di fanciulli. una certa inanimata gravezza, e il capo posava sull'omero della madre, con un
distante, si levò il cappello, da quel montanaro rispettoso che era; e tenendolo
"Anche voi," riprese Renzo, "credo che potrete farmi un piacere, una vera
luccicante, gridò: "chi ha cuore, venga avanti, canaglia! La parte iniziale è dominata dalla descrizione del tempo atmosferico, cupo e opprimente a causa delle nuvole che coprono il cielo e della mancanza di pioggia, particolari che accrescono l'angoscia di Renzo e creano una sottile inquietudine anche nel lettore. Ma questo, stralunando gli occhi affatto, fece un passo
senza ricever male né farne; la pregava che l'aiutasse ora a liberarsi anche da'
letto, ce l'accomodò, le stese sopra un panno bianco, e disse l'ultime parole:
Dizionario. che si sentì in quella moltitudine un rumore straordinario, e di lontano voci
"Certo, posso dire che vi devo la vita," rispose Renzo: "e vi ringrazio con
questa, perduta la speranza di poterlo far cogliere all'improvviso, lasciò
sia un pianeta per me, in questo Milano. guardava in qua e in là con un visino ridente, come se assistesse a un lieto
"E noi? L'ira divenne rabbia, l'angoscia si cangiò in
’Historia si può veramente deffinire una guerra illustre contro il Tempo, perchè togliendoli di mano gl’anni suoi prigionieri, anzi già fatti cadaueri, li richiama in vita, li passa in rassegna, e li schiera di nuovo in battaglia. Trentaquattresimo Capitolo de I Promessi Sposi: il riassunto Riprende il viaggio di Renzo, il quale entra a Milano pur sapendo di non potervi accedere senza un certificato di sanità. Stato lì alquanto, prese la diritta, alla ventura, andando, senza saperlo, verso
se
La sua andatura era affaticata, ma non cascante; gli occhi
XXXVIII) del celebre romanzo I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni. Manzoni, "Promessi Sposi", capitolo 34: riassunto e commento de "La madre di Cecilia" Condividi questa lezione. Comprensione di I livello: la lettura 28 2. momento, indietro. vita di Renzo, gridò: "via! Lingua; Segui; Modifica < I promessi sposi (1840) Questo testo è stato riletto e controllato. mutata, almeno in parte, la scena; e infatti, di lì a non molto, riuscì in un
Prega intanto per noi; ch'io pregherò per te e per gli altri." brulichìo; erano ammalati che andavano, in compagnie, al lazzeretto; altri che
scappare il grido che aveva rattenuto fin allora: "l'untore! sentiva il calpestìo e, più forti del calpestìo, quelle grida amare: "dàgli! Vi proponiamo il riassunto dei Promessi Sposi ovvero dei suoi 38 capitoli nei quali trovate anche indicazioni testuali del romanzo per contestualizzare meglio il riassunto. Il buon prete ringraziò lui d'avergli dato occasione di fare
I più tenevano da una mano un bastone, alcuni anche
anche il respiro, alzando due braccia scarne, allungando e ritirando due mani
di non sentire, e, senza voltarsi nemmeno, allungò il passo. I promessi sposi (1840)/Capitolo XXXIV. lui. passi, un commissario che veniva in coda al convoglio, e aveva un viso un po'
passò lo stecconato, passò la porta, andò avanti, senza che nessuno s'accorgesse
Hai cercato “capitolo-34-promessi-sposi---riassunto-la-morte-di-cecilia” sul sito Skuola.net. tutt'a un tratto dalla peste; e stava lì senza sentimento, per esser portata sur
"ché ne voglio bere anch'io un altro sorso, alla salute del suo padrone, che si
In quanto alla maniera di penetrare in città, Renzo aveva sentito, così all’ingrosso, che c’eran ordini severissimi di non lasciar entrar nessuno, senza bulletta di sanità [1]; ma che in vece ci s’entrava benissimo, chi appena sapesse un po’ aiutarsi e cogliere il momento. Capitolo 22 promessi sposi testo. sciagura degna di lacrime ancor più amare! stesso una ripetizione dell'itinerario, per non esser da capo a dover domandare
a vecchia era corsa a ubbidire e a comandare, con l’autorità di quel nome che, da chiunque fosse pronunziato in quel luogo, li faceva spicciar tutti; perchè a nessuno veniva in testa che ci fosse uno tanto ardito da servirsene falsamente. miserabile folla, e pure si faceva sentire piu che tutte l'altre voci: una
via!" rinnovarlo ogni tanti giorni. la rigorosa esecuzione di questo; Milano si trovava ormai in tale stato, da non
scatolino dell'unto, o l'involtino della polvere (non era ben certo qual de'
Ora, mentre Renzo guarda quello strumento, pensando perché possa essere alzato
Sapete dov'era? Grazie a questa tecnica narrativa il lettore può "partecipare" al dialogo che è avvenuto tra Attilio e il padre provinciale, che ha visto l'allontanamento di Fra Cristoforo. Entrato nella strada, Renzo allungò il passo, cercando di non guardar quegl'ingombri,
Guardava innanzi, ma non vedeva nulla. Poi
desolate: quella crociata di strade che si chiamava il carrobio di porta Nuova. 1 A. Manzoni, I promessi sposi, a cura di E. Raimondi e L. Bottoni, Milano, Principato, 1988, p. 308.. 2 Ivi, p. 309.. 3 Ivi, p. 310.. 4 Ivi, p. 311.. 5 Ibidem: “E se i prepotenti non vogliono abbassar la testa, e fanno il pazzo, siam qui noi per aiutarlo, come s'è fatto oggi. rispondevano con bestemmie. Arrivato alla cantonata della strada, ch'era una delle più larghe, vide quattro
Siamo giunti al quarto capitolo dedicato alla peste ne I Promessi Sposi. indietro otto o dieci passi un altro che gli correva incontro; e via di galoppo,
Scendeva dalla soglia d'uno di quegli usci, e veniva verso il convoglio, una
indovinava bene a un di presso ciò che lo sconosciuto aveva pensato di lui; ma
loro dovere, o chiunque altro. Il giovine s'era fermato sulla cantonata della piazza, vicino alla sbarra del
pigionali che brontolavano, e dicevano di far presto: ai quali i monatti
I Promessi sposi | Manzoni, Alessandro | ISBN: 9788804644996 | Kostenloser Versand für alle Bücher mit Versand und Verkauf duch Amazon. Il tempo del racconto è l'Agosto 1630. giovine. Il giovane giunge alle mura della città, avvertito che vi sono leggi severissime che impediscono di far entrare coloro i quali non possiedono la tessera sanitaria. Renzo a Milano per la seconda volta. desiderato e domandato, e del quale non poteva far di meno; né gli era stato
mostrando all'occhio già inorridito come un tale spettacolo poteva divenire più
"Ah ah! Sappia dunque ch’io dovevo sposare oggi, - e qui la voce di Renzo si commosse, - dovevo sposare oggi una giovine, alla quale discorrevo, fin da quest’estate; e oggi, come le dico, era il giorno stabilito col signor curato, e s’era disposto ogni cosa. cittadini. parendogli, a ragione, che dovesse condurre verso l'interno della città. turbamento non gliel aveva lasciato vedere un momento prima) un carro che
inchiodati e sigillati, per esser nelle case morta o ammalata gente di peste;
Era rizzata in quel luogo, e non
Ma, a
martello, e, così appoggiato alla porta, andava stringendolo e storcendolo,
buttati dalle finestre; talvolta corpi, o di persone morte all'improvviso, nella
disperazione; e, perso il lume degli occhi, mise mano al suo coltellaccio, lo
Ich selbst heiße Dora, jetzt vielleicht für ein Kind nicht mehr vorstellbar, für eine Frau meines Alters aber sicher passend.Meine Geschwister, 10 und 7 Jahre älter als ich, heißen Ottmar und Lieselotte.Auch Namen, die zur Generation passen. urlare, facevan, con le mani per aria, certi cenni da spiritati, come a gente
Mappa concettuale sul capitolo 34 dei Promessi sposi, in cui Renzo va alla ricerca di Lucia e si racconta l'episodio della madre di Cecilia Quello pure si fermò, in atto di stare a sentire, puntando però in terra il suo
con gran riguardo, nel mezzo della strada. il cappello, e gli accennò che desiderava parlargli, fermandosi nello stesso
Dopo qualche momento, s'apre un poco una finestra; una donna fa capolino,
Una casa di cavalieri, di gran signoroni, qui di
necessarie al vitto. impedimento: una barella, sulla quale due monatti accomodavano un poverino, per
Nel capitolo 34 dei Promessi sposi di Manzoni Renzo riesce a tornare a MIlano e il contagio della peste raggiunge il suo apice. canale, c'era una colonna, con una croce detta la croce di sant'Eusebio. vedi se noi sappiamo proteggere i galantuomini? Informazioni sulla fonte del testo Capitolo I: Capitolo III [p. 31 modifica] CAPITOLO II. Dizionario. nella sua casaccia, come persona a cui premesse più di non accostarsi troppo ai
Renzo affrettò il passo, facendosi coraggio col pensare che la meta
Chi incontra Renzo, all’inizio del capitolo 34 de “I Promessi Sposi”, ritornando a Milano? parte, vide poco lontano, a un terrazzino d'una casuccia isolata, una povera
nessuno a richiudere il cancello, gli parve tempo, e ci s'avviò in fretta; ma la
abbattimento, ma per esser divenuti sospetti i barbieri, da che era stato preso
quell'idea un po' più distinta d'un termine vicino, dove uscirebbe d'una
Ma lì da solo a solo, mi son dovuto
quali, a quel tempo, e in que' momenti specialmente, si faceva tanto scialacquìo. Ognuno, camminando, aveva
e da un languor mortale: quella bellezza molle a un tempo e maestosa, che brilla
Il monatto si mise una mano al petto; e poi, tutto premuroso, e quasi
Testo completo, con riassunto, immagini, approfondimenti e note. Ahi! dentro spugne inzuppate d'aceti medicati; e se le andavano ogni tanto mettendo
solito orribile tintinnìo. ogni cura di pietà, ogni, riguardo sociale! strada, e lasciati lì fin che passasse un carro da portarli via, o cascati da'
Renzo non istette lì a pensare: gli parve subito miglior partito sbrigarsi da
CAPITOLO 35 PROMESSI SPOSI: TESTO Scaccia il pensiero della peste e tenta di illudere sé e il Griso che egli sta bene. laido cencio, l'annodò in fretta, e, presolo per una delle cocche, l'alzò come
ai comandi de' monatti che li guidavano; altri camminavano in silenzio, senza
bastoncino davanti a sé, come per farsene un baluardo. dàgli! che andava di carriera, spinto da un più strano cavaliere: era un frenetico che,
nessuno, senza bulletta di sanità; ma che in vece ci s'entrava benissimo, chi
Su queste notizie, il disegno di Renzo era di tentare d'entrar dalla prima porta
a cui si fosse abbattuto; se ci fosse qualche intoppo, riprender le mura di
avreste sentito un bisbiglio di voci e di gemiti, che spirava una tristezza
"Viva la morìa, e moia la marmaglia!" per i suoi poveri
Né la teneva a giacere, ma sorretta,
Arrivato dunque sotto le mura, si
"O Signore!" bieco e fellonesco, fece una riverenza da quella parte, e riprese: "si contenta,
Morti a quell'ora forse i due terzi de' cittadini, andati via o ammalati una
certe carrucole; e non tardò a riconoscere (ch'era cosa famigliare in quel
nuovo turbamento che gli era nato nell'animo. Arrivato allo
carrozzata." "Olà!" guardando chi era, con un viso ombroso che par che dica: monatti? Ovvero eran
di lui, o gli badasse; se non che, quando ebbe fatti forse quaranta passi, sentì
Milano, casa *** sapreste insegnarmi dove sia?" lugubre: "qua, monatti!" Informazioni sulla fonte del testo Capitolo XXXIII: Capitolo XXXV [p. 649 modifica] CAPITOLO XXXIV. eh! convoglio era andato dall'altra parte. avanti a fatica; e strascinato da quelli, un carro di morti, e dopo quello un
la prima, l'unica persona che vide, fu un'altra donna, distante forse un venti
persecutori s'eran già fermati, e stavan lì come titubanti, e che, seguitando a
porta, entra sotto la volta, e rimane un momento immobile a mezzo del portico. doloroso e più sconcio. dalla rabbia che dalla paura, pensava, camminando, a quell'accoglienza, e
che salendo s'allargava e s'avvolgeva in ampi globi, perdendosi poi nell'aria
Per entrare, tutto mi va a seconda; e
veder cosa giovasse guardarlo, e da cosa; e chiunque ci venisse, poteva parer
seguito, ma si vedevano, con una sporta in braccio, andare a comprar le cose
Nello stesso tempo, s'aprì di nuovo la finestra, e quella medesima sgarbata di
l'itinerario per trovare se alla prima strada deve voltare, e se a diritta o a
intorno, i sani, gli agiati: ché, dopo tante immagini di miseria, e pensando a
La donna lo pregò che facesse così, e gli disse il nome della strada, onde lui
all'untore!" I promessi sposi in tv: gli untori e la madre di Cecilia Il filmato appartiene allo sceneggiato televisivo dedicato al romanzo di Alessandro Manzoni, diretto da Salvatore Nocita nel 1989. chiamavo gente, e mi facevo aiutare a acchiapparlo. "In quanto al commissario che dite, la mia donna," disse poi, mettendo i pani
de' pochi che andavan per le strade, non se ne sarebbe per avventura, in un
La casa doveva esser lì
"Quella signora! Lucia Mondella • Giovane timida e onesta, innamorata del fidanzato Renzo, è sorretta da una forte fede religiosa che la aiuterà a sopportare le avversità. forestiero, e non son niente pratico di questo paese. "So che la c'è questa casa," rispose la donna: "ma dove sia, non lo so davvero. "Chi? Lingua; Segui; Modifica < I promessi sposi (1840) Questo testo è stato riletto e controllato. Stette a contemplare quelle così indegne esequie della prima, finché il
Ci hanno chiusi
I nemici, all'avvicinarsi del treno, avevano, i più, voltate le spalle, e se
un oggetto singolare di pietà, d'una pietà che invogliava l'animo a
Un atroce pensiero gli
Quanto tempo è...?" Gli appunti per medie, superiori e università sul motore di ricerca appunti di Skuola.net. Lettura integrale del trentaquattresimo capitolo dei Promessi sposi. E, con un suo atroce e maledetto ghigno, accennava il carro davanti a quello su
Riavuto da quella commozione straordinaria, e mentre cerca di tirarsi in mente
che avesse fatto a' suoi giorni; e, col braccio teso, brandendo in aria la lama
attentamente, e ne fu sicuro. Renzo la compagnia di que' morti e di que' vivi; e ora fu a' suoi orecchi una
vennero in mente que' pani che aveva trovati vicino alla croce, nell'altra sua
Imparosulweb è la porta di accesso alle espansioni online dei nostri libri di testo editi dal 2010 in avanti, a norma secondo le disposizioni di legge. sia vero! calcagni, la cacciava in furia; e monatti dietro, urlando; e tutto si ravvolse
e presente a sentirlo. d'assorbire e di ritenere ogni esalazione pestilenziale; e avevan poi cura di
ch'esprimeva ancora un sentimento. disgrazia fu ch'eravamo in un luogo così solitario, ché se era in mezzo Milano,
galantuomini." XXXIV) del celebre romanzo I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni. Renzo si fermò di nuovo su due
Andate." Renzo s'abbatteva appunto a passare per una delle parti più squallide e più
esclamò Renzo: "esauditela! passeggieri, che d'informarsi de' fatti loro. l'inaspettata ricompensa, s'affaccendò a far un po' di posto sul carro per la
CAPITOLO 35 I PROMESSI SPOSI. non davan lacrime, ma portavan segno d'averne sparse tante; c'era in quel dolore
venire di gente, un caricare e un rovesciar di sacchi, tale era il movimento in
vista quella bestia sciolta e non guardata, accanto a un carro, c'era montato in
È lo scenario di due importanti episodi narrativi: 1. il primo viaggio di R… Quale città! bravo!" (C'era allora una croce nel mezzo, e, dirimpetto ad essa, accanto a dove ora è
la cosa gli pareva così irragionevole, che concluse tra sé che colui doveva
giovine," disse quella donna: "per i vostri poveri morti, fate la carità
fate ch'io non ci pensi!" in casa come sospetti, perché il mio povero marito è morto; ci hanno inchiodato
vaglion qualcosa, se non quando son morti; che, per ricompensa della vita che
Renzo aveva appena fatti alcuni passi lungo il lato meridionale dell'edifizio,
e noi?" La passeggiata di Don Abbondio viene interrotta dall’arrivo dei Bravi, al servizio dei signorotti dal passato burrascoso, al fine di convincerlo a non celebrare il matrimonio traRenzo Tramaglino e Lucia Mondella, … benedire. I promessi sposi (1840) Capitolo I [p. 5 modifica] INTRODUZIONE. XXXVII) del romanzo I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni. Ma
Tanta
RIASSUNTO CAPITOLO 34 – promessi sposi. una mano, fece vedere una borsa, e la lasciò cadere in quella che il monatto le
home page promessi sposi. vita, o la sua morte. Il testo narrativo 32 2. scolorita, e neppure una gocciola di rugiada sulle foglie passe e cascanti. Lingua; Segui; Modifica < I promessi sposi (1840) Questo testo è stato riletto e controllato. morti! era un cantare alto e continuo, il quale pareva che non venisse fuori da quella
I promessi sposi (1840)/Capitolo II. Ma quella, tirandosi
seduto tranquillamente in fondo al fossato, cantava a più non posso, con la
Con una nuova e più forte ansietà in cuore, il giovine prende da quella parte. "Ve l'auguro a tutti, con tutto il cuore," disse Renzo: "ma non ho sete; non ho
di polvere è subito buttata; e coloro hanno una destrezza particolare; e poi
Capitolo II 25 Capitolo III 40 Capitolo IV 57 Capitolo V 74 Capitolo VI 91 Capitolo VII 107 Capitolo VIII 128 Capitolo IX 152 Capitolo X 175 Capitolo XI 200 ... Alessandro Manzoni - I Promessi sposi chij d’Argo e braccj di Briareo, si vanno trafficando per li pubblici emolumenti. Per tutto
bruciavano: e di tali triste fiammate se ne faceva di continuo, non lì soltanto,
gridaron più voci dal carro ch'era avanti. "Bravo! appena sapesse un po' aiutarsi e cogliere il momento. Capitolo 34 de I Promessi Sposi - Analisi e Commento Spiegazione, analisi e commento degli avvenimenti del trentaquattresimo capitolo (cap. che l'ungerò io
ah strega bugiarda! impiegato, che avesse voluto eseguir gli ordini, o fare un'angheria. cosa che gli diede nell'occhio, furon due travi ritte, con una corda, e con
con la sinistra, mise l'altra mano nel cocuzzolo, e andò più direttamente verso
mesi prima. quell'idea l'aveva così colpito che, in quel momento, gli sarebbe piaciuto più
a sedere sur un braccio, col petto appoggiato al petto, come se fosse stata
Erano ammalati che venivan condotti al lazzeretto;
traspariva una bellezza velata e offuscata, ma non guasta, da una gran passione,
Questo capitolo narra la seconda avventura di Renzo a Milano. Lingua; Segui; Modifica < I promessi sposi (1840) ... Ho visto io più d’uno ch’era più impicciato che un pulcin nella stoppa, e non sapeva dove batter la testa, e, dopo essere stato un’ora a quattr’occhi col dottor Azzecca-garbugli (badate bene di non chiamarlo così! e questo trovarsi sulla strada giusta, senza studiare, senza domandare, l'ebbe
"La principia male," pensava però: "par che ci
da un nebbione uguale, inerte, che pareva negare il sole, senza prometter la
che potesse venir giú dalle finestre; per timore delle polveri venefiche che si
avanti. qualcheduno da farsi insegnar la strada, vide in fondo a quella un.prete in
In tante ore che siam qui, non m'è mai capitato un cristiano che me la facesse
porte s'immaginava che Milano dovesse avere. Ricerca di Lucia. Dov'è?" da un certo punto del terrapieno, s'alzava una colonna d'un fumo oscuro e denso,
quel luogo: monatti ch'entravan nelle case, monatti che n'uscivan con un peso su
Si voltò di nuovo, e vide (ché il gran
Tattoo. Tra i monatti s'alzò un urlo di trionfo, uno scroscio procelloso di risa, un
Informazioni sulla fonte del testo I promessi sposi (1840) Capitolo I [p. fosse trovato piuttosto qua che là un qualche commissario della Sanità o altro
cuore de' pochi che ancor le abitavano. l'uscio, come vedete; e da ier mattina, nessuno è venuto a portarci da mangiare. balenò in mente: "forse là, là insieme, là sotto... Oh, Signore! Tattoo. Una processione di monatti, intenti a raccogliere moribondi e cadaveri, che lo scambiano per un appestato. nel fodero, si tirò da una parte, prese la rincorsa verso i carri, passò il
peste. Eran vestiti, letti e altre masserizie infette che si
disse a Renzo quel
risoluzione di farsi ubbidire; e non essendo ubbidito, alzò le spalle, e tornò
scegli il capitolo In questo capitolo de I promessi sposi di Alessandro Manzoni (scarica qui la Mappa concettuale), Renzo entra … In malora, tanghero, " fu la risposta che
bisogna dire che non ce ne sia più in questo mondo." I gentiluomini, non solo uscivano senza il solito
Qualcheduno si
"Tu hai avuto una bella paura, a quel che mi pare," disse il monatto: "m'hai
tutto il cuore." Raccolse però le sue forze, e disse a se stesso: "ehi! L'unico luogo in cui si svolge il capitolo è Milano, sede del governo spagnolo dell'epoca e uno dei principali centri dell'Italia settentrionale. Il birbone,
fermare, e non so che altro: il fatto è che il convoglio si fermò, e la musica
I Promessi Sposi Capitolo XXXIV In quanto alla maniera di penetrare in città, Renzo aveva sentito, così all'ingrosso, che c'eran ordini severissimi di non lasciar entrar nessuno, senza bulletta di sanità; ma che in vece ci s'entrava benissimo, chi appena sapesse un po' aiutarsi e cogliere il momento. salto; è su, piantato sul piede destro, col sinistro in aria, e con le braccia
sinistra, da che parte ci fosse men gente, e svignò di là. s'aggiungeva l'orrore e lo schifo delle tracce e degli avanzi della recente
Favole. Così, già sbalordito e stanco di veder miserie, il giovine arrivò alla porta di
A ogni passo, sentiva crescere e avvicinarsi un rumore che già aveva cominciato
accompagnamento; e dietro, a qualche distanza, un altro mucchietto di gente che
morire sul loro letto, e rispondevano con inutili imprecazioni alle bestemmie e
funzion di prete, non ha un po' di carità, un po' d'amore e di buona grazia,
All’inizio del capitolo XXXIV dei Promessi Sposi troviamo Renzo giunto in prossimità di Milano.. Il giovane riesce ad entrare in città senza problemi allungando una moneta alla guardia che controlla la porta. Un vecchio amico, che lo informa dei tumulti e della calata dei lanzichenecchi. chiome verginali arrovesciarsi, e braccia svincolarsi, e batter sulle rote,
sedevano o giacevano sulle sponde del fossato che lo costeggia; sia che le forze
monatto: "val più uno di noi che cento di que' poltroni." poche case. Il pericolo d'un momento prima aveva resa più che tollerabile a
a' piedi, susurrò: " va' innanzi presto ". Il tempo era chiuso, l'aria pesante, il cielo velato per tutto da una nuvola o
le scosse del carro, diede una buona bevuta, poi lo porse a Renzo, dicendo: "
E guardando innanzi, sempre con quella mira di trovar
Il convoglio era fermato sulla
... < capitolo precedente: prossimo capitolo > Farewell to the mountains or, in Italian, Addio ai monti, is a famous passage of the VIII chapter of The Betrothed by Alessandro Manzoni. A Renzo intanto gli
Era infatti così; e
pena: o sequestrati che uscissero di casa, o subalterni che non facessero il
prima ci s'affacciò questa volta, e gridava anche lei: "pigliatelo, pigliatelo;
Divina Commedia. seguitò la sua strada, inoltrandosi nella città. fermò a guardar d'intorno, come fa chi, non sapendo da che parte gli convenga di
quel dubbio, si voltò a un monatto che veniva dietro, e gli domandò della strada
Promessi sposi 1. carità, senza vostro incomodo. cenci e, più ributtanti de' cenci, fasce marciose, strame ammorbato, o lenzoli
brulichìo usciva qualche vociaccia che rispondeva: "ora, ora." I promessi sposi alla prova - Agenda Venezia. cittadino che veniva appunto verso di lui. Capitolo 37 de I Promessi Sposi - Analisi e Commento Riassunto del trentasettesimo capitolo (cap.