Pubblicato il 12/06/2020. Al fine di assicurare un sostegno alle attività sportive di base, l’Ufficio per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha messo a disposizione delle Associazioni e delle Società Sportive Dilettantistiche dei finanziamenti a fondo perduto, da attribuire secondo determinati criteri e modalità.Vediamo insieme cosa prevede il decreto pubblicato sul sito sportgoverno.it! 12/06/2020. Condividi Facebook Twitter Telegram WhatsApp Email. Le istanze per ottenere i contributi a fondo perduto dovranno essere presentate in via telematica, “esclusivamente attraverso l’utilizzo di una piattaforma WEB appositamente realizzata dall’Ufficio per lo Sport e raggiungibile all’indirizzo www.sport.governo.it ” in due sessioni dai criteri distinti. La domanda va inoltrata solo ed esclusivamente in modalità telematica attraverso l’apposita piattaforma del Dipartimento Sport a partire dalle ore 10:00 del 10 novembre 2020, il termine ultimo per l’invio della richiesta è fissato alle ore 14:00 del 17 novembre 2020. 445/2000, e saranno oggetto di verifica/controllo da parte delle Federazioni e/o Enti di affiliazione, nonché da parte del Dipartimento per lo Sport. Per le associazioni e società sportive dilettantistiche (Asd e Ssd) la Regione Lazio ha stanziato 2 milioni di euro, per la concessione di un contributo una tantum a fondo perduto di mille euro destinato ai soggetti che non hanno in gestione spazi che ospitino attività sportive. La crisi economica causata dal diffondersi del virus Covid-19 ha, inevitabilmente, colpito anche il mondo dello sport. Elenchi degli ammessi e degli esclusi al beneficio, Nuovo protocollo attuativo delle "Linee guida per l'attività sportiva di base e l'attività motoria in genere", Linee guida per l'attività sportiva di base e l'attività motoria in genere, Linee guida per lo svolgimento degli allenamenti per gli sport di squadra, Linee guida sulle modalità di svolgimento degli allenamenti per gli sport individuali, Protocolli delle Federazioni sportive e delle Discipline sportive associate al CONI, «Lo sport riparte in sicurezza» - Rapporto di CONI, CIP e Politecnico di Torino, FIGC - Indicazioni per la ripresa degli allenamenti delle squadre di calcio professionistiche e degli arbitri, FIGC - Indicazioni generali per le gare di calcio professionistico in modalità “a porte chiuse”, Avviso del 20 ottobre 2020 e F.A.Q. Contributi a fondo perduto per Associazioni Sportive e Società Dilettantistiche: come fare richiesta? In questo secondo caso i requisiti di accesso per associazioni sportive dilettantistiche e società sportive dilettantistiche sono i seguenti: 1. Al via le nuove richieste per il contributo fondo perduto per le ASD/SSD per il mese di Novembre. Facebook Twitter LinkedIn Email. Finestra per contributo forfettario. Il Conto Corrente dovrà essere esclusivamente intestato alla ASD o alla SSD e non anche ad altro soggetto (anche se Presidente dell’associazione/società sportiva) in quanto il beneficio è attribuito solo e soltanto in favore della ASD/SSD. Verrà corrisposto un contributo a fondo perduto di € 1.600,00 ad ogni ASD e SSD che lo richieda entro il 24/11/2020 Contributo a fondo perduto alle A.S.D. 28 del Decreto Rilancio;• di avere, o meno, ottenuto o richiesto, da FSN, DSA e EPS contributi di qualsiasi tipo per il mese di novembre 2020;• di avere, o meno, ottenuto o richiesto, l’attribuzione di altro contributo per il mese di novembre 2020 da parte di Enti Pubblici, associazioni, fondazioni o altri organismi, avente come fine il sostegno alla locazione degli immobili oggetto della presente domanda;• di non avere richiesto o di non aver usufruito dei contributi previsti dall’art. L’importo del contributo a fondo perduto varato a giugno prevedeva un indennizzo compreso tra il 10% e il 20% della perdita di fatturato, con un importo minimo di 1.000 euro per le persone fisiche e 2.000 per gli altri. Contributi a fondo perduto per ASD/SSD. Prova Asso360 per 14 giorni! Lo ha annunciato il Ministro Vincenzo Spadafora nella giornata di ieri sui propri canali social. 1 del Decreto Ristori;• di aver beneficiato, o meno, dei contributi a fondo perduto previsti dal decreto dell’11 giugno 2020;• l’importo dei costi sostenuti per le utenze e per eventuali pratiche di igienizzazione degli ambienti.Dovrà, inoltre, essere data comunicazione del codice IBAN per l’accredito del contributo.Attenzione! Si comunica che sono stati pubblicati i criteri per accedere ai finanziamenti a fondo perduto a favore delle ASD e delle SSD iscritte al Registro CONI.La presentazione delle istanze di pagamento avverrà esclusivamente attraverso l’utilizzo di una piattaforma WEB appositamente realizzata dall’Ufficio per lo Sport e raggiungibile all’indirizzo www.sport.governo.it. Come anticipato, la presentazione delle istanze deve avvenire esclusivamente attraverso l’utilizzo della piattaforma web realizzata dal Dipartimento per lo Sport, attiva fino alle ore 14 di domani, 17 novembre 2020.Al termine della procedura, la SSD/ASD riceverà una ricevuta a conferma del buon esito dell’avvenuta richiesta.Ai fini della compilazione della domanda, la piattaforma richiede particolari informazioni inerenti le società/associazioni potenzialmente beneficiarie dei finanziamenti – informazioni utili a determinare l’importo che verrà poi corrisposto.Le dichiarazioni dovranno essere presentate in forma di autocertificazione, ai sensi del D.P.R. Art. 8 del Decreto Ristorimenoeventuali contributi FSN, DSA, EPS per emergenza COVID-19 deliberati a favore della ASD/SSDmenocontributi in conto locazioni deliberati da Enti Pubblici a favore della ASD/SSDmenoeventuali contributi percepiti ai sensi del decreto dell’11 giugno 2020. Finestra per contributo forfettario. Ecco i criteri Il massimo organo dilettantistico nazionale a livello calcistico, nei giorni scorsi ha spiegato nel dettaglio chi può usufruire del contributo e in che modo. Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. img. La procedura di selezione viene avviata unicamente per espletare le procedure amministrative preventive necessarie ad individuare le ASD/SSD aventi i requisiti per accedere agli eventuali contributi a fondo perduto e poter quindi erogare con celerità i finanziamenti non appena i provvedimenti risultino registrati dagli organi di controllo. Biografia del Ministro Vincenzo Spadafora, Audizione del Ministro presso le Commissioni Cultura riunite di Camera e Senato, Contrasto alla manipolazione dei risultati sportivi, Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano, Tavolo tecnico per la tutela dei minorenni nel mondo dello sport, Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), Avviso pubblico per la selezione di progetti finalizzati alla promozione dell'attività sportiva, Eventi sportivi di rilevanza nazionale e internazionale, Contributi a fondo perduto in favore delle società e associazioni sportive dilettantistiche, Dichiarazione dell'organismo o degli organismi affilianti circa l’attività sportiva, didattica e formativa svolta dalla ASD/SSD e il numero di tesserati svolgenti tali attività, Avviso 22 dicembre 2020 (aggiornato al 28 dicembre), Lo misure per lo sport nelle tre aree di rischio, #losportriparte: le misure economiche per il settore sportivo, Decreto legge del 30 novembre 2020, n. 157, Decreto legge del 28 ottobre 2020, n. 137, Contributi a fondo perduto. del mondo sportivo, Invitalia - Il Commissario straordinario per l’attuazione e il coordinamento delle misure di contenimento e contrasto dell’emergenza epidemiologica COVID-19, FAQ dell'Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Al fine di assicurare la prosecuzione degli interventi a sostegno dell’attività sportiva di base, il Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei ministri metterà a disposizione delle associazioni e delle società sportive dilettantistiche dei contributi forfettari a fondo perduto, da attribuire secondo i criteri e le modalità indicati nell’avviso qui di seguito pubblicato. In Aggiornamento: Comunicato sul sito de Dipartimento dello Sport: 7 CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LE IMPRESE. Contributi a fondo perduto anche per ASD e SSD: al via le domande ... N.B. Si sbloccano le pratiche per i fondi alle associazioni sportive. 521. Al fine di assicurare la prosecuzione degli interventi economici a sostegno all’attività sportiva di base, il Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con decreto firmato il 9/11 anno corrente, ha messo a disposizione un contributo a fondo perduto per i canoni di locazione relativi al mese di novembre 2020, destinati alle ASD e alle SSD che non siano già state beneficiarie dei precedenti contributi a fondo perduto per locazioni, erogati dal Dipartimento per lo sport.Le domande utili a richiedere il finanziamento devono essere presentate per via telematica attraverso l’utilizzo della piattaforma web realizzata dal Dipartimento per lo Sport, entro (e non oltre) le ore 14:00 di domani, 17 novembre 2020. Con decreto del 9 novembre 2020 emanato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per lo Sport sono stati riaperti i termini per usufruire del contributo a fondo perduto previsto per i canoni di locazione corrisposti per il mese di novembre 2020 da asd e ssd.. Contributi a Fondo Perduto: perché sono così importanti? Per l’assistenza tecnica è attivo esclusivamente l’indirizzo di posta elettronica ordinaria fondoperduto@sportgov.it. L’assegnazione e la successiva erogazione delle risorse è subordinata al controllo dei provvedimenti da parte dei competenti organi di controllo. bonus per i lavoratori sportivi; fondo perduto per società dilettantistiche.. Fondo perduto ASD e SSD covid: da lunedì le domande. Il Contributo a Fondo Perduto per le ASD e SSD non potrà essere inferiore ai 2.000 euro e superiore ai 150.000 euro. 02412630465 Home - news - Contributo a fondo perduto per ASD/SSD: apre oggi la piattaforma per fare domanda Dal 10 novembre 2020 alle ore 10:00 apre la piattaforma per fare domanda. Contributo all'interpretazione lessico dEL. Un elenco di 207 ASD/SSD per le quali, all’esito di ulteriori verifiche, è stato riconosciuto il contributo a fondo perduto (pubblicato il 4 settembre 2020). Scritto da: Massimiliano Trobiani. Apertura termini per nuove richieste: ECCO QUALI DOCUMENTI SERVONO. Puoi conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Contributi a fondo perduto per ASD e SSD - finestra per contributo forfettario ... 10. comunicazione dell’IBAN per l’accredito del contributo, che dovrà appartenere a un Conto Corrente intestato esclusivamente alla ASD/SSD e non ad altro soggetto. Questa agevolazione non è da confondersi con il contributo a fondo perduto previsto dall’art. (il modello può essere usato se le Federazioni, le Discipline sportive associate o gli Enti di promozione sportiva non ne hanno già predisposto uno). Contributo a fondo perduto per le ASD, la LND spiega chi può ottenerlo. Contributi a fondo perduto per ASD/SSD 28 Dicembre 2020 In riferimento alla nota n° 10553 del 19 novembre 2020, il Dipartimento per lo Sport comunica che le ASD/SSD che sono state escluse all'esito delle verifiche possono presentare dal giorno 4 gennaio al giorno 20 gennaio p.v. e S.S.D. Il Software di contabilità per Associazioni più diffuso d’Italia . Il Ministro Spadafora ha annunciato anche un fondo perduto per chi … Contributo a fondo perduto per Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche relativo ai canoni di locazione di novembre 2020. Criteri di Accesso ai Contributi a fondo perduto per ASD/SSD. 8 del Decreto Ristori e dall’art. Al fine di poter effettuare un’assistenza completa, è necessario indicare nel corpo della mail il Codice Fiscale della ASD/SSD per la quale si richiede assistenza. Il Dipartimento per lo Sport mette a disposizione delle ASD e SSD dei contributi a fondo perduto per i canoni di locazione del mese di Novembre 2020 . pec: smartelab@pec.it. Condividi l'Articolo. Termini e requisiti di accesso ai finanziamenti, piattaforma web realizzata dal Dipartimento per lo Sport. ... Comunicazione dell’IBAN per l’accredito del contributo, che dovrà appartenere a un Conto Corrente intestato esclusivamente alla ASD/SSD e non ad altro soggetto. Report. Contributi a fondo perduto per ASD/SSD. CONSULENZA OKFONDO PERDUTO PER ASD E SSDENTRO 24 ORE – La sessione viene effettuata con una videochiamata durante la quale lavoriamo insieme per verificare se ci sono i requisiti per beneficiare del contributo a Fondo Perduto prevista dal Decreto Ristori per le le Associazioni Sportive Dilettantistiche e Società Sportive Dilettantistiche. Pubblicato il 18/11/2020. Domande entro le ore 14.00 del 17 novembre 2020 3 – Fondo di sostegno per ASD e SSD CLICCA SUL BOTTONE E RICHIEDI LA CONSULENZA GRATUITA CON UN ESPERTO MYACCOUNTING.IT! Il Decreto Ristori Bis ha instituito un contributo a fondo perduto per Asd e SSD per coprire canoni di locazione di chi non avesse ancora avuto accesso in precedenza in questa lunga emergenza COVID. Al fine di assicurare la prosecuzione degli interventi economici a sostegno all’attività sportiva di base, il Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con decreto firmato il 9/11 anno corrente, ha messo a disposizione un contributo a fondo perduto per i canoni di locazione relativi al mese di novembre 2020, destinati alle ASD e alle SSD che non siano già state … 5. la richiesta di riesame della domanda. Contributi a fondo perduto per ASD/SSD. Fatture “gonfiate” e prelevamenti in contante. Al termine della procedura verrà rilasciata una ricevuta a conferma del buon esito dell'avvenuta richiesta, che dovrà essere conservata con cura. Come verrà calcolato l’importo finale del contributo a fondo perduto per i canoni di locazione del mese di novembre 2020?L’importo massimo stanziato per la presente misura ammonta a circa 12 mila €, e sarà corrisposto secondo la seguente formula algoritmica:Totale Contributo Erogabile =sommatoria dei canoni mensili di locazione (per una mensilità)menocredito di imposta di cui all’art.