agli appassionati di escursionismo per "navigare" sui sentieri del Parco anche in modalità offline; > Il Parco ha pubblicato la guida A piedi nel Parco in due volumi che illustrano ben 54 percorsi in totale, pensati apposta per gli escursionisti. tel. Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna - A Piedi nel Parco: Trek 23 - Tra Toscana e Romagna sulle orme di Dino Campana (A piedi) : Castagno d'Andrea - Migliari - Giogo - Poggio Corsoio - Sassello - Giogo - Ripalta - Castagno d'Andrea - Partenza: Castagno d'Andrea - Tempo di percorrenza: 8 ore - Lunghezza: Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna - A Piedi nel Parco: Trek 34 - Un anello attorno al Monte Santo (A piedi) : La Beccia - Ghiacciaia - Sasso Cavallino - Croce alla Calla - La Verna - La Beccia - Partenza: La Beccia - Tempo di percorrenza: 2 ore - Lunghezza: 5.5 km - … L’edizione è curata anche questa volta dalla Società Comunicazione. Piuttosto snella e maneggevole, è pensata ovviamente per l’escursionista e contiene una serie di importanti informazioni, quali a piedi2.jpg Autore: Sandro BassiEditore: ComunicAzioneISBN: 978-88-7585-016-6Anno: 2016Pagine: 160Formato: 15x20,5 cmLa guida riporta 20 percorsi escursionistici di vario genere e difficoltà, il Viaggio di Dino Campana, la Transparco e il Sentiero delle Foreste Sacre. Piuttosto snella e maneggevole, è pensata ovviamente per l’escursionista e contiene una serie di importanti Ecco il 2 volume della guida dedicata all'escursionismo! L'escursione qui proposta “complica” il tutto - piacevolmente, ci auguriamo - aggiungendo la deviazione che raggiunge il bel Lago di Ponte e risalendo poi l'intero fosso di Valdanda dal basso. 1" e di "A piedi nel Parco - vol. 2/4 Week end naturalistico/1 A piedi nel Parco nazionale delle foreste casentinesi Tra i luoghi più intatti dell'Appennino tosco emiliano c'è il Parco nazionale delle foreste casentinesi che proprio in autunno offre infinite possibilità escursionistiche per tutti. Scopri di più nella nuova guida "A Piedi 2"! Un angolo di Paradiso che unisce la Romagna alla Toscana. A piedi, nel parco delle Foreste Casentinesi. Venerdi 8 gennaio Ciaspolata Scacciapensieri nella Foresta di ghiaccio Burraia – Foreste Casentinesi. Alla scoperta del sito "Foresta di Campigna, Foresta la Lama, Monte Falco" GENNAIO 2020 2"; Si raccomanda a tutti gli escursionisti di prestare attenzione nel percorrere i sentieri e di segnalare eventuali criticità riscontrate. E' nel 1914 che vengono riunificati ed acquistati dallo Stato circa diecimila ettari di territorio. Eccoci giunti, Il Santo Presepe Il territorio del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, con la sua rete di oltre 600 km di sentieri, offre infinite possibilità escursionistiche per tutti e in tutte le stagioni, un’ampia scelta di percorsi, diversi per lunghezza, grado di difficoltà e ambienti naturali attraversati. Selca; > E' possibile scoprire le numerose proposte di escursioni all'indirizzo trekking.parcoforestecasentinesi.it. Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi è un territorio ideale per vivere l'esperienza del camminare in natura: millenarie foreste, santuari ed eremi pieni di spiritualità, paesaggi legati ad un mondo di attività agricole tradizionali, ospitalità tipica della montagna tosco-romagnola, una rete di oltre 600 km di sentieri ben gestita e una editoria direttamente curata dall'Ente Parco. a piedi nel parco Camminare per conoscere I boschi furono i primi templi dell’umanità: nell’ombra delle foreste gli uomini antichi veneravano il mistero della vita e … Via P. Nefetti, 3. Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna - A Piedi nel Parco: Trek 29 - Un anello tra il Monastero e l'Eremo di Camaldoli (A piedi) : Camaldoli - Rifugio Cotozzo - Fonte della Duchessa - Sacro Eremo - Camaldoli - Partenza: Camaldoli - Lunghezza: 7.5 km - Dislivello: 400 m E' ovvio che chi voglia accorciare il percorso (che in effetti così presenta una certa lunghezza e un non trascurabile dislivello) può farlo in vario modo, semplicemente guardando la carta e scartando, anche lì per lì, parti del percorso. 2000!" E. Dovendo dirvi una delle escursioni più belle da fare nel Parco delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, questo sentiero è a mio parere tra i più belli anche perchè si svolge in un ambiente montano non scontato in questo Parco: una cresta. Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna è una vastissima zona montuosa posta sull’Appennino Tosco Romagnolo. Wolf howling per grandi e piccini a Moggiona. Arrivare a piedi sul Monte Falco e Monte Falterona porta con se tanti significati. 0543 971375. info@parcoforestecasentinesi.it. > Indispensabile strumento per ogni escursionista è la Carta dei Sentieri del Parco in scala 1:25.000 Ed. Inauguriamo l’anno con una meravigliosa ciaspolata “scacciapensieri” adatta a tutti in cui l’unico obiettivo sarà staccare la spina, divertirsi e brindare insieme al nuovo anno circondati dal migliore dei contesti, le Foreste di ghiaccio casentinesi. Il territorio Trek 1 - I grandi patriarchi arborei di Tredozio. Tuttavia siamo certi che la gratificazione naturalistica e “geografica”, con l'escursione completa, sia massima. Il volume è in vendita presso gli uffici e le strutture informative dell'Ente e online presso l’Emporio dei Parchi al prezzo di € 16,00. Saremo in cammino per 3 giorni consecutivi con una media di circa 4/6 ore al giorno.I dislivelli positivi giornalieri sono compresi tra i 300metri e i 1200metri al giorno.