regolarmente comunicato all’Agenzia delle entrate in fase di apertura o di variazione della partita Iva con il modello AA7/9. Il limite massimo dell’indennizzo è fissato a 150.000 euro. Contributo a fondo perduto dei decreti Ristori, nel provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 20 novembre ci sono tutte le istruzioni per fare domanda.. La platea dei beneficiari dei contributi si è allargata con l’arrivo del decreto Ristori quater: anche gli agenti e i rappresentanti di commercio possono presentare istanza. L’ultima istanza trasmessa nel periodo utile sostituisce tutte quelle precedentemente inviate per le quali non è stato già eseguito il mandato di pagamento del contributo. Da un minimo di mille a un massimo di 50.000 euro: dal 15 giugno si può presentare all’Agenzia delle Entrate l’istanza per il contributo a fondo perduto destinato alle aziende e ai professionisti danneggiati dall’emergenza Covid. Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 65 del 12 ottobre 2020. Contributo a fondo perduto di cui all’articolo 25 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34. Al fine di ottenere il contributo a fondo perduto bisognerà presentare domanda all’Agenzia delle Entrate, in modalità telematica, per attestare la sussistenza dei requisiti previsti dal decreto Rilancio. Contributo a fondo perduto nel Decreto Ristori bis, l'Agenzia delle Entrate comunica quando inviare la nuova domanda. L’Agenzia delle entrate ha emanato il 21 luglio 2020, la circolare n. 22/E, con gli ulteriori chiarimenti ai fini della fruizione del contributo a fondo perduto di cui all’articolo 25 del Decreto-Legge 19 maggio 2020, n. Il provvedimento in esame richiama espressamente il contributo a fondo perduto previsto dall’art. Codice Fiscale e Partita Iva: 06363391001. sogei.agenzia.header.languages.available : Prevenzione della corruzione e trasparenza, Informativa sul trattamento dei dati personali, Utenti non abilitati al Servizio Telematico, Procedura di controllo relativa all'istanza. Si consiglia di utilizzare sempre la versione più aggiornata disponibile. La circ. Le partita IVA potranno chiedere il riesame della domanda nel caso di errori che hanno portato all’accredito di una somma errata o allo scarto dell’istanza. Il contributo spettante sarà poi corrisposto direttamente dall’Agenzia delle Entrate con accredito diretto sul conto corrente del soggetto richiedente. Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Le restanti aziende, quelle che non hanno mai beneficiato dei contributi a fondo perduto, dovranno produrre richiesta all’Agenzia delle Entrate, dichiarando di essere in regola con i requisiti richiesti. Per eseguire il software è necessario utilizzare la Java Virtual Machine. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. Le procedure di controllo consentono di evidenziare, mediante appositi messaggi di errore, le anomalie o incongruenze riscontrate tra i dati contenuti nel modello di dichiarazione e nei relativi allegati e le indicazioni fornite dalle specifiche tecniche e dalla circolare dei controlli. A seguito della domanda, i contributi a fondo perduto arriveranno entro Natale, circa a metà del mese di dicembre. Come effettuare la verifica: i passaggi. I contribuenti aventi diritto che non avevano presentato l’istanza al precedente contributo a fondo perduto previsto dal decreto Rilancio, possono richiedere il contributo a fondo perduto con apposita istanza, da presentare esclusivamente in via telematica, dal 20 novembre 2020 al 15 gennaio 2021. Salta al contenuto; Ministero dell'Economia e delle finanze. Come richiedere il contributo I contribuenti aventi diritto che non avevano presentato l’istanza al precedente contributo a fondo perduto previsto dal decreto Rilancio, possono richiedere il contributo a fondo perduto con apposita istanza, da presentare esclusivamente in via telematica, dal 20 novembre 2020 al 15 gennaio 2021.. L’istanza deve contenere: Normativa e prassi di riferimento. In particolare, la possibilità di ripresentare l’istanza per chiedere la revisione, in autotutela, dell’esito di rigetto o dell’entità del contributo erogato sulla base di quella già inviata è … Si consiglia di utilizzare sempre la versione più aggiornata disponibile. Navigazione. Agenzia delle Entrate - via Giorgione n. 106, 00147 Roma ... Agenzia delle Entrate - via Giorgione n. 106, 00147 Roma Codice Fiscale e Partita Iva: 06363391001. Procedura di controllo Contributo a fondo perduto – Decreto Ristori. Prenota un appuntamento e recapiti uffici. Sì, ma esclusivamente per sanare quelle situazioni che l’Agenzia delle entrate ha descritto nella recente risoluzione n. 65/2020. In caso di rinuncia, gli intermediari con delega di consultazione del Cassetto fiscale o al servizio “Consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche o dei loro duplicati informatici” del portale “Fatture e Corrispettivi” possono presentare la rinuncia anche se non hanno preventivamente presentato l’istanza. Chiarimenti dell’Agenzia delle entrate. Contatti e assistenza. Il contributo a fondo perduto per Partita Iva spetta ai titolari di partita Iva che svolgono attività prevalente nelle regioni “rosse” e con riferimento ai codici Ateco elencati nell’allegato 2 del decreto “Ristori bis”. Per chi chiama dall'estero il numero 0039-0696668933. software di compilazione e successivo invio attraverso il Desktop telematico. * Al momento per gli uffici della Toscana e dell’ Emilia Romagna è possibile prenotare solo dal sito internet e con l'App con l'app dell'Agenzia delle Entrate; chiamando il numero verde 800.90.96.96 da telefono fisso; il numero 06-96668907 da cellulare. Contributo a fondo perduto. Per avviare l'applicazione successivamente alla prima volta, è sufficiente selezionare il precedente link oppure, esclusivamente sui sistemi operativi Windows, eseguire l'applicazione dal Desktop. Contestualmente all’accoglimento dell’istanza per la richiesta del contributo, l’Agenzia emette il mandato di pagamento. Contributi a fondo perduto, i titolari di partita IVA potranno chiedere il riesame della domanda in autotutela nel caso di errori che hanno portato all'accredito di una somma errata o allo scarto dell'istanza, come nel caso di IBAN errato. È richiesta l'installazione di un software per leggere e stampare i file prodotti in formato PDF. Per quanto riguarda la domanda e l'erogazione del contributo fondo perduto, il nuovo decreto prevede per chi: ha aveva presentato domanda entro agosto 2020, l’accredito del ristoro arriverà in una settimana tramite bonifico da parte dell'Agenzia delle Entrate direttamente sul conto corrente già indicato. Riesame domanda contributo a fondo perduto. Possono presentare l’istanza, per conto del richiedente, gli intermediari abilitati alla presentazione delle dichiarazioni (articolo 3, comma 3, del Dpr n. 322 del 1998) che, alternativamente: E’ possibile, in caso di errore, presentare una nuova istanza, in sostituzione dell’istanza precedentemente trasmessa. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. Contributo a fondo perduto, prima la domanda e poi i controlli di Agenzia delle Entrate e Guardia di Finanza. Il Desktop Telematico è disponibile nella sezione Software - Desktop Telematico del sito web dei servizi telematici. Contributo a fondo perduto non spettante, nella risposta all'interpello n. 427 del 2 ottobre 2020 l'Agenzia delle Entrate afferma che la restituzione non va maggiorata di sanzioni qualora il contribuente sia stato escluso dai beneficiari dai chiarimenti istituzionali … Contributi a fondo perduto, i requisiti nel … dichiarano, nell’istanza, di essere stati appositamente delegati dal richiedente. L’istanza deve essere presentata in via telematica mediante: L’erogazione del contributo avviene mediante accredito sul conto corrente dell’Iban intestato al richiedente. Indipendentemente dal sistema operativo, per eseguire il software selezionare il link: Procedura di controllo relativa all'istanza. Da oggi, 20 novembre 2020, e fino alla scadenza del 15 gennaio 2021 è possibile presentare domanda per i contributi a fondo perduto del Decreto Ristori e Ristori bis.. La notizia arriva dall’Agenzia delle Entrate con un comunicato stampa in cui si riepilogano le istruzioni da seguire e i requisiti da rispettare. l’Iban del conto corrente intestato al soggetto richiedente. Codice Fiscale e Partita Iva: 06363391001. sogei.agenzia.header.languages.available : Prevenzione della corruzione e trasparenza, Informativa sul trattamento dei dati personali, Prenota un appuntamento e recapiti uffici, il codice fiscale del richiedente e dell’eventuale rappresentante, Il codice fiscale dell’eventuale intermediario che la presenta, i dati relativi alla sussistenza dei requisiti. Agenzia delle Entrate - via Giorgione n. 106, 00147 Roma sono abilitati al cassetto fiscale del richiedente, sono in possesso della delega “Consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche e dei loro duplicati informatici” (portale Fatture e Corrispettivi). Il sito dell’Agenzia delle Entrate ha predisposto una finestra in sovrimpressione che compare in entrata automaticamente agli utenti, e che rimanda alla sezione interamente dedicata alle istanze per il contributo a fondo perduto. Consiste nell'erogazione di una somma commisurata alla diminuzione di fatturato causata dall'emergenza Coronavirus. Dal 1 dicembre 2016 l'applicativo Entratel non è stato più aggiornato e, al suo posto, è necessario installare il "Desktop Telematico", uno strumento più moderno e funzionale che accoglie le applicazioni distribuite dall'Agenzia delle Entrate per la gestione dei documenti inviati e ricevuti telematicamente (Entratel, FileInternet, e i vari moduli di controllo) e provvede a gestirne automaticamente tutti gli aggiornamenti. Pagamento contributi a fondo perduto, operazione completata: sono stati effettuati tutti gli accrediti previsti dai 4 decreti Ristori, a distanza di 10 giorni dall’approvazione dell’ultimo provvedimento emergenziale.Ad annunciare la notizia è l’Agenzia delle Entrate con il comunicato stampa del 10 dicembre 2020. Determinazione dei requisiti di accesso al contributo a fondo perduto COVID-19. Contributo a fondo perduto – Decreto Ristori bis. Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Il contributo a fondo perduto, previsto dal "decreto Rilancio" (Dl n. 34 del 19 maggio 2020), è destinato ai titolari di attività d'impresa, di lavoro autonomo e agricole. È possibile, inoltre, presentare una rinuncia all’Istanza precedentemente trasmessa, da intendersi come rinuncia totale al contributo. L’art. A l passo con l’evoluzione normativa è in rete l’aggiornamento della guida “Contributo a fondo perduto” disponibile nella sezione del sito dell’Agenzia delle entrate dedicata alle guide fiscali, “l'Agenzia informa” e sulla rivista Fisco Oggi. procedura web nel portale Fatture e corrispettivi del sito web dell’Agenzia. In tal modo l'utente ha la garanzia di utilizzare sempre l'ultima versione dell'applicazione senza dover eseguire complesse procedure di aggiornamento. L’Agenzia delle Entrate risponde ai dubbi in merito ai contributi a fondo perduto previsti dal Decreto Rilancio appena diventato legge con Circolare n 22/E del 21 luglio avente oggetto “Ulteriori chiarimenti ai fini della fruizione del contributo a fondo perduto di cui all’articolo 25 del Decreto-Legge 19 maggio 2020.. Contributo a fondo perduto – Decreto Ristori, Procedura di controllo Contributo a fondo perduto – Decreto Ristori. Indipendentemente dal metodo di avvio scelto, l'applicazione si connette al server Web per verificare l'esistenza di una versione più recente del software e, in caso positivo, procede all'eventuale aggiornamento. Agenzia delle Entrate - risposta all’interpello n. 477 del 16 ottobre 2020 Articolo 25 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 (Decreto rilancio). La novità arriva dalla risoluzione dell'Agenzia delle Entrate n. 65 del 12 ottobre 2020. Agenzia delle Entrate 21.7.2020 n. 22, tra gli ulteriori chiarimenti riferiti al riconoscimento del contributo a fondo perduto di cui all'art. Maria Di Palo Send an email 14 Novembre 2020 5 Meno di un minuto Contributi a fondo perduto antimafia e sanzioni: Per presentare la domanda contributi a fondo perduto all'Agenzia delle Entrate, occorre compilare il modulo online ed allegare la cd. Il software di controllo è stato adeguato per recepire gli aggiornamenti introdotti dalla versione 2.0.0 delle Specifiche tecniche per la predisposizione e trasmissione telematica delle Istanze per il riconoscimento del contributo a fondo perduto. Come correggere l’IBAN per la domanda di contributo a fondo perduto Per correggere il tuo IBAN devi seguire le istruzioni indicate dall’Agenzia delle Entrate … L’Agenzia delle entrate, con la circolare n. 15/E del 13 giugno 2020, fornisce alcuni chiarimenti ai fini della fruizione del contributo a fondo perduto, di cui all’articolo 25 del Decreto-Legge 19 maggio 2020, n. 34.. L’istanza per la richiesta del contributo a fondo perduto va presentata dal 15 giugno al 13 agosto; per gli eredi il periodo di presentazione va dal 25 giugno al 24 agosto.