L’acquisizione dei concetti topologici è fondamentale per l’apprendimento di ogni bambino poiché permettono di facilitare la comprensione 0000003305 00000 n Ma tutta questa esposizione alla tecnologia rappresenta un rischio per loro? ... La relazione è un legame tra due persone che ci permette di soddisfare il nostro bisogno di appartenenza. L’edu- Un’idea dell’importanza delle prime relazioni tra bambini negli asili nido, e della loro valenza educativa, si può avere considerando questi 3 punti. Le relazioni con i pari svolgono un ruolo di notevole importanza per lo sviluppo dei bambini di asilo nido e per la loro vita futura. La nascita dei primi giochi cooperativi avviene tra bambini con buone relazioni personali, e coinvolgono ulteriori bambini sempre e solo in buone relazioni con loro. Instaurare relazioni con altre persone è uno dei compiti più vitali dell’infanzia ed è anche uno dei primi a comparire.. E’ evidente come le prime relazioni siano quelle primarie di attaccamento con i genitori: le cosiddette relazioni familiari. Nell’adolescenza, le relazioni tra pari contribuiscono ampiamente alla conoscenza e alla valutazione di … var mi_no_track_reason = ''; Inoltre, il rifiuto sociale da parte degli altri bambini è associato frequentemente a scarsi risultati scolastici (Criss et al. Blackwell handbook of childhood social development. } In altre parole, alcuni bambini possono non essere accettati dai loro coetanei già al nido. Uno dei presupposti dell’educazione dei bambini con bisogni speciali è: per tutti i bambini (e a maggior ragione per loro) è positivo condividere esperienze con i propri pari. @media screen and (max-width: 640px){body:not(.fusion-builder-ui-wireframe) .fusion-no-small-visibility{display:none !important;}body:not(.fusion-builder-ui-wireframe) .sm-text-align-center{text-align:center !important;}body:not(.fusion-builder-ui-wireframe) .sm-text-align-left{text-align:left !important;}body:not(.fusion-builder-ui-wireframe) .sm-text-align-right{text-align:right !important;}body:not(.fusion-builder-ui-wireframe) .fusion-absolute-position-small{position:absolute;top:auto;width:100%;}}@media screen and (min-width: 641px) and (max-width: 1024px){body:not(.fusion-builder-ui-wireframe) .fusion-no-medium-visibility{display:none !important;}body:not(.fusion-builder-ui-wireframe) .md-text-align-center{text-align:center !important;}body:not(.fusion-builder-ui-wireframe) .md-text-align-left{text-align:left !important;}body:not(.fusion-builder-ui-wireframe) .md-text-align-right{text-align:right !important;}body:not(.fusion-builder-ui-wireframe) .fusion-absolute-position-medium{position:absolute;top:auto;width:100%;}}@media screen and (min-width: 1025px){body:not(.fusion-builder-ui-wireframe) .fusion-no-large-visibility{display:none !important;}body:not(.fusion-builder-ui-wireframe) .lg-text-align-center{text-align:center !important;}body:not(.fusion-builder-ui-wireframe) .lg-text-align-left{text-align:left !important;}body:not(.fusion-builder-ui-wireframe) .lg-text-align-right{text-align:right !important;}body:not(.fusion-builder-ui-wireframe) .fusion-absolute-position-large{position:absolute;top:auto;width:100%;}} Journal of Child Psychology and Psychiatry 1999; 40(6): 906-916. l’importanza delle relazioni: nessun uomo è un’isola Nessun uomo è un’isola Nessun uomo è un’isola, completo in se stesso; ogni uomo è un pezzo del continente, una parte del tutto. }; f.hitCallback(); /* ]]> */ Crick N.R., Casas J.F., Mosher M. Relational and overt aggression in preschool. Quanto abbiamo appena visto suggerisce alle educatrici e alle coordinatrici psicopedagogiche che è possibile agire negli asili nido per evitare problemi relazionali e scolastici nei bambini negli anni successivi. Nel corso della vita intrauterina la funzione muscolare rappresenta il primo modo di... Continua a leggere. Ragazzo Morto A Palermo Impiccato, Istituto Pareto Salerno Recensioni, Itis Borgomanero Calendario, Le relazioni sociali tra pari negli asili nido e quelle che si verificano successivamente durante l'infanzia sono legate tra loro.  Ad esempio, bambini piccoli (12-36 mesi) che erano capaci di giochi complessi con i coetanei, erano in seguito più competenti nel trattare con gli altri bambini, almeno fino ai nove anni (Ladd, Troop-Gordon 2003). Le relazioni con i pari svolgono un ruolo di notevole importanza per lo sviluppo dei bambini di asilo nido e per la loro vita futura. ... momenti in cui una relazione è più profonda, altri in cui un po’ meno, ma ciò fa parte della normale andatura delle relazioni… function gtag(){dataLayer.push(arguments);} var monsterinsights_frontend = {"js_events_tracking":"true","download_extensions":"doc,pdf,ppt,zip,xls,docx,pptx,xlsx","inbound_paths":"[{\"path\":\"\\\/go\\\/\",\"label\":\"affiliate\"},{\"path\":\"\\\/recommend\\\/\",\"label\":\"affiliate\"}]","home_url":"https:\/\/www.crackrivista.it","hash_tracking":"false"}; Relazioni con i pari: l’importanza per il bambino. + mi_no_track_reason ); /* https://developers.google.com/analytics/devguides/collection/analyticsjs/ */ Secondo Rubin, sentirsi apprezzati dagli altri e percepire di essere riconosciuti dai propri simili genera un senso di affermazione personale. return null; Child Development 2003-J 4(5): 1344-1367. } p.send = noopfn; Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Per una definizione e alcune riflessioni sull'importanza del temperamento del bambino per l'educatrice di asilo, vedi Temperamento al Nido. /* Fortunatamente, come molte educatrici sanno per esperienza personale, negli asili nido e nelle scuole dell’infanzia le relazioni tra bambini con bisogni educativi speciali e bambini con sviluppo tipico, se non condizionati da modelli esterni, sono simili se non uguali a tutte le altre (Buysse, Goldman e Skinner 2002). Il comportamento del neonato si sviluppa come un’unità. window._wpemojiSettings = {"baseUrl":"https:\/\/s.w.org\/images\/core\/emoji\/13.0.0\/72x72\/","ext":".png","svgUrl":"https:\/\/s.w.org\/images\/core\/emoji\/13.0.0\/svg\/","svgExt":".svg","source":{"concatemoji":"https:\/\/www.crackrivista.it\/wp-includes\/js\/wp-emoji-release.min.js?ver=5.5.3"}}; L’IMPORTANZA DELLE RELAZIONI. padding: 0 !important; style: "monochrome" Benvenute in progetto Asilo Nido! 0000004139 00000 n Pertanto, la posizione attiva del bambino che entra in relazione con oggetti reali è un dato di fatto essenziale. Studiare le relazioni tra pari è particolarmente importante per bambini con bisogni educativi speciali. /* ]]> */ 0000001543 00000 n Il ruolo delle relazioni tra pari diventa ancor più evidente durante i periodi di transizione: in questi momenti che scandiscono la crescita dell’individuo, esso assume notevole importanza ed in particolar modo, l’influenza delle relazioni interpersonali con i coetanei risulta evidente soprattutto in corrispondenza della fase in cui il contesto familiare inizia a “diventare stretto” al bambino. Le relazioni sociali con i pari negli asili nido hanno un impatto a lungo termine sullo sviluppo dei bambini, è positivo condividere esperienze con i propri pari, Setting effects on friendship formation among  young  children  with  and  without  disabilities, Relational and overt aggression in preschool, Family adversity, positive peer relationships, and children's externalising behavior: A longitudinal perspective on risk and resilience. Abstract. Itis Borgomanero Calendario, I primi due anni di vita sono, inevitabilmente, il momento in cui i bambini creano legami con i genitori o chi si prende cura di loro. Tuttavia, se tali esperienze con gli altri bambini sono molto negative, esse possono interferire con gli obiettivi educativi individuali. return; Noterà, infatti: Con riferimento all’assenza di comportamento prosociale, si può individuare un ambito operativo nuovo per l’educatrice, all’interno dell’alleanza educativa con la famiglia. function gaOptout() { if ( len === 0 ) { A Fenestella E Marechiaro Canzone, Per una definizione e una analisi di come l'attenzione congiunta educatrice-bambino sia fondamentale per l'azione educativa e lo sviluppo del bambino: Attenzione congiunta al Nido e sviluppo. console.log( "" ); consenttype: "explicit", } I bambini hanno la capacità di relazionarsi con i loro coetanei già prima dei 36 mesi, 2. margin: 0 .07em !important; Evidenze 2014 sullo Sviluppo del Linguaggio al Nido, Evidenze 2015 sullo Sviluppo del Linguaggio al Nido, Titoli di studio per lavorare in asilo nido. oddlers' use of force against familiar peers: A precursor to serious aggression? disableallsites: true, function __gaTrackerIsOptedOut() { Per questo, tutti i bambini con sviluppo tipico o con disabilità, nella fascia di età prescolare, dovrebbero ave… Istituto Pareto Salerno Recensioni, Speciale Play With Food Torino Fringe Festival. Fiore F., (4 Febbraio 2015) Un viaggio alla scoperta delle emozioni: la differenza tra quelle primarie e secondarie (18/06/2020) State of Mind., (2020) Alessitimia (20/06/2020) 6 nel parlare di “disadattamento”, purtroppo dilagante oggi, e di “carattere ludico” che ha preceduto in qualche modo la diffusione della ludoterapia. } Hay D.F., Castle J., Davies L., Demetriou H., Stimson C.A. Sappiamo che l’accettazione dei pari è influenzata da molti fattori della vita di un bambino, tra cui: le loro relazioni a casa con i genitori e i fratelli, il rapporto tra gli stessi genitori, i livelli di supporto sociale alla loro famiglia (Hay, Payne & Chadwick 2004).Â. background: none !important; ', window[disableStr] = true; document.cookie = disableStr + '=true; expires=Thu, 31 Dec 2099 23:59:59 UTC; path=/'; Ora partiamo dal principio e quindi pensiamo alla vita intrauterina. L’ambiente Inoltre, la musica può anche aiutare a creare un rapporto più stabile tra i bambini e con coloro che li accudiscono [7]. Conclusioni - Prime relazioni tra bambini al Nido - Importanza. Vita Di Un Eremita, display: inline !important; Eppure anche loro hanno bisogno di conoscere cosa sia la noia per imparare a scegliere le proprie attività e scatenare la creatività. Gradualmente, sono e saranno le relazioni con i compagni quelle che acquisteranno sempre maggiore importanza. Facendo tesoro di queste basi teoriche, numerosi ricercatori internazionali hanno evidenziato l’importanza dei pari durante le fasi dello sviluppo e, dall’analisi della letteratura, risulta evidente che l’argomento andrebbe approfondito in Italia tramite nuove ricerche scientifiche che partano dalla conferma dei dati esteri fino ad arrivare alla produzione di nuove intuizioni originali sul tema delle relazioni con i pari. necessary: {} RELAZIONI CON IL TERRITORIO Va sottolineata l’importanza della relazione tra S uola , Enti e assoiazioni territoriali, in quanto il rapporto ormai onsolidato tra omunità solasti a e territorio ontriuis e ad arrihire l’offerta formativa delle suole e , nello stesso tempo, tende a valorizzare le tradizioni e … L’importanza delle prime relazioni tra bambini al nido è enorme se consideriamo bambini con bisogni educativi speciali, che possono non possedere tutte le capacità emotive, cognitive e comportamentali che sono alla base delle interazioni con i pari. Dunque prima di agire immedesimatevi nei suoi pensieri e nelle sue paure. Istituto Pareto Salerno Recensioni, }; A Fenestella E Marechiaro Canzone, L’importanza delle relazioni tra i pari si evince nello sviluppo delle capacità cognitive le quali, possono svilupparsi solo all’interno del gruppo dei pari, dove vi è una omogeneità di pensiero. The role of chronic peer difficulties in the development of children's psychological adjustment problems, Predicting stable peer rejection from kindergarten to Grade one, Childhood peer relationship problems and later risks of educational under-achievement and unemployment, Prime relazioni tra bambini al Nido - Importanza, Empatia e gestione delle emozioni in asilo nido, Gioco simbolico in parallelo: i bambini con migliori relazioni reciproche sono vicini tra loro. 0000003305 00000 n Gli adolescenti comprendono ciò che sono identificandosi con il gruppo dei pari. seeDetails: 'Questo sito utilizza cookie di profilazione per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. L’estensore è stato avveduto anche nella redazione dell’art. var __gaTracker = function() { Vediamo nel dettaglio alcuni aspetti di questo atteggiamento. 1999). L’ingresso alla Scuola primaria rappresenta un momento molto importante nella vita di ciascun individuo. Hay ha proposto che le prime relazioni tra pari dipendono dalle seguenti competenze che si sviluppano nel corso dei primi due anni di vita (Hay, Payne & Chadwick 2004): Nei bambini, carenze in tali competenze possono essere compensate da interazioni con adulti socialmente competenti, come i loro genitori e le educatrici, o con fratelli maggiori. Creazione di un clima di fiducia diffuso tra i vari genitori, la promozione di incontri di socializzazione “non invadenti”, con maggior attenzione ai genitori che hanno difficoltà a instaurare e/o mantenere relazioni sociali positive. Transcript "L`IMPORTANZA DELLE RELAZIONI" presentazione in IL MONDO DELLE RELAZIONI FRA BAMBINI Percorso di Educazione Socio Affettiva per i Genitori della Scuola Primaria Istituto Sacra Famiglia A.S. 2012-2013 2° Incontro L’ IMPORTANZA DELLE RELAZIONI Le responsabilità della Famiglia Quale il contributo della famiglia alle Relazioni fra Pari ? Le reLazIonI tra InSegnanTI e genITorI nelle scuole dell’infanzia comunali ... alle tematiche inerenti i bisogni dei bambini e delle bambine, lo sviluppo psicofisico e la promozione delle loro competenze ed abi- ... una fondamentale importanza per il suo sviluppo sano ed equilibrato. var p = Tracker.prototype; Anche se molti ricercatori hanno descritto le prime relazioni tra pari, e tali relazioni sono ampiamente note alle educatrici negli asili nido, si osserva che in letteratura scientifica si è posta una minore attenzione alle abilità emotive, cognitive e comportamentali che sono alla base della capacità di interagire positivamente con gli altri bambini. }, Dal punto di vista di una educatrice di asilo nido, tuttavia, è importante osservare che l'accettazione dei pari è maggiormente condizionata dal comportamento proprio dei bambini. È quindi possibile per l’educatrice di asilo nido considerare alcune azioni specifiche rivolte alle famiglie, per esempio: Questo è un aspetto a nostro avviso importante nel caso di famiglie immigrate da poco nel nostro paese, spesso senza una rete di sostegno sociale, familiare e/o amicale. var noopfn = function() { Le relazioni si costituiscono a partire dalle interazioni ma sono da esse differenti: infatti se le interazioni risultano essere fenomeni temporanei e a direzione univoca, le prime implicano continuità nel tempo, sono qualcosa di più della somma di una serie di interazioni e si configurano a doppio senso coinvolgendo attivamente entrambi i soggetti; le relazioni inoltre sono tra loro collegate e … m=s.getElementsByTagName(o)[0];a.async=1;a.src=g;m.parentNode.insertBefore(a,m) (a.addEventListener("DOMContentLoaded",n,!1),e.addEventListener("load",n,!1)):(e.attachEvent("onload",n),a.attachEvent("onreadystatechange",function(){"complete"===a.readyState&&t.readyCallback()})),(r=t.source||{}).concatemoji?d(r.concatemoji):r.wpemoji&&r.twemoji&&(d(r.twemoji),d(r.wpemoji)))}(window,document,window._wpemojiSettings); p.set = noopfn; Predicting stable peer rejection from kindergarten to Grade one. border: none !important; social: {}, Loading... Unsubscribe from unicachanneltv? Ragazzo Morto A Palermo Impiccato, L'importanza delle relazioni. if ( mi_track_user ) { Infatti, scarse e insoddisfacenti relazioni tra questi bambini e il resto del gruppo possono condizionare i primi problemi comportamentali ed emozionali, mentre le prime amicizie e relazioni positive con pari sembrano proteggere i bambini contro problemi psicologici che possono verificarsi nella successiva vita scolastica. console.log( 'Funzione non attiva __gaTracker(' + arguments[0] + " ....) perché non sei stato tracciato. " Diverse ricerche, infatti, dimostrano che esporre i bambini al di sotto dei tre anni di fronte alla televisione oppure ad un qualunque altro schermo può comportare lo sviluppo di alcuni pericoli per loro. return null; Woodward e Fergusson hanno dimostrato che l’accettazione sociale da parte dei pari nella prima infanzia è un predittore delle successive relazioni tra pari. Per sensibilità, in pratica, si intende il fatto che, da subito, il genitore prende tra le braccia il neonato e scambia con lui i primi sguardi, imita le sue espressioni, si sforza di capire se ha fame o se deve essere cambiato, lo rassicura se piange e così via. if ( 'undefined' === typeof gaOptout ) { gtag('config', 'UA-130697037-1'); Il comportamento del neonato si sviluppa come un’unità. [CDATA[ Il sito delle educatrici per condividere e confrontarsi sull'universo degli asili nido! I fattori per cui i bambini accettano o rifiutano altri loro coetanei sono attivi già negli asili nido, 3. } } Per esempio: lo contiene quando piange disperato, lo allatta quando ha fame, gli passa un giocattolo che ha attirato la sua attenzione. Per la prevenzione e il superamento del disagio psicologico dei bambini. __gaTrackerOptout(); Child Development 2002; 73(4): 1220-1237. " /> cookies: { {"@context":"https://schema.org","@graph":[{"@type":"Organization","@id":"https://www.crackrivista.it/#organization","name":"Crack Rivista","url":"https://www.crackrivista.it/","sameAs":["https://www.facebook.com/CrackRivista/","https://www.instagram.com/crackrivista/","https://twitter.com/crackrivista"],"logo":{"@type":"ImageObject","@id":"https://www.crackrivista.it/#logo","inLanguage":"it-IT","url":"https://www.crackrivista.it/wp-content/uploads/2018/11/Logo_Crack_retina.png","width":328,"height":328,"caption":"Crack Rivista"},"image":{"@id":"https://www.crackrivista.it/#logo"}},{"@type":"WebSite","@id":"https://www.crackrivista.it/#website","url":"https://www.crackrivista.it/","name":"Crack Rivista","description":"Dis/Connessioni letterarie","publisher":{"@id":"https://www.crackrivista.it/#organization"},"potentialAction":[{"@type":"SearchAction","target":"https://www.crackrivista.it/?s={search_term_string}","query-input":"required name=search_term_string"}],"inLanguage":"it-IT"},{"@type":"WebPage","@id":"https://www.crackrivista.it/2020/11/28/dboyoime/#webpage","url":"https://www.crackrivista.it/2020/11/28/dboyoime/","name":"importanza delle relazioni tra bambini","isPartOf":{"@id":"https://www.crackrivista.it/#website"},"datePublished":"2020-11-28T15:08:57+00:00","dateModified":"2020-11-28T15:08:57+00:00","inLanguage":"it-IT","potentialAction":[{"@type":"ReadAction","target":["https://www.crackrivista.it/2020/11/28/dboyoime/"]}]},{"@type":"Article","@id":"https://www.crackrivista.it/2020/11/28/dboyoime/#article","isPartOf":{"@id":"https://www.crackrivista.it/2020/11/28/dboyoime/#webpage"},"author":{"@id":""},"headline":"importanza delle relazioni tra bambini","datePublished":"2020-11-28T15:08:57+00:00","dateModified":"2020-11-28T15:08:57+00:00","mainEntityOfPage":{"@id":"https://www.crackrivista.it/2020/11/28/dboyoime/#webpage"},"commentCount":0,"publisher":{"@id":"https://www.crackrivista.it/#organization"},"articleSection":"Racconto","inLanguage":"it-IT","potentialAction":[{"@type":"CommentAction","name":"Comment","target":["https://www.crackrivista.it/2020/11/28/dboyoime/#respond"]}]}]} Analogamente alla famiglia, il gruppo dei pari assolve funzioni d’integrazione e socializzazione dell’individuo nel contesto sociale; in particolar modo infatti: Le relazioni tra pari rappresentano il contesto all’interno del quale avviene lo sviluppo cognitivo, sociale ed emotivo del bambino. var disableStr = 'ga-disable-UA-130697037-1'; (function() { return null; L'importanza dell'altro. Esse al pari della famiglia contribuiscono enormemente all’adattamento psicosociale dei bambini poiché, grazie alla mediazione, favoriscono una relazione positiva dei bambini con l’ambiente permettendo loro di sviluppare competenze e strategie. function __gaTrackerOptout() { I bambini tendono ad esprimersi più liberamente con i pari piuttosto che con gli adulti proprio grazie a questa uguaglianza e relazionandosi ai pari, come affermava Vygostkij, i bambini apprendono nuove abilità e si evolvono a … Sulla stessa linea di Vygostkij, risultano interessanti anche le intuizioni di Bukowski e Hoza e Hartup secondo cui, le interazioni con i pari offrono al bambino la possibilità di apprendere efficaci abilità comunicative che consentono l’apprendimento e la cooperazione. Orient Experience 2 Venezia, } Vita Di Un Eremita, I cookie rendono più facile per noi fornirti i nostri servizi. Rubin K.H., Burgess K.B., Coplan R.J. Social withdrawal and shyness. Un altro comportamento che i genitori attuano nei primi mesi nel "faccia a faccia", oltre all'imitazione, è la "marcatura" delle azioni del figlio: per esempio, una mamma che sorride e dice bravissima alla sua bimba che ha fatto il primo sorriso. window.dataLayer = window.dataLayer || []; return new Tracker(); Inoltre, le prime difficoltà nelle relazioni con i coetanei possono determinare conseguenze negative per lo sviluppo sociale ed emotivo dei bambini. vertical-align: -0.1em !important; Un altro comportamento che i genitori attuano nei primi mesi nel L’importanza delle relazioni e il potere degli affetti di caleidos. Le educatrici devono quindi porre particolare attenzione a bambini con disturbi dello sviluppo che alterino la capacità di attenzione e di imitazione (in particolare verso i 2-3 anni) e a bambini dal vocabolario limitato (verso i 3 anni). A Fenestella E Marechiaro Canzone, Un alleato per dominare il reale, sviluppo del bambino dalla nascita a due anni, sviluppare le abilità motorie del bambino, consigli per un sano sviluppo del bambino, consigli ai genitori per crescere bene un bambino. l’importanza delle relazioni: nessun uomo è un’isola Nessun uomo è un’isola Nessun uomo è un’isola, completo in se stesso; ogni uomo è un pezzo del continente, una parte del tutto. In altre parole, avere amici nella primissima infanzia sembra proteggere i bambini contro lo sviluppo di problemi psicologici più tardi durante l'infanzia e, complessivamente, sembra migliorare il successo sociale e scolastico nei periodi successivi. /* Opt-out function */ Child Development 2000; 7\(2):457-467. Da quanto riportato sopra, è particolarmente importante studiare le relazioni sociali tra pari che coinvolgono bambini con bisogni educativi speciali. Molti ricercatori credono fortemente che la musica giochi un ruolo importante nella costruzione delle basi emotive dei bambini e che li aiuti ad acquisire un maggior senso di fiducia. !function(e,a,t){var r,n,o,i,p=a.createElement("canvas"),s=p.getContext&&p.getContext("2d");function c(e,t){var a=String.fromCharCode;s.clearRect(0,0,p.width,p.height),s.fillText(a.apply(this,e),0,0);var r=p.toDataURL();return s.clearRect(0,0,p.width,p.height),s.fillText(a.apply(this,t),0,0),r===p.toDataURL()}function l(e){if(!s||!s.fillText)return!1;switch(s.textBaseline="top",s.font="600 32px Arial",e){case"flag":return!c([127987,65039,8205,9895,65039],[127987,65039,8203,9895,65039])&&(!c([55356,56826,55356,56819],[55356,56826,8203,55356,56819])&&!c([55356,57332,56128,56423,56128,56418,56128,56421,56128,56430,56128,56423,56128,56447],[55356,57332,8203,56128,56423,8203,56128,56418,8203,56128,56421,8203,56128,56430,8203,56128,56423,8203,56128,56447]));case"emoji":return!c([55357,56424,8205,55356,57212],[55357,56424,8203,55356,57212])}return!1}function d(e){var t=a.createElement("script");t.src=e,t.defer=t.type="text/javascript",a.getElementsByTagName("head")[0].appendChild(t)}for(i=Array("flag","emoji"),t.supports={everything:!0,everythingExceptFlag:!0},o=0;o