25.000*20%= 5.000 euro (contributo a fondo perduto) IL CONTRIBUTO MINIMO . A chi spetta. Inoltre, il reato in questione rientra anche tra quelli che possono divenire presupposto per la responsabilità delle persone giuridiche ai sensi dell’art. L’economia italiana sta per chiudere un Annus horribilis, con una contrazione del PIL Italia pari a circa il 9% e con un futuro quanto mai incerto, dipendente dall’andamento della pandemia e dall’efficacia del vaccino anti Covid. Il contributo a fondo perduto sarà corrisposto dall’Agenzia delle entrate mediante accreditamento diretto in conto corrente bancario o postale intestato al soggetto beneficiario. Qualora la rinuncia, avvenga, prima che il contributo venga accreditato sul conto corrente, comporta la non applicazione delle sanzioni. Prima di vedere quali sono le sanzioni penali previste in caso di indebita percezione del contributo, è opportuno verificare chi può beneficiare del contributo a fondo perduto e quali sono le condizioni richieste. Pronti ristori immediati, con contributi a fondo perduto per le attività di ristorazione pari a 645 milioni di euro mentre le altre categorie dovranno attendere il decreto Ristori quinquies del 2021. Contributo a fondo perduto e senza click day. 58 della stessa disposizione di legge (D.L. In realtà va fatto ... in quanto il contributo a fondo perduto, tecnicamente, non è solo uno. La finalità della norma è sostenere le imprese, artigiani e commercianti, demandando all’Agenzia delle Entrate sia la concessione del bonus, che l’attività di recupero di eventuali indennizzi indebitamente percepiti. Roma – Un contributo a fondo perduto per bar e ristoranti nel Decreto di Natale. 25 del decreto Rilancio non spetta in caso di inizio attività con data successiva al 30 aprile 2020. Non ho potuto fruire dei bonus 600 euro di MArzo e Aprile in quanto anche lavoratori dipendente. In questo caso posso richiedere il contribuito se come ditta individuale rientro in tutti i parametri indicati dal decreto (perdita di fatturato compresa)? 25 del Decreto Rilancio, nell’attribuire la gestione delle richieste di contributi e la conseguente attività di controllo dei dati dichiarati all’Agenzia delle Entrate, prevede l’applicazione degli art. Requisiti per l’accesso al contributo a fondo perduto, Come ottenere il contributo a fondo perduto, Auto aziendali ad uso promiscuo: cambio delle tassazione, https://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/, ISEE 2021: calcolo e documenti occorrenti. Tuti gli altri settori non inclusi nei contributi a fondo perduto di Natale, infatti, dovranno attendere il decreto Ristori quinquies nel 2021. Il contributo può essere erogato a soggetti (individuali e collettivi) titolari di partita IVA che: Non vengono menzionate le indennità di cui all’art. Il Decreto Rilancio prevede dei contributi a fondo perduto in favore delle imprese e di alcuni lavoratori autonomi. Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. 231/2001. Buongiorno, ho aperto la partita iva in regime forfettario a Settembre 2019 e sono iscritta alla Gestione separata INps; svolgo contemporaneamente attività di lavoro dipendente a tempo determinato presso una scuola pubblica. 28 del D.L. L’art. Dal 15 giugno presentare l’apposita istanza per ricevere il contributo a fondo perduto, inizialmente, l’Agenzia effettuerà controlli, solo formali, confrontando i dati con le informazioni presenti in Anagrafe tributaria, soltanto in seguito all’erogazione verranno eseguiti i controlli di merito. Chi sono i soggetti obbligati a redigere la Certificazione Unica? Ad essere meno conosciuti, sono le sanzioni penali che possono derivare dall’ottenimento del contributo a soggetti che non possono beneficiarne. Sono cinque, le date che i con... Siamo uno studio professionale attivo dal 2013 specializzato nell’assistenza a privati professionisti ed imprese. Il Decreto Rilancio prevede tra le altre misure, anche dei contributi a fondo perduto per alcune imprese e alcuni lavoratori autonomi. Pertanto non può escludersi il rischio di una ripercussione sulla società, laddove venisse ottenuto un contributo nell’interesse o a vantaggio della stessa, utilizzando dichiarazioni non veritiere. Detrazione affitto Mod. Siamo fuori dall’emergenza sanitaria da coronavirus, almeno per adesso, ma le conseguenze del lockdown restano. Ecco le ultime notizie sul sito dell'Agenzia delle Entrate per fare la domanda del contributo a fondo perduto. La condotta consiste nell’utilizzo o nella presentazione di dichiarazioni o di documenti falsi o attestanti cose non vere, ovvero nell’omissione di informazioni dovute, a cui consegue la percezione indebita di contributi, finanziamenti, mutui agevolati o altre erogazioni dello stesso tipo, comunque denominate, concessi o erogati dallo Stato, da altri enti pubblici. Nel 2020 la situazione si è invertita (seppur con una riduzione). Il Governo ha deciso con il Decreto legge del 18 dicembre 2020, ribattezzato Decreto Natale 2020, di applicare ulteriori restrizioni a quelle imposte il 2 dicembre scorso, disegnando un Natale blindato non solo per le famiglie ma anche per le attività commerciali, sulla scia delle misure prese ormai da quasi tutta Europa. Prima di tutto il contributo a fondo perduto non spetta a coloro che hanno chiuso la loro attività entro il 31 marzo 2020. Grazie in anticipo e buon lavoro! 31 e seguenti del DPR n. 600/1973 in materia di accertamento delle imposte sui redditi. Il contributo a fondo perduto spetta a condizione che: E’ necessario considerare anche le fatture differite emesse nel mese successivo (maggio) riferite al mese di aprile e sottrarre quelle differite emesse nel mese stesso, aprile, ma riferite a marzo. Si tratta di un supporto economico previsto per alcune categorie lavoratie. Chi ha percepito il contributo a fondo perduto, non spettante, anche a seguito di presentazione di istanza di rinuncia, possono regolarizzare la loro posizione, restituendo il contributo, gli interessi e versando le relative sanzioni mediante applicazione delle riduzioni del ravvedimento operoso. Contributo a fondo perduto nel decreto di Natale: ecco a chi spetta. In ginocchio bar e ristoranti costretti alla serrata totale, con la sola possibilità di consegna a domicilio. Articolo aggiornato al 28 dicembre 2020 11:20, COPYRIGHT THEITALIANTIMES.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA, zona rossa nei giorni festivi e prefestivi. Bongiorno non ho potuto pagare i contributi miei e di mia moglie a causa del Calo del lavoro possiamo presentare la domanda a fondo perduto abbiamo diritto. 25 Dl 34/2020. © Fiscomania.com | All rights Reserved 2020 | P.IVA 06446090489 |, Contributi a fondo perduto non spettanti: sanzioni penali, Sanzioni penali per i contributi a fondo perduto non spettanti, Contributi a fondo perduto non spettanti: Responsabilità delle persone giuridiche ai sensi del Dlgs. È riconosciuto un contributo a fondo perduto a favore dei soggetti che hanno la partita IVA attiva, a condizione che si sia registrato un calo di fatturato di almeno un terzo tra aprile 2020 e aprile 2019 Chi ha già beneficiato dei precedenti ristori riceverà il bonifico diretto sul proprio IBAN. Per quanto riguarda la fattispecie di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato di cui al richiamato art. Il provvedimento dovrà anche fissare la data di avvio della procedura telematica per la presentazione dell’istanza. Il contributo a fondo perduto previsto dall’art 25 del dl 34/2020 spetta alle imprese con un ammontare di ricavi di cui all’art. Nuovi contributi a fondo perduto: a chi spetta e come fare. Per la fruizione del bonus centri storici si deve infine tenere presente il divieto di cumulo con il contributo a fondo perduto per le imprese del campo della ristorazione di cui all’art. L'ammontare dell’indennizzo è pari al contributo a fondo perduto già erogato in passato, in ogni caso, l'importo non può essere superiore a 150 mila euro. Giusto … Ai soggetti che hanno iniziato l’attività dopo il 30 aprile 2020, con l’eccezione delle partite Iva aperte … You have entered an incorrect email address! Esso, è previsto in favore di soggetti esercenti attività d’impresa, di lavoro autonomo, reddito agrario, titolari di partita IVA, in crisi economica e di liquidità. La guida dedicata delle Entrate spiega nel dettaglio quali sono le condizioni per ottenere il contributo. A chi spetta Il nuovo contributo a fondo perduto può essere richiesto dai titolari di partita Iva che svolgono attività prevalente nei settori economici individuati nella tabella contenuta nell’allegato 1 al decreto “Ristori” (come modificato dal decreto “Ristori bis”). Se ha i requisiti richiesti può certamente presentare domanda per il contributo. Nel caso dei contributi a fondo perduto si trova un preciso riferimento ad un illecito penale, dal momento che il penultimo comma del citato art. Spetta esclusivamente a chi ha già beneficiato del contributo a fondo perduto previsto nel decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, che non abbia restituito il ristoro. Tra il 2019 ed il 2020 ho avuto un calo di produzione considerevole; la vendita nel 2019 è stata eseguita a marzo mentre quest’anno ho venduto ad Aprile. 85, comma 1, lettere a) e b), del TUIR, relativi al periodo d’imposta 2019, non superiori a 5 milioni di euro e quindi il bonus spetta alla società. Il contributo non spetta ai soggetti che hanno attivato la partita IVA a partire dal 1° dicembre 2020. Finale in sintonia con l’andamento dell’intero anno per le attività commerciali: pessimo, per via delle ulteriori restrizioni varate dall’esecutivo con il decreto legge Natale 2020, che tinge di rosso ed arancione indistintamente tutta l’Italia durante le festività che vanno dal 24 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021, da Natale all’Epifania, con limitazioni da zona rossa nei giorni festivi e prefestivi e chiusure da zone arancione per i feriali. Dunque, poiché l’indennizzo è a fondo perduto, non vi è obbligo di restituzione. C’è un elenco preciso di soggetti ai quali non spetta il contributo a fondo perduto. La ditta individuale potrebbe richiedere il bonus nonostante entrambe le aziende svolgano attività molto simili? Bonus 1000 euro professionisti, autonomi e partite IVA. A chi non spetta il contributo a fondo perduto . Contributo a fondo perduto per Partita Iva: a chi spetta e quanto. Nel 2019 la ditta individuale ha fatturato nel mese Aprile circa 20k mentre srl 0k. Rischio sanzioni penali a posteriori se dovessi effettuare la richiesta? In queste ipotesi, laddove il contributo fosse stato effettivamente erogato, sarà applicabile anche la confisca ai sensi dell’art. Contributo a fondo perduto: a chi spetta e come ottenerlo. In base alla natura dell’attività svolta, vi sono specifiche cause di esclusioni. Dal 15 giugno è possibile richiedere il contributo a fondo perduto previsto dal DL Rilancio, un’altra misura di sostegno economico post Covid-19. Inoltre, il contributo non spetta ai: Il Decreto Legge 28 Ottobre 2020 n. 137 così chiamato “Decreto Ristori” con l’articolo 1 e successive modificazioni (“Decreto Ristori Bis”, “Ristori Ter” e “Ristori Quater”) stanzia nuovi contributi a fondo perduto per imprese ed esercenti colpiti dalle nuove misure restrittive introdotte dal DPCM del 24 ottobre 2020 e 3 novembre 2020.. Grazie della gentile attenzione. Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment. Buongiorno, a partire dal 2018 ho avuto sia una ditta individuale sia una srl unipersonale che svolgevano attività simile ma non esattamente uguale. L’istanza dovrà essere presentata, in via telematica e potrà essere presentata, oltre che dai diretti interessati, anche per loro conto dagli intermediari fiscali autorizzati che siano delegati al servizio del cassetto fiscale o ai servizi della fatturazione elettronica sul portale dell’Agenzia delle entrate. Si tratta del gruppo Ateco 56 – Attività dei servizi di ristorazione: 56.10.11 - Ristorazione con somministrazione; 56.10.12 - Attività di ristorazione connesse alle aziende agricole; 56.10.20 - Ristorazione senza somministrazione con preparazione di cibi da asporto; 56.10.41 - Gelaterie e pasticcerie ambulanti; 56.21.00 - Catering per eventi, banqueting; 56.29.20- Catering continuativo su base contrattuale: 56.30.00 - Bar e altri esercizi simili senza cucina. Il versamento deve essere eseguito mediante il modello F24, senza possibilità di compensazione. Il Decreto Rilancio prevede tra le altre misure, anche dei contributi a fondo perduto per alcune imprese e alcuni lavoratori autonomi. Il contributo riguarda i soggetti iscritti alla gestione AGO dell’Inps, non i soggetti iscritti alla gestione separata, ai quali, eventualmente, spetta il bonus 1.000 euro di maggio. ATTENZIONE Tuttavia, quando la somma indebitamente percepita è pari o inferiore a 3.999,96 euro si applica soltanto la sanzione amministrativa da 5.164 a 25.822 euro; sanzione che non può comunque superare il triplo del beneficio conseguito.