•I nomi che hanno due plurali con significato diverso si chiamano “sovrabbondanti”.-Volgi al singolare i seguenti nomi e scrivi a quale gruppo appartengono. Nomi difettivi In italiano i nomi che hanno solo la forma singolare sono normalmente nomi… • astratti (la pazienza, la sapienza, la fama). altri nomi, invece, con due plurali, uno di questi ha un significato diverso e sono per lo più nomi maschili con desinenza al singolare-o che al plurale hanno una forma in -i e una in -a. ragazzi sapete alcuni nomi difettivi singolari vi prego!!!!! Ecco una scheda utile per i bambini delle ultime classi della scuola primaria, per un rapido ripasso del plurale dei nomi, e in particolare di una delle particolarità della grammatica italiana: i nomi difettivi e Il plurale dei nomi.. Certo, anche formare il plurale dei nomi ogni tanto crea qualche difficoltà ai bambini, magari anche semplicemente di ordine ortografico. GUARDA IL VIDEO E POI CLICCA SUI NOMI DIFETTIVI… Scuola primaria: esercizi di grammatica per 4^ e 5^ Nomi invariabili, difettivi, sovrabbondanti Scritto il Ottobre 4, 2011 Ottobre 10, 2011 Pubblicato in Didattica , Italiano , Scuola Primaria Di seguito potete trovare i nostri materiali per la scuola primaria sui nomi collettivi.Troverete: 1) uno schema riassuntivo stampabile, 2) le schede di esercitazione stampabili, 3) un breve ripasso con le informazioni principali. I nomi difettivi sono sostantivi che hanno o solo il singolare o solo il plurale.. Es. La categoria dei NOMI DIFETTIVI (cioè "mancanti") si distingue in nomi difettivi nel NUMERO e nomi difettivi nel GENERE. I nomi difettivi sono quelli che esistono nella lingua italiana solo nella variante singolare o in quella plurale, e che dunque non possono essere declinati per numero.Il loro nome deriva dal latino, dove la parola difettivo viene usata per indicare qualcosa che ha un pezzo mancante, è incompleta appunto. “Difettivo” deriva dal latino e significa “mancante di qualcosa, incompleto”. I nomi difettivi nel numero sono nomi usati soltanto al plurale, ad esempio "nozze" (difettivi del singolare) o soltanto al singolare, ad esempio "coraggio" (difettivi del plurale). La sovrabbondanza della nostra bella lingua deve essere ricchezza e non errore e confusione. Le potete cos sistemare in base ai vari argomenti.Avrete, cos,subito a disposizione tanto materialeper ripassare quello che volete. Nomi difettivi. Alcuni verbi, detti sovrabbondanti, possono essere coniugati secondo due coniugazioni: la prima e la terza (dimagrare/dimagrire; la seconda e la terza adempiere/adempire. Pepe, forbici, sangue, coraggio, occhiali, ecc. “difettivi”. NOMI le auto le tribù le città le radio gli sci le virtù i caffè i re le gru-In questo elenco distingui i nomi che hanno solo il singolare (S) da Cosa sono i nomi difettivi. Di solito il plurale maschile ha significato figurato, mentre il plurale femminile è usato in senso proprio. Oggi inseriamo un’altra scheda didattica sui nomi primitivi e derivati.Un’idea simpatica per utilizzare le nostre schede quella di stamparle e inserirle in un quadernone ad anelli. Per i bambini delle classi 4^ e 5^ alcune schede didattiche di grammatica per imparare a discriminare i nomi invariabili, difettivi e sovrabbondanti: nomi_analisi.pdf per ripassare l'analisi dei nomi. I nomi difettivi Scrivi i seguenti nomi difettivi su due colonne, a sinistra quelli che hanno solo il singolare e a destra quelli che hanno solo il plurale: occhiali, forbici, pepe, burro, stoviglie, morbillo, riso, ossigeno, ferie, sangue, tenebre, pantaloni SINGOLARE PLURALE Nomi collettivi: materiale per la scuola primaria.