Descrizione attività DESCRIZIONE ATTIVITA' - A. Vantaggiato Lezione in formato immagine Ancora una volta il brutto anatroccolo scappò ben lontano per rifugiarsi, esausto, in un buco nella neve. Svolgiamo un'attività insieme agli alunni della Scuola Primaria. Scuola dell’Infanzia di Scalette I bambini hanno guardato il film " Il brutto anatroccolo" a cui è seguita una conversazione guidata dalle insegnanti, dimostrando sensibilità per la diversità. “Il futuro siamo noi” Rielaborazione della favola di H. C. Andersen “Il brutto anatroccolo”. Il Brutto Anatroccolo non capiva, e chiese: – come mai non mi deridete e non mi prendete in giro per quanto sono brutto? Rielaborazione dei “Diritti dei Bambini” ANNO SCOLASTICO 2004/2005 . I bambini del gruppo grandi hanno rielaborato graficamente la storia, mentre i gruppi dei medi e dei piccoli hanno colorato il Il brutto anatroccolo: la fiaba che insegna a credere in se stessi. L’autore della fiaba “Il brutto anatroccolo” e’ lo scrittore danese, Hans Christian Andersen. Abbiamo riletto la vecchia favola di H.C. Andersen "Il brutto anatroccolo", il lavoro è poi proseguito con discussioni, produzione di testi individuali, rappresentazioni grafiche ed infine con la visione del film " Nome in codice: Brutto Anatroccolo".Sembra proprio che i bambini abbiano gradito l'attività. SCUOLE COINVOLTE. Anno Scolastico 2016/2017. Scuola dell’Infanzia Statale “Sottoferrovia” Scuola Primaria Statale “Via del Sole” Durante la sua lunga carriera, Andersen e’ diventato famoso di piu’ per le sue fiabe tradotte in piu’ di 40 lingue mondiali, che anche oggi vengono lette dai bambini di tutto il mondo. Finalmente riuscì ad uscire e prese il volo inseguito dalla moglie del contadino. Ahimè, il poveretto ebbe una gran paura e si gettò prima dentro un bidone di latte e poi una cassa della farina. Il brutto anatroccolo è un grande classico, una fiaba di Andersen che, per anni, ha insegnato a generazioni di bambini a credere in sè stessi.Il brutto anatroccolo passa la sua infanzia sentendosi inadeguato e “fuori posto” perchè diverso dagli altri. – Cigno io?! pdf Scheda racconto IL BRUTTO ANATROCCOLO E IL TANGRAM di Ada Vantaggiato Di seguito una lezione dal titolo “Il brutto anatroccolo e il tangram” descritta nel relativo file in pdf, progettata e presentata con la LIM (SMART Notebook) agli alunni di scuola primaria, riportata in formato immagine. Una di loro gli rispose – brutto tu?! brutto". IL BRUTTO ANATROCCOLO ... Lavoro presentato e raccontato dagli alunni della classe V della Scuola Primaria “A. Trascorse un mese, ma le cose andavano sempre peggio. Ma se stai per diventare uno splendido cigno! ATTIVITA' EXTRACURRICULARI ... Home HOME DIPARTIMENTI SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2016-17 IL BRUTTO ANATROCCOLO. ll brutto anatroccolo: fiaba di Andersen che insegna a credere in noi stessi. IL BRUTTO ANATROCCOLO Il progetto intende offrire agli alunni della scuola primaria indicazioni operative per incentivare una sana igiene dentale promuovendo così la prevenzione delle malattie del cavo orale attraverso l'educazione a semplici gesti quotidiani. Il giorno dopo, gli animali ripresero a schernire il povero anatroccolo. Stromilli” di Giungano durante il concorso dedicato a Ida Vaina, II edizione. – rispose sbalordito il Brutto Anatroccolo Tutti i cigni si misero a far di sì con la testa e gli sorrisero con calore. Il brutto anatroccolo veniva scacciato dai suoi stessi fratellini, il tacchino lo beccava e perfino mamma anatra, ogni tanto, gli diceva … Il brutto anatroccolo è una fiaba di Christian Andersen, pubblicata per la prima volta nel 1843 e inclusa, l'anno successivo, nella raccolta di fiabe di Andersen "I nuovi racconti".. Questa fiaba per bambini illustrata da Caroline Brophy Kranz porta degli insegnamenti molto importanti. Il brutto anatroccolo progetto scuola primaria. Eccoci arrivati!!! Progetto didattico il brutto anatroccolo Progetto Educativo Il brutto anatroccolo . Libro illustrato.