Nelle ipotesi di cui ai periodi precedenti, l’ufficio del Dipartimento per i trasporti terrestri competente per territorio, su comunicazione dell’anagrafe nazionale degli abilitati alla guida, dispone la revisione della patente di guida. Il predetto termine di trenta giorni decorre dalla conoscenza da parte dell’organo di polizia dell’avvenuto pagamento della sanzione, della scadenza del termine per la proposizione dei ricorsi, ovvero dalla conoscenza dell’esito dei ricorsi medesimi. 126-bis, al comma 6, individua le conseguenze che si verificano nel caso in cui la commissione di più violazioni del codice della strada determini la perdita totale del punteggio assegnato ad ogni conducente al momento del rilascio della patente di abilitazione alla guida (ovvero, per i soggetti già titolari di patente alla data di entrata in vigore del citato art. Il motivo, per quanto attiene alla omessa motivazione dell’ordinanza-ingiunzione sul punto è infondato alla luce dei principio di recente affermato da queste Sezioni Unite, secondo cui “in tema di opposizione ad ordinanza ingiunzione per l’irrogazione di sanzioni amministrative - emessa in esito al ricorso facoltativo al Prefetto ai sensi dell’art. 136 Cast. David Perria è titolare dell’omonimo studio legale avente sede in Fonte Nuova (Roma), Via Aurora, 7. Il numero di punti sottratti dalla patente è stabilito dalla legge e varia a seconda della gravità dell'infrazione. Con il quarto motivo, il ricorrente lamenta violazione dell’art. 136 Cost., comma 1, e 30, comma 3, della legge n. 87 del 1953) a guisa di ius superveniens, ha comportato l’espunzione dall’ordinamento della norma censurata e, conseguentemente, l’illegittimità del verbale impugnato dall’opponente, nella parte contenente la comminatoria de qua, relativa ad una sanzione ormai non più irrogabile. 19 del d.lgs. che impedisce dì fare applicazione di norme dichiarate costituzionalmente illegittime.Successivamente, con la sentenza n. 9691 del 23 aprile 2010, queste Sezioni Unite hanno affermato che “il meccanismo di sottrazione dei punti dalla patente di guida per effetto dell’accertamento dell’avvenuta violazione del codice della strada costituisce (...) una misura accessoria alle relative sanzioni: ne consegue che il contenzioso relativo all’applicazione di tale sanzione accessoria, nell’ambito del quale devono ricomprendersi anche le questioni relative all’erronea decurtazione del punteggio, deve ricondursi alla giurisdizione del giudice competente in materia (giudice di pace) ai sensi degli artt. n. 262 del 2006 convertito con modifiche dalla legge n. 286 del 2006, dall’autorità centrale preposta all’anagrafe nazionale degli abilitati alla guida, all’esito della segnalazione conseguente alla definizione della contestazione relativa all’infrazione che la comporta» (a partire da Cass., sez. 126-bis, comma 2, del codice della strada, nella parte in cui disponeva che: “nel caso di mancata identificazione di questi, la segnalazione deve essere effettuata a carico del proprietario del veicolo, salvo che lo stesso non comunichi, entro trenta giorni dalla richiesta, all’organo di polizia che procede, i dati personali e della patente del conducente al momento della commessa violazione”, anziché “nel caso di mancata identificazione di questi, il proprietario del veicolo, entro trenta giorni dalla richiesta, deve fornire, all’organo di polizia che procede, i dati personali e della patente del conducente al momento della commessa violazione”, con conseguente applicazione, in caso di mancata comunicazione dei detti dati, della sola sanzione pecuniaria di cui all’art. Se il proprietario del veicolo risulta una persona giuridica, il suo legale rappresentante o un suo delegato è tenuto a fornire gli stessi dati, entro lo stesso termine, all’organo di polizia che procede. 3 e 24 Cost., intaccando l’omogeneità del sistema sanzionatorio del codice della strada. L’indicazione del punteggio relativo ad ogni violazione deve risultare dal verbale di contestazione”.Il comma 1-bis, introdotto dal citato d.l. Il Collegio ritiene che la conclusione sostenuta dalla giurisprudenza maggioritaria prima richiamata e ribadita dall’ordinanza interlocutoria non sia condivisibile. E un simile interesse sussiste, come prima dimostrato, con riferimento al preannuncio di decurtazione dei punti dalla patente di guida per effetto della violazione di disposizioni del codice della strada che detta sanzione accessoria comportino.Né potrebbe obiettarsi che il preannuncio della decurtazione, a differenza del verbale di contestazione, non sarebbe suscettibile di acquisire, per effetto della mancata impugnazione, efficacia di titolo esecutivo. La decurtazione dei punti non sostituisce le già previste sanzioni pecuniarie o l'eventuale sospensione della patente, ma si affianca ad esse con finalità di dissuasione e prevenzione. Per fare ricorso per decurtazione punti della patente in modo semplice e veloce puoi scegliere il nostro servizio di consulenza legale online e risolvere la controversia senza i costi dell’avvocato. Ricorso multa per infrazione con decurtazione di punti Ricorso decurtazione punti patente. civ. 204-bis del codice della strada, onde far valere anche vizi afferenti alla detta sanzione amministrativa accessoria, senza necessità di attendere la comunicazione della variazione di punteggio da parte dell’Anagrafe nazionale degli abilitati alla guida”.9. Avverso il verbale di accertamento di una infrazione al Codice della Strada per la quale sia prevista l’applicazione della sanzione amministrativa accessoria della decurtazione dei punti dalla patente di guida, il presunto trasgressore può proporre ricorso al giudice di pace, ai sensi dell’art. 196, deve fornire all’organo di polizia che procede, entro sessanta giorni dalla data di notifica del verbale di contestazione, i dati personali e della patente del conducente al momento della commessa violazione. Con il secondo motivo, il ricorrente deduce violazione dell’art. Tale deduzione sarebbe stata indispensabile alla luce del principio affermato da questa Corte, che il Collegio condivide e al quale intende dare continuità, per cui “in materia di sanzioni amministrative relative alla circolazione stradale, gli enti proprietari delle strade hanno facoltà discrezionale di fissare, provvedendo anche alla relativa segnalazione, limiti di velocità minimi e massimi diversi da quelli fissati con carattere generale dall’art. 126-bis è ora del seguente tenore: “L’organo da cui dipende l’agente che ha accertato la violazione che comporta la perdita di punteggio, ne da notizia, entro trenta giorni dalla definizione della contestazione effettuata, all’anagrafe nazionale degli abilitati alla guida. Fac simile ricorso al prefetto contro multa stradale. Dopo tutte queste spiegazioni, sicuramente ora vorrai vedere con i tuoi occhi un modello di ricorso da presentare direttamente al prefetto. 186 del codice della strada, di guida in stato di ebbrezza (comma 2) e di rifiuto di sottoporsi all’accertamento del tasso alcolemico (comma 7), si è ritenuta legittima la decurtazione complessiva di venti punti dalla patente di guida, costituenti la somma della decurtazione di dieci punti per ognuna delle violazioni.Con la sentenza n. 20611 del 2009 si è poi affermato che, in caso di mancata contestazione immediata di una violazione al codice della strada, è illegittima la sospensione della patente e la decurtazione dei punti a carico di chi abbia preso l’auto in leasing, essendo la sua posizione equiparata a quella del proprietario del veicolo e quindi distinta da quella del conducente.Con la sentenza n. 25768 del 2009, infine, si è ritenuta legittima mente irrogata fa sanzione amministrativa della decurtazione dei punti dalla patente di guida in relazione ad una violazione concernente il parcheggio di un motoveicolo in “isola di traffico” realizzata mediante segnaletica orizzontale.Le richiamate pronunce, pur se non hanno esaminato espressamente le problematiche sollevate con la ordinanza interlocutoria, presuppongono (‘ammissibilità dei motivi di opposizione a verbale concernenti la sanzione accessoria della decurtazione dei punti dalla patente di guida.7. Come contestare una multa per eccesso di velocità. Nelle ipotesi di cui ai periodi precedenti, l’ufficio del Dipartimento per i trasporti terrestri competente per territorio, su comunicazione dell’anagrafe nazionale degli abilitati alla guida, dispone la revisione della patente di guida. e), di detto regolamento, il Giudice dell’opposizione non può escludere detta impossibilità con il rilievo dell’astratta possibilità d’una predisposizione del servizio con modalità in grado di permettere in qualche modo la contestazione immediata (Cass. Dopo aver ricordato che nel ricorso giurisdizionale aveva eccepito il difetto di motivazione dell’ordinanza-ingiunzione in ordine alla eccezione di mancato rispetto delle norme del codice della strada che dettano il limite di velocità sulle strade extraurbane secondarie - stabilito in 90 kmh. 22 della legge n. 689 del 1981 - recante la comunicazione della annotazione nell’anagrafe nazionale degli abilitati alla guida della riduzione del punteggio relativo alla patente di guida per effetto di un verbale di accertamento di violazione alle norme del codice della strada ladclove risulti la non avvenuta “definizione” della violazione alla quale l’art. PATENTE A PUNTI – MODULO DI COMUNICAZIONE DATI DEL CONDUCENTE ... Ai fini dell’applicazione delle conseguenti misure indicate nel verbale (decurtazione di punti e/o ... ISTRUZIONE PER LA COMPILAZIONE DELLA DICHIARAZIONE Il Network. Viene detto, nel presente modulo, che in caso di omessa comunicazione dei dati personali si pagherà una multa di ?269 oltre a ?10.50 per spesedi procedimento. II, 29 dicembre 2008, n. :30413; Cass., sez. n. n. 1752 dei 2006; Cass. 22 e 23 della citata legge n. 689 del 1981 nei soli casi di decurtazione dei punti (che culmina nella sospensione della patente, allorché risultino esauriti tutti i punti), mentre la consentisse per la sospensione, urterebbe contro l’omogeneità del sistema sanzionatorio del codice della strada, determinando una divaricazione delle forme di tutela giurisdizionale, priva di ogni ragionevole giustificazione e, come tale, non compatibile con i principi della nostra Carta costituzionale e, segnatamente, con quelli sanciti dagli artt. 22 e 23 della legge 24 novembre 1981, n. 689, ha natura di rimedio generale esperibile, salvo espressa previsione contraria, contro tutti i provvedimenti sanzionatori, ivi compresi quelli di sospensione della validità della patente di guida e quelli prodromici a tale sospensione, quali la decurtazione progressiva dei punti; mentre, l’esclusione di tale rimedio per il provvedimento di decurtazione dei punti contrasterebbe con gli artt. Qualora il titolare della patente non si sottoponga ai predetti accertamenti entro trenta giorni dalla notifica del provvedimento di revisione, la patente di guida è sospesa a tempo indeterminato.Si tratta, all’evidenza, di conseguenze che discendono dall’accumulo di decurtazioni dei punti dalla patente di guida, sicché non pare in alcun modo revocabile in dubbio la sussistenza dell’interesse del destinatario della preannunciata decurtazione a prevenire le conseguenze stesse, proponendo i prescritti rimedi già in sede di contestazione della legittimità della violazione e delle conseguenti sanzioni; e ciò sia facendo valere i vizi propri dell’accertamento della violazione, direttamente incidenti sia sulla sanzione pecuniaria che su quella accessoria, sia prospettando vizi propri della sanzione accessoria.Non deve indurre a dubitare della sussistenza dell’interesse il rilievo che, una volta intervenuta la revisione della patente, il destinatario della stessa potrebbe far valere i vizi delle singole decurtazioni che hanno concorso a determinare la perdita totale del punteggio. 126-bis del d.lgs. di Modugno, BA, Invia una copia di questo messaggio al mio indirizzo email, Per noi la tutela della privacy è una cosa seria: I dati immessi non vengono usati per scopi pubblicitari, in ottemperanza al D.lgs.196/2003, I campi contrassegnato con (*) sono obbligatori, GuideLegali.it: la più grande banca dati per la ricerca di Avvocati, Studi e contenuti