Al posto delle spade usano telescopi, radiotelescopi e altri strumenti adatti a studiare l'Universo e i suoi misteri.Matteo Miluzio, Filippo Bonaventura classe 1982 e Lorenzo Colombo (1991), sono i tre giovani astrofisici che spopolano nel web.Sui social il loro profilo, Chi ha paura del buio, è seguitissimo. 9 years ago. Ho molta più paura del buio interiore... 3 0 Lv 7. e P. IVA 05629251009, 235th meeting of the American Astronomical Society, "Amen and A-woman", al Congresso Usa il pastore rispetta la neutralità di genere, Regno Unito, Boris Johnson annuncia terzo lockdown nazionale: «State a casa», Roma Termini, un grosso albero cade per il vento e sfonda la pensilina del bus, AstraZeneca, primo vaccinato in Gran Bretagna: «Il virus è terribile», Professore di Harvard: «Gli alieni ci hanno fatto visita nel 2017, Oumuamua non era un asteroide», Solstizio d'inverno, 21 dicembre: la congiunzione straordinaria Giove-Saturno e la notte più lunga dell'anno, cosa accadrà oggi, Misterioso segnale proveniente da Alpha Centauri rilevato dal radiotelescopio Parkes in Australia, Giove e Saturno si “abbracciano”, la congiunzione non capitava dai tempi di Galileo Galilei, La Fondazione Santa Lucia di Roma e l’Università Roma Tre insieme per la ricerca scientifica, Torino, operazione 'Befana sicura': sequestrati oltre 800mila giocattoli pericolosi, Nancy Pelosi rieletta presidente della camera dei rappresentanti Usa, Stasera in tv, Gf Vip: Elisabetta Gregoraci non sarà in studio, ecco perché, Nuovo Dpcm, weekend arancioni dal 9 gennaio: no spostamenti sino al 31/1, regioni gialle il 7 e l'8. Diversi guasti in altre zone, Adobe Flash Player addio: sistema spento, è consigliato disintallarlo, Il Garante contro TikTok: «Poca trasparenza sui dati, non tutelati i minorenni», Capodanno in casa con il deejay fai da te: feste organizzate in Rete collegandosi alle app, Un computer prevede la diffusione del virus in città grazie ai cellulari: «Così troviamo i luoghi di infezione», Fabrizio Frizzi, Giancarlo Magalli racconta a “Da noi… a ruota libera” lo scherzo «malefico», Trump, Kamala Harris commenta la telefonata per la Georgia: «Disperato abuso di potere'». Infine Matteo, altro astrofisico che ora lavora presso la sede spagnola (nei pressi di Madrid) dell'Agenzia spaziale europea (Esa) per la missione spaziale Euclid. Pronti? 61.016 persone ne parlano. Favourite answer. 235th meeting of the American Astronomical Society, Per la pubblicità su questo sito, contattaci, Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 50,298 talking about this. Post su libri astronomia scritto da illettorecurioso. Ma l'Universo non è un posto poi così romantico». Join. In particolare giovani, ma anche persone di una certa età, scienziati compresi. Filippo Bonaventura, Lorenzo Colombo e Matteo Miluzio sono tre astrofisici e amministratori della pagina Facebook Chi ha paura del buio?, che raccoglie decine di migliaia di appassionati e curiosi dello spazio. Chi ha paura del buio? Ci può descrivere cosa potrebbe accadere in quel lasso di tempo compreso tra il 2067 e il 2099?«Cerco di essere più chiaro possibile: accadrà che la caduta di materiale sarà più massiccia e violenta. Qualche giorno fa cinque esemplari di … XLove Debora Villa. Rating Lv 7. Pagina italiana di divulgazione scientifica su Sole, astronautica, astrofisica, geologia, climatologia e … Ne ha paura il pesce palla che senza pinna gialla, non vuol tornare a galla, Ma io no! Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno... Luca Zaia, nuova ordinanza: cambio parametri per le fasce: «Rt sopra 1 per l'arancione». Si va! Ed è proprio lui che ci spiega quale potrebbe essere la probabile supenova, o meglio la nova, degli anni a venire. format. Di quale stella si tratta?«Si tratta di V Sagittae nella Freccia, una costellazione che si trova nei pressi di Altair, l'astro più brillante della costellazione dell'Aquila. Le misure, Zona rossa e arancione, sei Regioni verso la chiusura. Pagina italiana di divulgazione scientifica su Sole, astronautica, astrofisica, geologia, climatologia e molto di più. Dietro le quinte della pagina “Chi ha paura del buio?”: tra scienza e social. Al posto delle spade usano telescopi, radiotelescopi e altri strumenti adatti a studiare l'Universo e i suoi misteri.Matteo Miluzio, Filippo Bonaventura classe 1982 e Lorenzo Colombo (1991), sono i tre giovani astrofisici che spopolano nel web.Sui social il loro profilo, Chi ha paura del buio, è seguitissimo. (Il lavoro è stato presentato dal 4 all'8 gennaioal 235th meeting of the American Astronomical Society)». (I tre amministratori del profilo "Chi ha paura del buio": Filippo Bonaventura, Matteo Miluzio e Lorenzo Colombo durante una trasmissione televisiva), Allora Matteo ci dica quale sarà l'antagonista di Betelegeuse«Forse non vivremo abbastanza per vedere esplodere Betelgeuse ma chi di noi arriverà integro intorno al 2080 potrebbe davvero vedere scoppiare un’altra stella nel cielo!». Quindi, a volte, già appare più luminosa nel cielo notturno?«La "nuova" stella brillante che appare nel cielo per brevi periodi prende il nome di "nova": evviva la fantasia di noi astronomi. La nana bianca, ormai “vicina” a spegnersi, cerca di trovare le ultime energie per sopravvivere: succhia materia dalla stella compagna, ed ogni tanto origina un violentissimo vento stellare che fa brillare molto più del normale questo sistema stellare nel cielo, per poi tornare alla sua anonima invisibilità. Il trio è apprezzato per professionalità , completezza ma anche per la chiarezza che usa nel descrivere i fenomeni del Cosmo. 10 SOLISTA + CORO: Ne ha paura la bidella ed anche la sorella e pure la gemella, 12 feb 2014 | Italia 1. La nana bianca, ormai “vicina” a spegnersi, cerca di trovare le ultime energie per sopravvivere: succhia materia dalla stella compagna, ed ogni tanto origina un violentissimo vento stellare che fa brillare molto più del normale questo sistema stellare nel cielo, per poi tornare alla sua anonima invisibilità. Anche Filippo è astrofisico con master in Comunicazione della Scienza. Chi ha paura del buio? Il trio è apprezzato per professionalità , completezza ma anche per la chiarezza che usa nel descrivere i fenomeni del Cosmo. 20 SOLISTA: 10 no! Chi ha paura del buio?, gli esperti Bossari sarà affiancato da tre esperti, che chiariranno gli argomenti delle puntate: Matteo Miluzio, dottore in Astronomia e scienziato per la missione Euclid dell’Esa, Filippo Bonaventura, Astrofisico e Lorenzo Colombo, Astrofisico e dottorando in Astronomia. Chi ha paura del buio? 20 sec. Ne è stata avvista qualcun'altra?«L'ultima visibile ad occhio nudo come nova fu circa un secolo fa. is with Matteo Miluzio. or. Lo spettatore sin dalle prime scene del film è messo in contatto, da una parte con la medesima condizione di visione di Mirco, il quale sta gradualmente perdendo la vista e percepisce la realtà in termini di luci e ombre, dall’altra con la sua acuta sensibilità acustica, capace di trasformare i suoni in immagini mentali. Edito nel marzo del 2012, “Chi ha paura del buio?” è stato il primo libro italiano che ha parlato di tempeste solari. Ma mentre nelle normali variabili cataclismiche la nana bianca è accompagnata da una stella in genere più piccola qui è il contrario». © 2021 Il MESSAGGERO - C.F. No, io no! E dopo di me, oggi a Galassica - Festival dell'Astronomia tocca a Matteo! Sputnik, l'alba dell'esplorazione spaziale. Answer Save. In particolare giovani, ma anche persone di una certa età, scienziati compresi. Chi ha paura del buio? Sono divulgatori, si occupano di astronomia, climatologia, sismologia. 56.623 persone ne parlano. Naturalmente è osservabile solo con sofisticati telescopi». Log In. Quindi, a volte, già appare più luminosa nel cielo notturno?«La "nuova" stella brillante che appare nel cielo per brevi periodi prende il nome di "nova": evviva la fantasia di noi astronomi. E' un terzetto ben assortito. Burioni: «Siete impazziti?». Chi ha paura del cane lupo cecoslovacco? HALLOWEEN E L’ASTRONOMIA. Tempo fa, un gruppo di astronomi, studiando una variabile cataclismica chiamata appunto V Sagittae, ha prodotto perfino una data possibile per la sua possibile fine: anno 2083, ma con una forbice più probabile tra il 2067 ed il 2099. ma servono ancora ulteriori dati per confermare quelle che fino ad ora sono solo ipotesi. Fake news e bufale scientifiche: strategie di contrasto - Con Massimo … All posts tagged "Astronomia" Cultura 5 mesi ago. Ci rassicuri...«Siamo abbastanza lontani, l'oggetto si trova a 1100 anni luce: significa che mentre la osserviamo e aspettiamo è in realtà già esplosa». Ne è stata avvista qualcun'altra?«L'ultima visibile ad occhio nudo come nova fu circa un secolo fa. 90,174 इस बारे में बात कर रहे हैं. E quindi cosa hanno di così particolare?«Fin qui tutto ok, ma come succede in molte coppie uno dei due partner sta divorando l'anima dell'altro. Ma mentre nelle normali variabili cataclismiche la nana bianca è accompagnata da una stella in genere più piccola qui è il contrario». è un programma divulgativo, in onda per la prima volta su Italia 1 dal 9 dicembre 2018 in seconda serata, condotto da Daniele Bossari. Ci può descrivere cosa potrebbe accadere in quel lasso di tempo compreso tra il 2067 e il 2099?«Cerco di essere più chiaro possibile: accadrà che la caduta di materiale sarà più massiccia e violenta. is on Facebook. 9 dic 2018 | Italia 1. No, io no! MYR: salute, estetica, bellezza Chi ha paura del buio? E ora sono stati minacciati, in modo molto grave. Ma possiamo stare tranquilli ? Naturalmente è osservabile solo con sofisticati telescopi». Ma i “virtuosi” in fascia bianca, Zona rossa, Speranza: «La valutiamo per il prossimo weekend». To connect with Chi ha paura del buio?, join Facebook today. Quasi come i programmi di Piero e Alberto Angela. XLove Frank Matano. Chi ha paura del buio? E' un terzetto ben assortito. Se domani non andrete a lavoro, per esempio, ringraziate l’astronomia. Il destino è segnato: tutta la massa della stella più massiccia cadrà letteralmente sulla nana bianca e genererà una esplosione immane, una "nova" che risulterà visibile qui sulla Terra come un bagliore più splendente di qualsiasi stella che noi possiamo vedere oggi». Si chiamano Matteo, Lorenzo e Massimiliano lavorano per “ Chi ha paura del buio ” e illuminano, sui social, l’informazione scientifica. Anche Filippo è astrofisico con master in Comunicazione della Scienza. Tempo fa, un gruppo di astronomi, studiando una variabile cataclismica chiamata appunto V Sagittae, ha prodotto perfino una data possibile per la sua possibile fine: anno 2083, ma con una forbice più probabile tra il 2067 ed il 2099. ma servono ancora ulteriori dati per confermare quelle che fino ad ora sono solo ipotesi. Chi ha paura del buio? CHI SONOLorenzo è astrofisico, sta completando il dottorato in Astronomia e sta frequentando il master in Comunicazione della Scienza al Sissa di Trieste. (Un incontro al Politecnico di Torino con i giovani scienziati di Chi ha paura del buioAnche in questa occasione l'incontro è stato sold out: sala sempre gremita). Ce la descriva questa stella, anzi queste stelle così particolari«V Sagittae è un oggetto molto particolare, attualmente quasi invisibile nel cielo: una coppia di stelle costitutita da una stella ordinaria quasi 4 volte più massiccia del Sole ed una nana bianca». (Il lavoro è stato presentato dal 4 all'8 gennaioal 235th meeting of the American Astronomical Society)». Ipotesi stop spostamenti fra regioni sino al 15, Trump, la telefonata al segretario della Georgia: «Triturate 300 libbre di schede». 9 years ago. Anche lui ve lo proponiamo in compagnia di un telescopio, la riproduzione di Euclid! Insomma un'idea del cielo non proprio così sentimentale...«Il sogno di ogni coppia è quello di avvicinarsi, abbracciarsi ed amarsi. 26 sec. 22 Answers. Dagli studi condotti fino ad ora sembra che la luminosità di tale sistema sia raddoppiata nell'ultimo secolo a causa del materiale della stella più grande che cade in quantità sempre maggiori sulla nana bianca. XLove PUCCI: C'era una volta il sesso. Da qui il nome di variabile cataclismica». mai avuta paura del buio, neanche quand'ero cucciola^^ anzi non sono mai riuscita a dormire con la luce accesa^^ 2 … Pagina italiana di divulgazione scientifica su Sole, astronautica, astrofisica, geologia, climatologia e molto di più. (Un incontro al Politecnico di Torino con i giovani scienziati di Chi ha paura del buioAnche in questa occasione l'incontro è stato sold out: sala sempre gremita). (@chpdb) Quasi come i programmi di Piero e Alberto Angela. Chi ha paura del buio? "Chi ha paura del buio?" (I tre amministratori del profilo "Chi ha paura del buio": Filippo Bonaventura, Matteo Miluzio e Lorenzo Colombo durante una trasmissione televisiva), Allora Matteo ci dica quale sarà l'antagonista di Betelegeuse«Forse non vivremo abbastanza per vedere esplodere Betelgeuse ma chi di noi arriverà integro intorno al 2080 potrebbe davvero vedere scoppiare un’altra stella nel cielo!». Infine Matteo, altro astrofisico che ora lavora presso la sede spagnola (nei pressi di Madrid) dell'Agenzia spaziale europea (Esa) per la missione spaziale Euclid. Massimiliano Bellisario, Medico Chirurgo esperto in Medicina dei Disastri e Socio dell'Unione Astrofili Italiani, spiegava quali fossero le implicazioni attuali di una tempesta solare come quella del 2 settembre 1859,… 2 min. Attualmente si occupa di editoria scolastica. Da qui il nome di variabile cataclismica». Il caso dei positivi "fantasma", Vanno alle Poste con la card per riscuotere il reddito di cittadinanza, ma nessuno dei 23 romeni ne aveva diritto, Perseguitata dai vicini, dopo l'ennesimo episodio va a sporgere denuncia ma viene multata di 280 euro. E quindi cosa hanno di così particolare?«Fin qui tutto ok, ma come succede in molte coppie uno dei due partner sta divorando l'anima dell'altro. Gli umani hanno sempre avuto questa curiosa tendenza a festeggiare quando … Con il tempo gli argomenti della pagina si ampliarono fino a parlare di astronomia a tutto tondo, e successivamente anche di tematiche … Il destino è segnato: tutta la massa della stella più massiccia cadrà letteralmente sulla nana bianca e genererà una esplosione immane, una "nova" che risulterà visibile qui sulla Terra come un bagliore più splendente di qualsiasi stella che noi possiamo vedere oggi». Una delle cose belle dell’astronomia è che ci ha regalato un sacco di giorni di festa. Chi ha paura del buio? Di variabili cataclismiche ce ne sono a bizzeffe nella nostra Galassia: oltre un milione. La pagina “Chi ha paura del buio?” è stata fondata nel 2012 da Massimiliano Bellisario (che ora non fa più parte del progetto) come strumento di promozione per un suo libro omonimo, in cui si parlava principalmente di tempeste solari e attività solare. Scritto dal Dott. 41.8k Followers, 106 Following, 789 Posts - See Instagram photos and videos from Chi ha paura del buio? Il corso è pensato per essere comprensibile da chi non ha basi in materia e vuole avere una visione di insieme su questi temi così affascinanti, ma anche informativo per chi mastica di astronomia e vuole essere aggiornato sui suoi ultimi sviluppi e sulle prospettive future. CHI SONOLorenzo è astrofisico, sta completando il dottorato in Astronomia e sta frequentando il master in Comunicazione della Scienza al Sissa di Trieste. 4 min. Chi ha paura del buio? Matteo Miluzio, Filippo Bonaventura classe 1982 e Lorenzo Colombo (1991), sono i tre giovani astrofisici che spopolano nel web. Sono in tre, i tre moschettieri dell'Astronomia. Ma possiamo stare tranquilli ? è qui per voi con una grande collezione di contenuti interamente dedicati allo spazio. Ma l'Universo non è un posto poi così romantico». Pagina italiana di divulgazione scientifica su Sole, astronautica, astrofisica, geologia, climatologia e molto di più. 이야기하고 있는 사람들 58,044명. Di quale stella si tratta?«Si tratta di V Sagittae nella Freccia, una costellazione che si trova nei pressi di Altair, l'astro più brillante della costellazione dell'Aquila. Ed è proprio lui che ci spiega quale potrebbe essere la probabile supenova, o meglio la nova, degli anni a venire. Ce la descriva questa stella, anzi queste stelle così particolari«V Sagittae è un oggetto molto particolare, attualmente quasi invisibile nel cielo: una coppia di stelle costitutita da una stella ordinaria quasi 4 volte più massiccia del Sole ed una nana bianca». Attualmente si occupa di editoria scolastica. Dopo la tragedia di Grugliasco, il tema è caldissimo, uno dei più cliccati in Rete. Testo integrale, Covid, Zampa (Pd): «Resistiamo 2-3 mesi, col bel tempo sarà meno dura». Ci rassicuri...«Siamo abbastanza lontani, l'oggetto si trova a 1100 anni luce: significa che mentre la osserviamo e aspettiamo è in realtà già esplosa». Dagli studi condotti fino ad ora sembra che la luminosità di tale sistema sia raddoppiata nell'ultimo secolo a causa del materiale della stella più grande che cade in quantità sempre maggiori sulla nana bianca. Insomma un'idea del cielo non proprio così sentimentale...«Il sogno di ogni coppia è quello di avvicinarsi, abbracciarsi ed amarsi. Pagina italiana di divulgazione scientifica su Sole, astronautica, astrofisica, geologia, climatologia e molto di più. 00744300286 P. IVA 02742610278 |, Tim down in Lombardia, problemi alla rete fissa: «Disservizio partito da una centralina a Milano». 17 feb 2014 | Italia 1. Di variabili cataclismiche ce ne sono a bizzeffe nella nostra Galassia: oltre un milione. 12 feb 2014 | Italia 1. Chi di voi non si è imbattuto almeno una volta nella pagina facebook "Chi ha paura del buio"? Matteo Miluzio, Filippo Bonaventura classe 1982 e Lorenzo Colombo (1991), sono i tre giovani astrofisici che spopolano nel web. Sono in tre, i tre moschettieri dell'Astronomia.