D. la sintesi della luce, In quale compartimento sono maggiormente concentrati i metaboliti secondari? corso di laurea magistrale in biodiversitÀ ed evoluzione animale . Anno Accademico 2018/2019 Conoscenze e abilità da conseguire. ... //www.unifi.it. Negli ultimi dieci anni pubblica solo articoli scritti in lingua inglese e dopo un processo di revisione paritaria. Studi 44935 Biologia vegetale+biologia animale @ Università degli Studi di Ferrara? Argomento 4. Il sistema di endomembrane : Reticolo Endoplasmatico Liscio e Rugoso, ... B016607 (B054) - Biologia Animale e Vegetale 2015-2016. Istologia ed anatomia I. Fisica Medica1920. Fisiologia animale. D. Rimarrebbero privi di acqua D. tutte le risposte sono valide, I granuli di amido: D. Le cellule hanno perso turgore, Indica dove si forma l’amido primario: I livelli di indagine sono molteplici e vanno dalle classificazioni (sistematica), all'anatomia, alle relazioni con l'ambiente e tra specie (ecologia) ecc. F. Diterpeni, La cellulosa da un punto di vista chimico è: A. Hanno sempre la stessa forma • Superare il 50% di risposte giuste nell’area Biologia (15 domande) e nell’area Comprensione Testo Biologia (10 domande), equivalenti a 13 su 25 • Superare il 40% di risposte giuste nell’area Chimica, equivalenti a 6 su 15 • Superare il 40% di risposte giuste nell’area Fisica, equivalenti a 6 su 15 B. cloroplasto Appunti integrati di Biologia Animale Prof. Piero Giulio Giulianini – A.A. 2017-2018 Irene Cecchia . Gli esami di: Biologia generale (6 CFU), Biologia e fisiologia animale (12 CFU), Morfologia embriologia e biologia cellulare (6 CFU), sono tutti parzialmente convalidati, con necessità di integrazione da concordare con il docente in merito alla parte relativa ad anatomia umana: 9: L'esame di Anatomia umana (9 CFU) è interamente convalidato 45786 - BIOLOGIA CELLULARE ANIMALE Corso di Laurea in Scienze biologiche (Classe: L-13) Crediti formativi: 6 - Lingua d'insegnamento: Italiano. Evoluzione chimica ed evoluzione biologica. C. Mitocondri E. Sono due organismi della stessa specie ma con diverso corredo genico, La cellula vegetale, esternamente alla membrana plasmatica, presenta: C. L’origine della pluricellularità Testi d'esame Vedi III Modulo. A. Inizia nel citoplasma e continua nel vacuolo • Tipo di attività Dottorato di Ricerca in Biologia Cellulare e Molecolare Formazione / Qualifiche 1975-1980 Istituto Tecnico Industriale”N.Copernico”, Ferrara. +39 0532 293031 Meccanismi dell'evoluzione. albo ufficiale. Section 5. Al suo interno lo spazio è organizzato in settori cui compete una certa funzione in modo da assicurarne la … A. nutrizione Le macromolecole e l'origine della vita. C. Una proteina B. Diminuiscono di dimensioni D. Vacuolo/turgore cellulare, Dove avviene la fotosintesi? Argomento 1. Gli organismi interagiscono con il loro ambiente scambiando materia e energia: descrivere sull’organismo vegetale, quali strutture cellulari sono coinvolte nell’apoptosi e quali 004662 - BIOLOGIA CELLULARE Modulo dell'insegnamento integrato di C.I. Lezione 9 Citoscheletro Adesione cellulare Matrice extracellulare Citoscheletro: microtubuli, microfilamenti, filamenti intermedi Movimento basato su microtubuli e microfilamenti, meccanoenzimi B. parete cellulare B. Sulle membrane tilacoidali e nello stroma del cloroplasto A. Membrana cellulare Visualizza altre idee su biologia cellulare, cellula animale, scienza scuola media. descrizione per esame : dettagliata di macromolecole, sistema di membrane della cellula, t... Espandi. Cellula vegetale (20 x 30 μm) limite di risoluzione del microscopio ottico ORG MOLECOLE Cellula animale limite di risoluzione del ATOMI microscopio elettronico μm = 10-6 m nm = 10-9 m Å = 10-10 m Batterio (1 x 2 μm) (10-20 μm) principali caratteristiche della parete secondaria, Parete cellulare: funzioni e differenze tra parete e membrana, formazione e principali D. Si trovano nelle membrane biologiche Caryologia è una rivista scientifica a diffusione internazionale di proprietà dell'Università di Firenze dedicata soprattutto a argomenti di genetica e biologia cellulare, in particolare a studi sui cromosomi, sulla filogenesi e l'ultrastruttura di cellule vegetali e animali. I campi di studio della citologia o Biologia Cellulare sono sia a livello microscopico che molecolare, sia in organismi unicellulari che in organismi più complessi come l’uomo. Università. La Biologia Cellulare e Molecolare (o Citologia) è la branca della biologia che studia la cellula dal punto di vista morfologico e funzionale. Evoluzione di geni e genomi. La Teoria Cellulare. Section 2. Ecoetologia, ecofisiologia animale ed ecotossicologia : Gestione di problemi di conservazione delle popolazioni animali, sviluppo di tecniche di monitoraggio ambientale, marcatori funzionali e comportamentali. descrizione per esame : dettagliata di macromolecole, sistema di membrane della cellula, t... Espandi. Inclusioni e granuli. A. Riceverebbero una quantità eccessiva di luce e calore 2 ... Un animale pluricellulare si scinde in due o più parti, ognuna delle quali è in grado poi di diventare un individuo completo.Comune tra gli invertebrati, tipo i platelminti. A. vacuolo C. Sono sempre granuli semplici A. Causa il raggrinzimento della cellula La sua dimensione è dell’ordine di 10 µm. E. Possono contenere vari pigmenti o polisaccaridi, I gameti: Biologia 1. la fotosintesi soffermandosi su fotorespirazione e piante C4 e CAM, Gli organismi interagiscono con il loro ambiente scambiando materia e energia: cosa si PARTE 2. Argomento 4. Section 1. COLTURE CELLULARI Colture primarie Maria Chiara Zatelli SezionediEndocrinologia UniversitàdiFerrara Diretore: Prof. Ettore degli ... EFE 2012 Colture primarie cellule animali piante miceti organismi multicellulari virus batteri protozoi organismi unicellulari. Guarda la mappa. - Omeostasi e Fisiologia cellulare (4 ore) Meccanismi omeostatici. Via Ludovico Ariosto, 35 - 44121 Ferrara. Tesi:”Interaction between Actin and Xanthine Oxidase” 1991 Dottore di Ricerca in Biologia Cellulare e Molecolare. D. Specie, famiglia, varietà, In seguito alla fotosintesi la pianta produce: Anno Accademico 2018/2019 Conoscenze e abilità da conseguire. D. Reticolo endoplasmatico A. Nessuna delle alternative proposte Cellula Tessuto Organo Sistema di organi INDIVIDUO/ORGANISMO ... Capire come, in che modo e perché gli animali possano essere usati nella ricerca biologica e in quale maniera organizzare la ricerca con modelli organistici. Le specie e la loro origine. BIOLOGIA GENERALE I. Prof. Rossana Brizzi. Biomonitoraggio. B. Leucoplasto/funzione meccanica A. Sono polimeri D. Acqua e anidride carbonica A. Parete cellulare/sostegno C. Stimolanti Argomento 5. La storia della vita sulla Terra. B. Clorofilla e ATP Biologia molecolare e cellulare. Università degli Studi di Ferrara. Anno Accademico. D. Un monosaccaride, Il contenuto di quale organulo può essere utilizzato per allestire medicinali, profumi, ecc? sulla freccia? II Modulo (3 CFU) Argomento Ciclo cellulare e mitosi. 1b Si ottiene un estratto omogenato. Argomento 2. Corso di studio. Modulo Genetica ed evoluzione. Diploma Scuola Superiore. +39 0532 293031 A. Sono cellule caratteristiche di organismi che si riproducono mediante riproduzione Competenze acquisite: Conoscenza e utilizzo di un linguaggio appropriato scientifico; strumenti che permettono di insegnare la classificazione degli animali, il loro comportamento ed … Modulo Cellula animale. B. leucoplasto Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie Coordinatore: Prof. Cristiano Bertolucci. L’esame scritto prevede un compito basato su 15 domande a risposta multipla per il modulo di Biologia Animale (cui si aggiungono altre 15 domande sempre a risposta multipla inerenti al modulo di Biologia Vegetale, per un totale di 30 domande) cui rispondere in 30 minuti. C. Per la carenza di soluti nel vacuolo A. amiloplasto 1976-77. Argomento 3. +39 0532 293111 - Fax. Lezione 17 Mitosi ciclo cellulare e sua regolazione [modalità compatibilità].pdf; Scarica cartella ... Biologia Animale e Vegetale 2015-2016. B. Sono circondati da una sola membrana Anno Accademico. 11-nov-2019 - Esplora la bacheca "Biologia cellulare" di Melania Marzo su Pinterest. 1988 Laurea in Scienze Biologiche. ... Biologia applicata. Argomento 1. Struttura e funzione delle membrane. Il sistema di endomembrane : Reticolo Endoplasmatico Liscio e Rugoso, ... B016607 (B054) - Biologia Animale e Vegetale 2015-2016. organismi si riproducono mutando il loro patrimonio genetico: descrivere i tre cicli 2-mar-2019 - Esplora la bacheca "Biologia" di Valeria Capizzi su Pinterest. Section 7. B. Causa il rigonfiamento della cellula C. Sono la sede della respirazione cellulare Metodologie di datazione di organismi ed eventi passati. Al termine del corso lo studente acquisisce le conoscenze di base in biologia animale con particolare riguardo alla composizione, alla struttura e alla funzionalità della cellula eucariotica e alla biodiversità animale. E. Vacuolo, Gli animali non possono vivere senza piante perchè: E. L’origine dei procarioti, Tutti carboidrati...: Come tutte le cellule eucariotiche, le cellule animali sono composte da una membrana plasmatica che le separa dall’ambiente esterno, formata da un doppio strato fosfolipidico che crea una barriera anfipatica in cui le teste idrofile delle catene fosfolipidiche si posizionano all’esterno e le code idrofobe si uniscono a formare la parte interna della barriera; un nucleo cellulare dotato di membrane nucleare che contiene DNA e proteine nucleari; una matrice citoplasmatica gelatinosa detta citosolnel quale sono immerse tut… D. Si accumulano nei cromatidi, In una cellula vegetale l’osmosi in un ambiente ipotonico: Introduzione. B. Un polisaccaride Il Corso di laurea magistrale in Biologia dell'Ambiente e del Comportamento è articolato in due curricula: dell'ambiente e del comportamento.I 120 CFU necessari per conseguire il titolo devono essere distribuiti fra le varie attività formative in accordo con la tabella allegata all’Ordinamento. A. Buio e anidride carbonica strutturale e funzionale. Struttura cellulare e della membrana, citosol, nucleo e sistemi di endomembrane, organuli semiautonomi (mitocondri). C. Luce e tempo 1a Si ottiene sangue umano. Energia e metabolismo, membrane e trasporti di membrana) - Potenziali di membrana (4 ore) Cellule eccitabili e potenziali di membrana. La cellula eucariota: confronto con quella procariota; la compartimentazione come elemento. Introduzione. D. Nessuna delle alternative proposte della parete, punteggiature e plasmodesmi, Plastidi: classificazione e funzione; teoria endosimbiontica; cromoplasti, Plastidi: formazione e interconversione fra plastidi; leucoplasti, funzione e suddivisione, Plastidi: caratteristiche generali e classificazione, teoria endosimbiontica, cloroplasti: Argomento 7. B. Famiglia, genere ... UniFI - p.iva | cod.fiscale 01279680480. Biologia animale . Principi dell'organizzazione cellulare. D. Sono cellule caratteristiche di organismi che si riproducono mediante riproduzione intende per cicli biogeochimici (soffermarsi sul ciclo dell’azoto), La riproduzione sessuale prevede che si susseguano fasi di vita attraverso le quali gli La cellula eucariotica. vegetale, Differenza tra organismo animale e vegetale e conseguenze sulla differenza tra cellula D. Non registra nessun effetto, L’analogo della fotosintesi per l’animale è: Salvatore Moribondo. protozoi, le piante, i funghi e gli animali. C. Ossigeno e glucosio B. Produttori D. vacuolo, L’accrescimento ed il differenziamento nella cellula vegetale coinvolgono: B. Nessuna delle alternative proposte B. L’origine degli eucarioti Insegnamento. sessuale 2a All estratto viene aggiunto un substrato costituito da acido arachidonico, con e senza aspirina. Informazioni utili. B. Sono zuccheri semplici Biologia Molecolare e cellulare docenti: Silvia Fuselli ( fss@unife.it ) Vincenza Colonna Inga Prokopenko Morena de Bastiani. D. Si trovano soltanto nei funghi Biologia vegetale+Biologia animale(2010-2011) - Gruppo M-Z Materiale didattico - Modulo di Biologia animale. +39 0532 293031 - Fax. Via Ludovico Ariosto, 35 - 44121 Ferrara. B. Flavonoidi Visualizza altre idee su cellula animale, biologia cellulare, scienza. Polarità cellulare. B. Nessuna delle alternative proposte Corso di Laurea Magistrale in Biologia. ... //www.unifi.it. acciato ODUM - Ecologia: un ponte tra scienza e società PAGANI/ABBOTTO - Chimica eterociclica PASQUA - Biologia cellulare e biotecnologie vegetali PASQUA/ABBATE/FORNI - Botanica generale e diversità. 1 . C. Sesso, famiglia, razza B. Produttori Salvatore Moribondo. Quantificazione degli effetti dei fattori di stress biotici e abiotici a livello individuale, di popolazione e comunità. fosforo), Gli organismi interagiscono con il loro ambiente scambiando materia e energia: descrivere E. Ossigeno e acqua, Gli animali sono organismi: C. Sulla membrana e sulle creste dei mitocondri Salta gli elementi di navigazione. Fondamenti di biologia animale ed etologia per l'insegnamento delle scienze alla scuola primaria (in particolare della classificazione, delle relazioni e del comportamento animale). C. sistema plastidiale E. Consumatori, La fotosintesi è caratteristica degli organismi: C. cromoplasto La biologia animale o zoologia è quella branca della biologia che si occupa descrivere gli organismi animali e i meccanismi che ne regolano la vita. I livelli di indagine sono molteplici e vanno dalle classificazioni (sistematica), all'anatomia, alle relazioni con l'ambiente e … A. Un nucleotide Il Metodo Sperimentale. davide.ferrari@unife.it 0532 455406 - Telefono dell'ufficio: Ricevimento: Da Lunedì a Giovedì, ore 15:00-17:00. La cellula Quinta edizione italiana condotta sulla undicesima edizione americana Quinta edizione BIOLOGIA ... animali. A. Decompositori - Biologia vegetale (5 cfu), Prof. Gianni Sacchetti - Biologia animale (5 cfu), Prof. Bahram Sayyaf Dezfuli. Decisamente buono, anche se faccio fatica a scaricare il file, Copyright © 2021 StudeerSnel B.V., Keizersgracht 424, 1016 GC Amsterdam, KVK: 56829787, BTW: NL852321363B01, Domande in preparazione all'esame - a.a. 2013/2014, Appunti, lexicographie - dictionnaires - argot - verlain, Esempio di prova d'esame anni precendenti, domande. Per scaricare clicca sulle icone DOC o PDF: Gli appunti di Biologia sono stati scaricati volte (pdf): NB il file DOC e PDF sono uguali! ISTOLOGIA VEGETALE - Botanica 72 - UniFe - StuDoc . Conoscenze di base di biologia (cellula, riproduzione cellulare, biomolecole, genetica) e di ecologia. Caratteristiche generali e organizzazione cellulare nella biologia dei sistemi. B. Hanno forma diversa a seconda della specie CercaChi Cerca nel sito. C. ribosoma E. Sono più solubili nelle membrane polari che in acqua, Quale di queste affermazioni riguardanti i plastidi è vera: Biologia cellulare e molecolare dei radicali dell’ossigeno in cellule animali, vegetali e umane. 2017/2018 ... • La conoscenza della biologia degli animali; C. Sono due forme alternative dello stesso gene ... //www.unifi.it. La mitosi. membrana cellulare nucleo citoplasma membrana nucleare mitocondri La cellula eucariota è un tipo di cellula molto più voluminosa e complessa della cellula procariota. Corso di Laurea Magistrale in Biologia. In altre parole una cellula eucariote è mediamente 1000 volte più grande di una cellula procariote. Biologia generale e cellulare1920. Università. insegnamento citologia ed istologia. Biologia e Studio della vita. Per favore, accedi o iscriviti per inviare commenti. D. Nulla • Alcuni organismi, come ad esempio i batteri o i protozoi, possono consistere di una singola cellula ed essere definiti unicellulari. La cellula eucariota possiede inoltre numerosi organuli , in alcuni dei quali hanno luogo i processi metabolici fondamentali : nei ribosomi , ad es.,avviene la sintesi delle proteine; i mitocondri sono la sede della respirazione cellulare La cellula eucariota Reticolo endoplasmatico con ribosomi 10. Tel. In generale in questa sezione (e in quella della biologia vegetale) verranno affrontati temi che riguardano l'evoluzione degli esseri viventi, la classificazione e l'anatomia di questi, con un accenno alle relazioni tra essi.Â, Siamo fieri di condividere tutti i contenuti di questo sito, eccetto dove diversamente specificato, sotto licenza, Zoologia ed evoluzione: dalla classificazione degli animali a Charles Darwin, Classificazione e caratteristiche dei Cetacei: balene e delfini, Classificazione e caratteristiche di Lagomorfi e Roditori: il coniglio, il topo e il castoro, Classificazione e caratteristiche degli Ungulati: Perissodattili e Artiodattili, I Carnivori: caratteristiche e classificazione dal leone al tricheco, Dieta d’insetti: classificazione di Insettivori, Sdentati e Chirotteri, Caratteristiche e classificazione dei Marsupiali: l'opossum, il koala e il canguro, Classificazione e caratteristiche degli insetti: coleotteri, lepidotteri, imenotteri e altri ordini, Celenterati o Cnidari: caratteristiche delle meduse e dei coralli, Verifica sulla classificazione degli esseri viventi e sugli invertebrati, Classificazione dei Primati: proscimmie, scimmie e l'Homo sapiens, Livelli trofici di un ecosistema: la catena alimentare, Gli aracnidi: caratteristiche di ragni e scorpioni.