Cosa vedere sul lago di Como: Tremezzina* *Tramezzina è un comune instituito nel 2014 che fonde quattro diversi comuni: Lenno, Mezzegra, Ossuccio e Tremezzo. Fai della tua passione il tuo lavoro e non lavorerai un giorno della tua vita! Edificata alla fine dell’ XI sec. Dove dormire vicino all’aeroporto di Bergamo? Il Lago di Como in un giorno? Costo biglietto 9 €. Il centro più importante è Como, la città che dà il nome al lago, con i suoi pregevoli monumenti, il grazioso centro storico e gli scorci suggestivi. Cosa vedere sul Lago di Como: località, attrazioni e borghi più belli. La cosiddetta “perla del Lago di Como” sorge romanticamente sulla punta del promontorio che divide il lago nei due rami di Como e di Lecco, in un suggestivo contesto paesaggistico. Como, come arrivare e come spostarsi. Abitata fin dall’età del bronzo, la città di Como fu fondata dai Romani nel II secolo a.C. con il nome di Novum Comum. Il corpo principale del mausoleo sormontato da una cupola emisferica è preceduto da un ampio pronao con le statue della Fede e della Scienza a cui si accede a mezzo di due rampe di scale simmetriche. Qui di seguito potrai trovare 15 consigli su cosa vedere sul Lago di Como, personalmente approvati da George Clooney. Cosa vedere Lorenzo Donati 2019-11-13T17:15:31+01:00. Lago di Como cosa vedere a Como e dintorni: le dieci migliori attrazioni tra borghi incantevoli e giardini lussureggianti. Di seguito ecco elencate le principali cose da vedere a Varenna per organizzare al meglio la vostra gita in uno dei borghi più belli del Lago di Como. Nella sala centrale del piano terra sono messi in mostra gli apparecchi, le macchine e i dispositivi utilizzati dall’illustre scienziato per gli esperimenti di fisica e di elettrologia, e per lo studio dei gas e delle loro proprietà. Proseguiamo verso nord sulla riva occidentale con la città di Menaggio. Il percorso, lungo 1084 metri che con la massima pendenza del 55%  supera un dislivello di circa 500 metri, consente di raggiungere in poco meno di 7 minuti il piccolo paesino di Brunate. Il Lago di Como è uno dei luoghi più suggestivi e glamour del mondo, una meraviglia che nasce dalla fusione perfetta della natura e della mano dell'uomo. Lago di Como, cosa fare e vedere. Cosa vedere sul Lago di Como, il lago emblematico situato in Lombardia nelle Alpi? Vi consigliamo le città costiere, la cui localizzazione è ottima per scoprire il lago. Più di 380 hotel con descrizioni, foto, prezzi e commenti di chi ha già soggiornato. Si parte da Como e si prosegue verso nord, fino a Gravedona. Travel Designer e Booking Agent per Archè Travel specializzata in Medioriente con la passione per l'arte e la storia. a dom. Il Lago di Como, uno dei principali laghi del nord Italia nelle Alpi: ecco come organizzare la vostra visita al Lago di Como, uno dei più importanti laghi italiani! É perfetta per essere visitata a piedi, poiché i luoghi di interesse sono tutti facilmente raggiungibili. Qui un po’ tutto ricorda il celebre romanzo e il suo autore: Pescarenico, il borgo lecchese esplicitamente citato da Manzoni, dove si rinvengono le tracce del convento di fra’ Cristoforo, i rioni cittadini di Acquate e Olate, identificati come i paeselli di Renzo e Lucia, la presunta casa di Lucia ad Olate e la chiesa dei Ss. La costruzione comasca, eretta in sostituzione della cattedrale romanica di Santa Maria (1015), pur presentando diversi stili (facciata gotica, fiancate e portali laterali rinascimentali), conserva un insieme armonioso e grandiosamente unitario. La passeggiata lungolago ci offrirà una bellissima veduta sul Lario e sulla collina (a destra, guardando il lago) che ospita il paesino di Brunate con la sua funicolare. Como merita un tour dedicato, tante le cose da vedere : le chiese romaniche, i monumenti razionalisti e le meravigliose dimore del Chilometro della conoscenza sul lago, Villa Olmo, Villa Sucota e Villa del Grumello, con i rispettivi parchi. La facciata in pietra di Moltrasio è segnata da possenti lesene che la dividono in 5 sezioni in corrispondenza delle navate interne, e da un bellissimo portale fregiato da sculture a bassorilievo. È un'area turistica spettacolare, riconducibile alle province di Como e Lecco. Milano > Ho raccolto in un elenco le più belle cose da fare e vedere nella zona del Lago di Como: trekking, borghi, gite fuori porta, spiagge, musei e luoghi insoliti. Brienno: cosa vedere sul Lago di Como La guida a cosa vedere nell'antico e romantico borgo si Brienno, bagnato dal Lago di Como. Oggi è la città più grande della zona del lago. Il tesoro più prezioso di Cernobbio è però la cinquecentesca Villa d’Este (così ribattezzata dalla principessa del Galles, Carolina di Brunswick, in onore delle sue presunte origini estensi), trasformata nel 1873 in un lussuoso albergo con arredi principeschi e un bellissimo giardino all’italiana con vista lago. Noi abbiamo abbinato ad una mattinata a Cernobbio un pomeriggio alla Villa Balbianello. Il campanile, alto 96 metri, adiacente alla Basilica di San Nicola, è emblematico della città. Oppure iscriviti senza commentare. Cosa fare e cosa vedere a Como: itinerario di un giorno con 10 cose da fare e da vedere da non perdere. Abitazioni colorate, vicoli pittoreschi, caratteristiche scalinate, chiese antiche fanno del vecchio Borgo un luogo di grande fascino. Costruita dai monaci benedettini, la chiesa intitolata al quarto vescovo di Como subì a partire dal ‘500 notevoli rimaneggiamenti che ne alterarono l’aspetto originario, fortunatamente recuperato grazie al restauro compiuto nell’800. Blu&Verde, una serie tv dedicata al Lago di Como ... Tra le magnifiche dimore che si affacciano sul Lago di Como, Villa Monastero a Varenna merita una menzione speciale. All’estremità del ramo sudorientale del Lago di Como, Lecco è una pittoresca cittadina dove è bello passeggiare sotto il sole, immancabile nella lista di cosa vedere sul Lago di Como. tutti i giorni 8.00-18.00; nei mesi invernali 8.00-16.30. Segui l'evoluzione dell'epidemia di Coronavirus paese per paese. Se battelli e aliscafi sono un’ottima occasione per ammirare la città e godere appieno della bellezza del paesaggio, per godere di un panorama più ampio non c’è mezzo più adatto della funicolare che collega Como a Brunate. Tra viale Varece e viale Lecco, ci sono molti monumenti da visitare e numerosi ristoranti. Un viaggio intorno al Lago di Como è quello che serve per chi ama la natura e i sontuosi edifici d'altri tempi. È una città ricca di storia, che un tempo accoglieva le grandi famiglie europee in cerca di pace e di sole. Aggiornato a Ottobre 2020 Queste informazioni sono state aggiornate grazie al contributo di 63 viaggiatori. La loggia al primo piano espone invece, cimeli, lettere, pubblicazioni, ritratti dello scienziato, uomo politico e professore Alessandro Volta, ed i riconoscimenti tributatigli durante la vita e dopo la morte. Affascinante cittadina, nota per la sua posizione incantevole e il caratteristico centro storico, Bellagio è una località turistica d’eccezione. Il museo, ideato e finanziato dall’industriale e mecenate Francesco Somaini, fu eretto in occasione del primo centenario della morte dell’inventore della pila (1927) per ospitare gli strumenti scientifici a lui appartenuti. Le cose da vedere e da fare sul lago sono tante e scegliere non è semplice, ma cerco di rispondere a una domanda che molte volte mi viene fatta nelle mail che ricevo: cosa vedere in un giorno? Como è raggiungibile facilmente da Milano in treno, con partenze più o meno ogni ora da Milano Centrale.Se arrivate in aereo, gli aeroporti più vicini sono dunque quelli di Milano (Linate e Malpensa) e Bergamo (Orio al Serio). Tra le cosa da vedere al Lago di Como citiamo Domaso, alla foce del torrente Livio, nell'Alto Lario, imperdibile è Mandello Lario, nota per il suo passato da località di produzione di seta, Colico, una delle principali destinazioni di villeggiatura nel lago, e Bellagio, il pittoresco borgo a metà tra i due rami del Lago di Como. Tra cosa vedere sul Lago di Como, ce n’è davvero per tutti i gusti: il famoso e affascinante lago a nord della città, i numerosi edifici storici e i musei, gli ottimi ristoranti e trattorie… Questo viaggio non ti deluderà. I migliori quartieri in cui alloggiare. Credito fotografico: Wikimedia- Alessandro Vecchi. Cosa fare al Lago di Como? L’edificio dalla forma di un tempio neoclassico eretto sul Lungolago celebra la figura e l’opera del grande fisico comasco Alessandro Volta. De Gasperi a Como, Piazza A. Buonacossa a Brunate. È il ramo nobile, quello occidentale, vicino alla Svizzera, delle ville nobiliari, dei vip e degli hotel deluxe. Semi sconosciuta ma molto affascinante l’isola Comacina, un piccolo gioiello verdeggiante circondato dalle acque del Lago, nella quale sono stati trovati insediamenti risalenti all’epoca romana, ragion per cui gli studiosi amano definirla la “Pompei Lariana”. Scopri la Top 10 cosa vedere a Rimini secondo la classifica stilata dal canale Come si Viaggia. I Giardini di Villa Melzi sono aperti da fine Marzo a inizio Novembre tutti i giorni, dalle 09:30 alle 18:30. imbarco ad Ossuccio con Taxi-boat o Navigazione Lago di Como. In questo articolo vi porteremo in un viaggio alla scoperta dei posti più belli del Lago di Como e vi consiglieremo cosa fare e cosa non fare per poter creare il vostro itinerario nel migliore dei modi. Durante il periodo estivo, il servizio è prolungato fino alle ore 24.00. ordinario € 2,90; andata e ritorno € 5,25. Se decidete di fare una visita alla città di Como o ad uno dei borghi che si affacciano sul Lario, il richiamo che l’affascinante specchio lacustre comasco eserciterà su ciascuno di voi, sono certa che sarà davvero irresistibile!. Tutte le destinazioni > Italia > Restaurato più volte a partire dal 1899, solo nel 1972 è stato riportato alle sue forme originarie. Ecco le 10 cose da fare e vedere se decidete di trascorrere qualche giorno sul Lago di Como. La Funicolare Como-Brunate; La Funicolare Como-Brunate è stata attivata nel lontano 1894. Cosa vedere sul Lago di Como, il lago emblematico situato in Lombardia nelle Alpi? Visita la Scala di Milano: biglietti, prezzi, orari, Visita al Duomo di Milano: biglietti, tariffe, orari, Dove dormire a Milano? Como – Veduta dal Porto Como. Quindi per trovare un posto adatto alle proprie tasche è meglio prenotare in anticipo. Quello che vi suggerisco in questo post sono alcuni punti e consigli per un breve tour del lago di Como con itinerari e consigli su cosa vedere. Il lago di Como è in lago italiano famoso per i tanti vip che hanno deciso di comprare case sulle sue coste. Credito fotografico: Wikimedia- Riccardo Ortelli. sull’area della chiesa paleocristiana dedicata ai Santi Apostoli Pietro e Paolo, la basilica di Sant’Abbondio è un magnifico esempio dell’architettura romanica lombarda nonché un capolavoro dei maestri comacini, ovvero di quei muratori – architetti – scultori che diffusero lo stile longobardo, non solo in Italia ma anche in tutta Europa. Al centro dei due rami meridionali del lago, Bellagio è soprannominata la “Perla del Lago di Como”. Cuore del paese è Piazza Risorgimento, anche conosciuta come la “Riva”, che si affaccia direttamente sul lago. Scoprite cosa vedere sul Lario per regalarvi un break indimenticabile immersi nella bellezza. Dagli anni ’90 il turismo è la linfa vitale della città e sono molti i monumenti da visitare: la Cattedrale di Santa Maria Assunta, la Basilica di San Fedele, la Basilica di San’Abbondino, Villa Olmo, la Casa del Fascio, il Tempio di Volta e il Castello del Baradello. Vitale e Valeria, considerata la parrocchia di don Abbondio, il promontorio dello Zucco su cui fino al 1938 si poteva ammirare il palazzo cinquecentesco di don Rodrigo, oggi completamente trasformato. Napoleone Bonaparte fu ospite del conte Melzi d’Eril a Villa Melzi, bellissima villa realizzata in stile neoclassico circondata da uno splendido giardino all’inglese puntellato da statue in cui amava sostare il pianista e compositore Franz Liszt. Oggi posso confermare questa teoria, ora viaggio e aiuto le persone a scoprire con i nostri tour un pezzo di mondo. Scoprite anche il Ponte Visconteo, risalente al XIV secolo, uno dei monumenti più antichi di Lecco. Questa cittadina di 3.300 abitanti è un’attrazione turistica perché è nota per aver conservato la sua architettura medievale e i resti del suo antico castello. Sapere dove dormire è importante quanto sapere cosa vedere sul lago di Como. Cose da vedere e da fare a Bellano: l’Orido di Bellano, una cascata naturale, formata nell’antichità dal torrente Pioverna, ed escursioni a piedi per guadagnare quota. Il lago di Como è facile da raggiungere da Milano ed è ben collegato con i treno, infatti da Milano ci vuole poco più di un’ora per raggiungere Como. È una delle principali località balneari del Lago di Como e offre anche una splendida vista sul lago e sulle montagne circostanti.