La ferrata è intervallata da molti tratti esposti e non attrezzati che rendono l’escursione frizzante per i più esperti ma snervante per i neofiti. conducono, con altrettante vie ferrate, alla vetta del Sass Rigais. Inviacele e indicaci a quali tratti della ferrata corrispondono così le inseriamo nella relazione e nella sezione foto. Scendiamo a valle lungo un vallone ghiaioso in direzione del Pian Ciautier dove all'andata avevamo optato per il bivio di destra. L’avvicinamento è lungo e può stancare data la ripidità dell’ultimo tratto. Indicazioni per Google Maps disponibili qui. Sass Rigais e Seceda (Gruppo Odle) Domenica 21 Luglio 2019. Itinerario bellissimo che consiglio. Attenzione! Potrai lasciare un tuo commento o opinione su questo tema oppure su altri. Per svolgere subito la parte più impegnativa dell’escursione saliremo con la ferrata tracciata sulla cresta est. L'avvicinamento è lungo e abbastanza impegnativo. Salendo in direzione del Passo Sella si potrebbero percorrere in ordine crescente di difficoltà la Ferrata al Col Rodella, la Ferrata Schuster al Sassopiatto e la Ferrata delle Mesules al Piz Selva. Per maggiori informazioni clicca, affrontiamo inizialmente un breve traverso, Webcam a Santa Cristina Val Gardena - Col Raiser. tenere la sinistra con segnavia 29 fino a raggiungere la Forcella de Mesdì per percorrere in salita la Ferrata Sud. Ci farebbe piacere inserire le tue foto. SASS RIGAIS m. 3025 - Gruppo delle Odle Traversata da S.Cristina (Val Gardena) alla Val di Funes 26 / 27 luglio 2014 DIFFICOLTA’: “A”EEA “B” EE DISLIVELLO ITIN “A” Salita: 1° giorno m 608 2° giorno 916 Discesa: 1° giorno m “0” 2° giorno 1340 DISLIVELLO ITIN “B” Salita: 1° giorno m 608 2° giorno 531 Avvicinamento e rientro lunghi e faticosi. Località di partenza: Lasciata l’auto a S. Cristina si può decidere se utilizzare la cabinovia al Col Raiser fino al rifugio Col Raiser (q. Ci dirigiamo infatti verso sud lungo una crestina sommitale a tratti non protetta dopo alcune roccette. La salita al Sass Rigais non è solo una semplice ferrata, ma una magnifica salita ad un Tremila delle Dolomiti. Sebbene la relazione sia presentata con questo itinerario, nulla vieta di percorrerla in senso inverso così come di scendere dallo stesso itinerario di salita. Una montagna che, al cospetto della gemella Furchetta, si può salire senza attrezzatura alpinistica (ma con attrezzatura da ferrata) in quanto dotata di due vie di salita attrezzate con cavo metallico. 4 per … Durante l'escursione si passa per Gamsblut, Col Raiser Almhotel, Rifugio Firenze, Pieralongia, Sas Rigais e Val dla Salieries. Metto 5 stelle nello sforzo fisico, in quanto trovo che l’avvicinamento sia stato ( personalmente ) il più faticoso che abbia mai percorso. A questo punto terremo la sinistra per salire su chiara traccia la placca est del Sass Rigais seguendo alcuni bolli rossi fino a raggiungere la sella dove inizia la ferrata (2800 m - 2h 30' totali). Funes. il resto, è un continuo camminare su terreno infido e franoso e,sopratutto, interminabile che ti porta all’ampio altipiano erboso prima del rif. L'edizione visualizzata si è già svolta. Sass Rigais (3,025 m) is a mountain of the northwestern Dolomites in South Tyrol, northern Italy.Along with the nearby Furchetta, which is exactly the same height and only 600m away, it is the highest peak of the Geisler group.Sass Rigais offers hikers one of few Dolomites' three-thousanders the entire crossing from one side of the mountain to the other. Though it has an imposing north face climbers prefer Furchetta, due to the crumbling composition of its rock. Si risale a lungo faticosamente l’erto ghiaione, facendo attenzione al punto ove inizia sulla destra la via ferrata (segnali su roccia). È attrezzata con cavo e pioli metallici e una serie di staffe nel tratto più levigato. È attrezzata con cavo e pioli metallici e una serie di staffe nel tratto più levigato. La Ferrata del Sass Rigais è una ferrata di media difficoltà che ci porta su un 3000 che caratterizza il gruppo delle Odle Puez. Informazioni. Le immagini inserite in relazione ci sono state inviate dagli utenti del sito. Escursione stupenda che porta al Sass Rigais sopra i 3000 m, da cui si può godere di un panorama a 360° su tutte le Dolomiti. Il gruppo delle “Odle” è meraviglioso; bellissima sorpresa, in quanto non conoscevo queste Dolomiti. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Variante di ritorno più difficile, per esperti: seguendo le macchie rosse si scende sul versante est su roccette e detriti, e poi lungo le corde della via attrezzata, a tratti verticale, toccando una forcelletta, per giungere all’incavo fra il Sas Rigais e la Furchëta. Santa Maddalena, ritrovo: parcheggio Ranui/Waldschenke. © sentres - First Avenue GmbH/Srl, 2021, Dantestraße 28, 39100 Bozen, Italy, Stazione (a monte) della cabinovia Col Raiser (2107 m). Priva di particolari difficoltà, presenta roccia ben appigliata che garantisce una progressione sicura e divertente. Ferrata non difficile (percorsa in senso orario), in alcuni punti il cavo è assente quindi bisogna stare all’occhio ed un po’ arrampicare (I° grado). L'iscrizione all'escursione è valida solo se accompagnata da versamento della relativa quota stabilita da versarsi presso Bergamaschi Sementi o a mezzo bonifico bancario da trasmettere a escursione@gaep.it entro il giovedì che precede l'escursione stessa alle ore 12.00. più impegnativo per la durata del giro che per l’effettivo svolgimento della ferrata stessa. L’escursione inizia dal parcheggio Ranui (1.370 m) seguendo il sentiero n° 28 accanto al torrente "Kliefer". 1 lo hanno fatto Fabio Zoz; Vedi tutti . Priva di particolari difficoltà, presenta roccia ben appigliata che garantisce una progressione sicura e divertente. Le difficoltà sono medio basse in entrambe le ferrate sebbene la ferrata est abbia alcuni tratti verticali più accentuali e per questo è consigliabile percorrerla in salita. Associazioni » Calendario eventi Associazioni » Escursione sul Sass Rigais | Sezione SAT Mezzolombardo . Meteo Ferrata Sass Rigais in località Selva di Val Gardena (Bolzano). Dalla Val Gardena si possono intraprendere anche le Ferrate del Piccolo e del Grande Cir a breve distanza da Selva di Val Gardena così come in direzione del Gruppo Sella si potrebbe optare per la panoramica Ferrata Tridentina. Devi accedere per lasciare una recensione. PROGRAMMA ESCURSIONE DEL GIORNO 9-10 LUGLIO 2015 DESTINAZIONE Sass Rigais (3025mt.) Il dislivello non è di 2600m ma la metà, Traccia GPX e profilo altimetrico indicano il giro fatto due volte di seguito. Trekking - Trekking al Sas Rigais. La combinazione di una ferrata in salita e una in discesa la rende una piacevole escursione anche per il ferratista più esperto. Sass Rigais - Klettersteig Überschreitung , Im Mittelteil des Südwestanstieges, Foto: Andreas Jentzsch Führerliteratur für diese Region. Associazioni (tutte) Associazioni culturali. Si torna sulla via dell’andata. Dopo essersi goduti un meritato riposo e un panorama magnifico, iniziamo ora la discesa lungo la Ferrata Sud. Al cartello Sass Rigais inizia il sentiero marcato. Da Plan Ciautier, su terreno ripido, si risale l’angusta Val Salieres tra strette pareti rocciose. avvicinamento lungo e faticoso fino alla forcella de Mesdi.da li si sale in arrampicata semplice (1 grado) seguendo bolli che portano all’attacco. Saliamo una serie di balzi rocciosi alternati a facili roccette e siamo sulla crestina sommitale che ci conduce alla croce di vetta del Sass Rigais (3025 m - 1h dall'attacco - 3h 30' totali). Discesa priva di difficoltà; attenzione che ad un certo momento la ferrata di discesa sembra terminata, invece ci sono ancora due passaggi in cui l’imbrago è necessario. Si cala a zigzag sul ghiaione della Val dla Salieres fino al Plan Ciautier, ove si ritrova il sentiero dell’andata. Salva evento. Ci incamminiamo seguendo il sentiero segnato N.33, si tratta in realtà di una comoda mulattiera che sale in maniera molto dolce, non facendoci sentire alcuna fatica anche dopo molti minuti. La discesa più intrigante forse ha senso salirla visto la roccia che mi sembrava ottima da arrampicare. La ferrata in se è piacevole, suppur semplice, data la roccia abbastanza arrampicabile. La via Ferrata Sass Rigais copre un dislivello di 500 metri, l’escursione in totale di 900 metri. Alpines Lehrbuch mit Lehrfilm als Download, für … Arte Futuro. Sass Rigais Chiunque passi per la Val di Funes o la Val Gardena non può restare senza parole dinanzi allo spettacolo delle Odle, maestosa catena montuosa dolomitica che consta di 11 vette, la più alta delle quali, la cima del Sass Rigais, misura 3025 metri e io e Gio abbiamo conquistato l’8 agosto 2017. 25: 26. 10-11 settembre 2016 Sass Rigais - As stated above Sass Rigais is one of the two highest summits of the Geissler group. 0 piace Vedi tutti . Il sentiero, inizialmente segnato, risale con Il rientro, sempre in ferrata, è forse ancora più ripido il che rende l’escursione molto faticosa se poco allenati. ... consentendo così un’escursione di grande interesse. La cima è molto bella e la sua salita non presenta elevate difficoltà. L’escursione alla cima del Sass Rigais rappresenta una bella salita al monte più rappresentativo del Gruppo delle Odle. Klettersteigführer / Sach/Lehrbücher / Sonstiges Sicher Klettersteiggehen. Toponimo. Siamo nel tratto conclusivo della ferrata Est. Giunti a Selva si procede in direzione di Santa Cristina di Val Gardena raggiunge la Strada Ruecia dove sono gli impianti di risalita. Sport | dal 02-07-2020 al 01-10-2020 | Escursione guidate Via Ferrata Sass Rigais 3025m, Funes In sheer size (circumference, whatever) it is much larger than Furchetta. Tratti in arrampicata libera (I grado), sentiero esposto. Per questo evento è necessario prenotarsi. Qui trovi opinioni relative a escursione sass rigais e puoi scoprire cosa si pensa di escursione sass rigais. É una escursione ad anello la si può affrontare sia dal versante est che dal versante sud del Sass Rigais. Sass Rigais Siamo in un classica zona dolomitica circondata da innumerevoli cime tra i quali spicca su tutti il Sassolungo. L’arredamento in legno di abete rosso locale conferisce alla struttura il … Procediamo ora per una lunga serie di roccette, rampe inclinate e balzi rocciosi di medio bassa difficoltà con le quali perdiamo rapidamente quota fino a innestarci in un sentiero con cui scendiamo ripidamente. Facebook Pinterest Twitter Stampa Il Sass Rigais è una montagna delle Dolomiti nel gruppo delle Odle all’interno del Parco naturale Puez-Odle. 2107 m), indi sentiero nr. Si consiglia vivamente di usare l'equipaggiamento da via ferrata per assicurarsi alle funi metalliche. Faticoso l’avvicinamento. Lasciamo la macchina nel parcheggio vicino al rifugio Sass Rigais, il primo di due limitrofi grandi parcheggi a pagamento in pieno parco naturale Puez Odle. A ovest di essa si trova il secondo sottogruppo delle Odle. Tutte le informazioni sull'itinerario, mappa, GPS-download, foto. Dal rifugio Firenze seguiamo il sentiero 13 che ci porta diretto in direzione del Sass Rigais fino a raggiungere in salita un bivio preso il Plan Ciautier (2322 m - 1h dalla stazione a monte) dove potremo valutare se: In questa relazione consideriamo la salita dalla Ferrata Est e discesa per la Ferrata Sud. La ferrata del Sass Rigais, prende il nome dal monte Sass Rigais 3025 metri s.l.m. Se desideri inviarci molte foto, ti consigliamo di utilizzare la nostra pagina Facebook. Preso quindi il bivio a destra e salito il detritico vallone che separa il Sass Rigais dalla Furchetta, raggiungiamo la forcella che li separa (2696 m - 1h 15' dal Pian Ciautier - 2h 15' totali) raggiungendo un punto con visuale sulla Val di Funes sul versante opposto. Ferrata non difficile (percorsa in senso orario), in alcuni punti il cavo è assente quindi bisogna stare all’occhio ed un po’ arrampicare (I° grado). Particolari tecnici: ferrata attrezzata in gran parte con cavi d'acciaio. Per utilizzare delle funzioni come lo "Zaino" o i PDF devi prima registrarti (< 2 min). Sulla ripida parete d'attacco si trovano anche delle staffe di ferro. Fatta in senso antiorario ho trovato la ferrata di salita elementare. L'avvicinamento è lungo e abbastanza impegnativo. Firenze. La via Ferrata Sass Rigais copre un dislivello di 500 metri, l’escursione in totale di 900 metri. Sass Rigais – Il vostro appartamento con sauna in Alto Adige … per vivere una vacanza in agriturismo in Alto Adige con tutta la famiglia. La Sass Rigais è stata innanzitutto una stupenda escursione in un gruppo – le Odle – che non conoscevo e che ho apprezzato moltissimo. Chi ha trovato qualche difficoltà lungo la salita, deve rinunciare alla discesa sulla variante più difficile. Dal Col Raiser il nostro sentiero, chiaramente indicato da cartelli di legno, (indicazione “Sass Rigais – vie ferrate”), segue dapprima un'ampia carrareccia in salita per poi piegare a destra con deboli saliscendi su terreno prevalentemente prativo. ACLI Mezzolombardo. Hai percorso questo itinerario? si trova in Alto Adige nel Gruppo delle Odle, ed è la cima più alta del gruppo, a pari merito con la cima del monte Furghetta. Passando sotto le Odle si raggiunge il cartello Via Ferrata sui prati di Plan Ciautier. Vai direttamente al contenuto (premere invio), Ricerca orari del trasporto pubblico in Alto Adige. Sass Rigais, traversata Il Sass Rigais è, insieme alla Gran Furchetta, la cima più alta del gruppo delle Odle. Menu di navigazione Aree tematiche Presentazione . Da Santa Cristina di Gardena in cabinovia al Col Raiser (2107 m); di là breve discesa al Rifugio Firenze (Regensburgerhütte) in Cisles (2037 m; 20 minuti). Guadagniamo quota, saltiamo una fessura e affrontiamo una rampa verso sinistra fino a raggiungere un punto verticale in cui affrontiamo inizialmente un breve traverso a sinistra su alcuni semplici chiodi per poi salire verticalmente su ampie e solide staffe. Rientro di circa 1h - totale ca 6h. L’avvicinamento è piuttosto lungo, dai prati di Cisles fino al ghiaione della Val Salieres è un continuo guardarsi intorno, prima verso il Sassolungo e lo Sciliar, poi verso le vicine pareti della Furchetta, del Sass dla Porta, fino all’inizio della...Continue Reading Max 10Mb, Inviando la foto accetto i termini e le condizioni, Made with for Mountains - Copyright © 2020. ti segnaliamo alcune cartine, libri o altri articoli che potrebbero esserti utili nella pianificazione di questa escursione: Per le indicazioni stradali con Google Maps, clicca l'immagine. SASS RIGAIS m. 3025 - Gruppo .... La partecipazione all'escursione è subordinata all'iscrizione compilando l'apposito modulo, al versamento dell'intera quota stabilita sul programma e ... Leggi tutto Il monte si trova nel Parco naturale Puez-Odle. Consigliata in Estate, Autunno Durata: 6:00 h - Dislivello: 920 m Escursione guidata "Via Ferrata Sass Rigais" Visita guidata Tutte le date Informazioni di ticket: Sass Rigais periodi consigliati. L’appartamento Sass Rigais è ideale per famiglie numerose a partire da 5 persone (72 m²). Associazione Turistica Val di Funes, Tel. ... Semplice escursione con partenza dalla baita Camol, inizialmente tra boschi e siti della grande guerra poi ampie radure del massiccio... Maggiori informazioni. Parcheggio a Santa Cristina di Val Gardena presso la stazione ( a valle) della cabinovia Col Raiser. del gruppo delle Odle nelle Dolomiti. La Ferrata del Sass Rigais si sviluppa in un bellissimo contesto in Val Gardena. Il Sass Rigais (Sas Rigais in ladino) è una montagna alta 3.025 m s.l.m. Di questo sottogruppo fanno parte, oltre al Gran Fermeda e alla Piccola Fermeda, anche … Grazie del commento! Guide Alpine Pro Mountain scuola di alpinismo, Per un migliore utilizzo del sito, utilizziamo Cookie. Escursione guidata Sass Rigais . Discesa decisamente più impegnativa. Si può parcheggiare nell'ampio spiazzo di fronte. Webcam Ferrata Sass Rigais in località Santa Cristina Val Gardena - Col Raiser. La val Gardena è sovrastata anche dallo spettacolare Gruppo Odle il cui Sass Rigais è, a pari merito con la Furchetta, la maggiore elevazione del Gruppo. La Ferrata al Sass Rigais è una ferrata che si sviluppa in alta quota ed è costituita dalla combinazione di due itinerari attrezzati - la ferrata est e la ferrata sud. Sass Rigais Sulle Odle, forse le più eleganti montagne di tutte le Dolomiti. non particolarmente difficile ma con alcuni passaggi tecnici e di “forza” che si alternano ad altri più semplici e divertenti.dall’arrivo in vetta, si scende per il canalone a sud – est che presenta altri semplici tratti attrezzati in discesa. Seguendo in un canalone le macchie rosse e le corde metalliche fisse, si guadagna un pendio in parte erboso. Ho percorso la ferrata con delle neofiti e devo dire che la lunghezza dell’itinerario, partendo dalla funivia, è stata di oltre 8h. Descrizione escursione e itinerario Sas Rigais (3025 m) Dall'uscita di "Chiusa" in Alto Adige si prosegue per la Val Gardena fino a raggiungere l'abitato di S.Cristina, si seguono poi le indicazioni per gli impianti di risalita "Col Raiser" dove si parcheggia l'auto (1547m). Sul sentiero 13 si avanza sui pascoli (indicazioni «Sas Rigais») giungendo al Plan Ciautier (2250 m circa); ivi si lascia il 13 per proseguire verso nord, ed arrivare alla base della gola che scende dalla Forcella de Mezdì. Escursione stupenda che porta al Sass Rigais sopra i 3000 m, da cui si può godere di un panorama a 360° su tutte le Dolomiti. Da Ponte Gardena - Waidbruck risalire la Val Gardena fino a Santa Christina in Val Gardena. mappe tabacco W03F, W100_1B tipologia. Risaliamo ora, sulla sinistra, le roccette della cresta orientale del Sass Rigais, non attrezzate e in lieve esposizione (prestare molta attenzione) fino alla stretta insellatura (circa 2800m) spesso innevata anche in estate, dove ha inizio la ferrata dopo circa 1.30h ci cammino dal Pian Ciantier. Alla sinistra (nord) le ripide guglie rocciose delle … Dalla stazione a monte della funivia si seguono i cartelli con indicazioni per il Sass Rigais e la ferrata in direzione nord-est con segnavia 4 in direzione del Rifugio Firenze (2040 m) raggiungibile in pochi minuti di sali scendi lungo un'ampia carrareccia. La traccia GPX ed il profilo altimetrico sono stati corretti. Escursione magnifica. fatta nel settembre 2017 salendo da malga Zannes. La combinazione di una ferrata in salita e una in discesa la rende una piacevole escursione anche per il ferratista più esperto. Per accedere alla vetta esistono due vie ferrate che partono dal lato sud e dal lato est della montagna: la via ferrata Sass Rigais, che ho percorso in toto effettuando una sorta di anello. Escursione nella zona di Trentino-Alto Adige, Italia; il percorso è lungo 18.0km e presenta 1301m di dislivello. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Se sei interessato a inviarci foto, utilizza il modulo a fianco oppure inviale nella nostra pagina Facebook. Il punto di partenza dell'itinerario è la stazione a monte della funivia che collega Selva di Val Gardena con il Rifugio al Col Raiser (2106 m). Raggiungiamo un altro balzo roccioso dove alterniamo una discesa su una rampa con un salto più verticale in prossimità di una passerella in legno dove possiamo dire terminino le attrezzature e con essa la Ferrata Sud e più in generale la Ferrata al Sass Rigais (1h dalla vetta - 4h 30' totali). Grazie! Il Sass Rigais, così come la Piccola Furchetta e la Gran Furchetta fanno parte del gruppo principale, che arriva fino alla Forcella di Mesdì. Per poter utilizzare queste funzioni devi prima registrarti o se già lo hai fatto basta che fai il Login. Punto di partenza: […] Rifugi Ra Stua e Sennes. Ferrata abbastanza basilare senza grosse difficoltà. Allega una foto (formato png, jpg) oppure più foto (formato zip). Attenzione all'altitudine e alla impossibilità di avere vie di fuga che non siano ferrate quindi da evitare con tempo instabile. Abbiamo l'opzione di scendere tramite una scorciatoia segnala a Col Raiser tenendo la destra a un bivio. Usciti dal canalino vediamo dritti a noi la croce sommitale. Oltre a dare la tua opinione su questo tema, puoi anche farlo su altri termini relativi a escursione, sass, rigais, escursione sassongher e escursione sasso piatto. Sass Rigais Il Sass Rigais è una delle mete che ogni scalatore dovrebbe aver raggiunto. : +39 0472 840180, info@funes.info . Domenica 26 Gennaio 2020. Servizio pubblico da Bolzano fino a Santa Christina in Val Gardena. La ferrata inizia salendo alcune roccette che offrono ottimi appigli per mani e piedi utilizzando il cavo solo come autoassicurazione. Avvicinamento lungo, quindi sarebbe ideale quantomeno salire con la funivia e il rientro farlo a piedi sino a valle (NB: la funivia chiude alle 17.30). Lo si rimonta sul ripido sentierino fino alle rocce; quindi badando alle macchie rosse, con facile arrampicata verso destra in parte agevolata da corde fisse, si giunge alla cresta terminale ed alla croce di vetta (3025 m; ore 3–3.30 dal rifugio). Immagini Ferrata Sass Rigais. Procediamo ora nuovamente su una lunga serie di roccette che non presentano difficoltà prima di percorrere verso destra un canalino roccioso. Ad ogni modo il panorama è mozzafiato dall’inizio alla fine dell’escursione, il che rendono l’escursione assolutamente da fare e rifare. La Ferrata del Sass Rigais è una ferrata di media difficoltà che ci porta su un 3000 che caratterizza il gruppo delle Odle Puez.