Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso sul tuo PC, leggi la nostra, Pastore Svizzero Bianco Club Italia - Via Tasso, 12 - 21012 Cassano Magnago (VA) Il Pastore Svizzero Bianco esce un po’ dalla sfera caratteriale dei pastori: è docile, obbediente e per niente resistente all’addestramento. Al massimo con gli estranei che non gli ispirano simpatia il Pastore svizzero bianco può rivelarsi riservato: prima è guardingo, poi attento e curioso. Estremamente leale, intelligente, amichevole, attivo e felice, non deve essere nervoso o aggressivo , ma anzi buono ed equilibrato. Insomma socializzare un cucciolo non è altro che un processo espositivo del cucciolo (a piccole dosi..) a tutta una serie di situazioni normali che potrebbero incontrare più tardi nel corso della loro vita. E’ meno reattivo rispetto ad altri conduttori del gregge (Belga – Border Collie ad esempio) e meno imprevedibile ed irruento rispetto ad altri Pastori guardiani puri del gregge. Lo stesso scoppio di un petardo potrebbe risultare un rumore famigliare senza dover scappare via e senza divenire, per questo, troppo nervosi o troppo timorosi. ©NKU Picture Library. Eccezionale, luminoso, sporchevole, forse, ma immacolato: il bianco, appunto. Proporzioni generali del tronco allungate; ossatura di media sostanza, profilo elegante e armonioso. Anche se il suo bianco è comunque motivo di attrazione per strada e nei boschi. Approccio amichevole e discreto. Il Pastore Svizzero Bianco è un cane dalla morfologia molto rassomigliante al Pastore Tedesco di 80 anni fa, meno angolato nel posteriore, ma molto ben strutturato. Sempre bianco e sempre doppio denso e ben stratificato, ma o medio lungo o lungo. Questo cane è molto docile ed affettuoso per questo adatto alle famiglie. Da autentico e vero “pastore” ha la tendenza innata a riunire e a proteggere tutto ciò che considera suo (persone comprese..). Ovviamente la somiglianza è innegabile, sia a livello estetico che a livello caratteriale, di conseguenza questa razza può rivelarsi particolarmente azzeccata se siete degli … Corso di Aggiornamento Esperti Giudici per la Razza Pastore Svizzero Bianco, Chiarimenti del Presidente riguardo il TMC, Chiarimenti riguardo i recenti casi di PARVOVIROSI. Carattere. Nessuna criniera e niente culottes di pelo, però: il Pastore svizzero bianco a pelo corto è più standard. E’ chiamato anche Berger Blanc Suisse, Weisser Schweizer Schäferhund, nome con cui è inserito nel gruppo dei cani pastori, oppure a livello internazionale White Swiss Shepherd Dog. Il gruppo dona serenità e stabilità al cane il quale, avendo un ruolo ben stabilito e per nulla ambiguo, vivrà in modo equilibrato. E comunque da studi recenti condotti negli U.S.A. con l’ausilio di Test Comportamentali, i Pastori Bianchi hanno attualmente raggiunto un livello di temperamento talmente elevato, che potrebbero risultare idonei a superare Brevetti e Prove di Lavoro nel 75 % della popolazione totale. In altre parole, destinati a diventare, TUTTI, perfettamente “godibili in famiglia e fruibili in società”. Il nome ufficiale è pastore bianco svizzero (berger blanc suisse). Il pastore svizzero bianco è un cane dal temperamento vivace, poco nervoso e sempre vigile e protettivo verso la proprietà e la sua famiglia. Rispetto agli altri della sua classe, però, il pastore svizzero rimane particolarmente fedele alla famiglia. 20/10/2014. Chiarimenti del Presidente riguardo al “commissariamento” del CLUB. Nord, centro e sud, il Pastore svizzero bianco è reperibile ovunque e molto apprezzato. In effetti questi soggetti derivano anticamente dalla variante bianca del P. Tedesco (gene recessivo della “Serie Colore” che si manifesta solo in forma omozigote , che provoca il bianco del colore del manto con mantenimento, però, della pigmentazione scura di occhi e mucose…in quanto vi è produzione di melanine…..senza ulteriori problematiche di tipo psico-fisico). Letteralmente stregata da questa magnifica creatura ho scelto di allevare con passione, serietà, rispetto. In Europa il pastore svizzero bianco, viene spesso erroneamente chiamato pastore canadese, per il suo manto candido come la neve. Poi è un (vero) “branco” (e non un “gruppo”) di “cani che fanno i Cani” (e non i “pets”), composto da circa una ventina di soggetti adulti di 4 razze pastorali diverse, di cui solo la metà sono Pastori Svizzeri Bianchi, unica razza riprodotta, un paio di volte l’anno. Come razza è considerata particolarmente adatta per discipline come l’Obedience Rally e l’Obedience, è usato come cane da guardia e anche da aiutante per la Protezione civile. Infatti è molto docile ed affettuoso, adatto senza dubbio alle famiglie. Con lo sviluppo dell’agricoltura e delle proprietà agricole il Pastore Bianco divenne sempre meno frequentemente “conduttore di gregge” e sempre più “guardiano della proprietà”. Fortunatamente sono poche le testimonianze di persone rimaste “spiazzate” da soggetti così difficili da gestire. Ad ogni età ma soprattutto da cucciolo, il Pastore svizzero bianco è da tenere d’occhio: mangia e beve tutto. E’ vivace, atletico, tenace, molto resistente alla fatica, pieno di voglia di apprendere, molto sensibile agli odori e ad ogni sorta di rumore : queste sono le qualità tipiche del Pastore Svizzero Bianco. Va educato bene ma non è una impresa difficile, anzi è simpatico dasubito e impara velocemente le regole di casa. La struttura fisica e della testa restano identiche alla versione a pelo lungo, e anche il colore che è tassativamente solo bianco. Cookie Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. La fermezza si renderà necessaria soltanto in caso di eccessiva tendenza alla dominanza e/o per correggere atteggiamenti non desiderati oppure situazioni pericolose per se stesso e per gli altri. Cane da pastore bianco, robusto, ben muscolato, di media taglia, dagli orecchi eretti e dal mantello doppio di lunghezza media o lunga. (adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); Inizialmente, per misteriosi motivi, il nome di questa razza era “Cane da Pastore canadese bianco”, indipendente semplicemente poiché il colore bianco è escluso dallo standard del “Pastore Tedesco” ma poi nella pratica molto simile. FCI Standard n° 347 – 12 .08 .2011 PASTORE SVIZZERO BIANCO ORIGINE : Svizzera DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE: 04.07.2011 Questa illustrazione non rappresenta necessariamente l’esempio ideale della razza. Il Pastore Svizzero Bianco è un cane intelligente, vivace, atletico, attento e vigile. Questo è dovuto sia al suo aspetto esteriore seducente e rassicurante, sia al suo innato attaccamento per l’essere umano e al suo bisogno costante di contatto con il medesimo. Occorre pertanto tenere bene a mente i seguenti punti: • il Pastore Svizzero Bianco rischiò l’estinzione poichè per anni vi fu l’errata credenza che Bianco fosse sinonimo di alterazioni biologiche o di albinismo. Da tenere d'occhio finché è cucciolo, mangia e beve tutto. I pochi “superstiti” di Pastore Tedesco Bianco importati in Canada e negli Stati Uniti da alcuni amatori della Razza agli inizi del secolo, si riprodussero ed iniziò la selezione della nuova Razza partendo, però, da pochi esemplari. Pastore svizzero bianco. Il Pastore Svizzero: caratteristiche e carattere dell'antenato del Pastore Tedesco - YouTube Vi presentiamo il Pastore Svizzero. E nel corso dei secoli hanno sviluppato un’innata dominanza sul gregge ed una accettazione e devozione del Pastore/padrone ai fini della sopravvivenza. Società Benefit, e' vietata la ripubblicazione, anche parziale, dei contenuti pubblicati - P.IVA 08578340963, L’allevamento Lupi di Romagna® è un modo alternativo di “, Pastore Svizzero Bianco: carattere e prezzo, Dogo argentino: carattere, alimentazione e prezzo, Razze di cani: elenco e caratteristiche di ogni razza canina. Home » Animali » Cani » Pastore Svizzero Bianco: carattere e prezzo. Pastore scozzese (Collie): carattere I collie sono cani sensibili, a volte tendenti alla timidezza; è per questo fondamentale socializzare il cucciolo sin dal suo ingresso in famiglia. Pur avendo un aspetto “lupo simile” si posiziona ad un livello molto alto della Scala Neotenica, come del resto tutti i cani da pastore conduttori del gregge. Pastore svizzero bianco. Il Pastore Svizzero Bianco è un pastore tedesco bianco, con un carattere attento, dolce e affettuoso. Tendenzialmente i cuccioli di pastore svizzero bianco presentano un carattere equilibrato, ed essendo una razza che da sempre collabora con l’uomo risultano anche facilmente addestrabili, soprattutto se si agisce nei primi 6-7 mesi di età del cucciolo. Carattere vivace ed equilibrato, attivo nel comportamento, attento e facilmente addestrabile. Il Pastore svizzero bianco, non certo per il colore del pelo mostra un carattere diverso da quello che in genere è associato ai cani pastori. Resta un’indole decisa, da chi sa cosa vuole: questa razza ha un forte temperamento e si mostra attento e sempre equilibrato. Pastore svizzero bianco: carattere, foto, recensioni. Pastore Svizzero Bianco: carattere. E’ molto attaccato all’essere umano, ai bambini e al nucleo famigliare in generale ed ha un atteggiamento protettivo nei confronti di tutto ciò che rientra nel suo ambito territoriale: questa sua spiccata territorialità e questa sua grande devozione per l’essere umano e per la famiglia derivano dalla sua genetica e dal suo antico impiego come cane da conduzione e da custodia del gregge e dunque queste sue doti derivano dall’aver vissuto per un lungo periodo a fianco dell’uomo. Sono numerose, infine, le Società Specializzate di questa Razza alle quali è possibile chiedere informazioni preventive e dettagliate sulle linee di sangue al fine di evitare sgradite sorprese con il nuovo arrivato. Anche nel caso di pelo corto, o per meglio dire medio lungo, è ammessa una lieve ondulazione, poi si ha un sottopelo abbondante coperto dallo strato esterno più liscio e piuttosto ruvido. E comunque qualsiasi cane che non abbia avuto un imprinting adeguato e non sia stato fatto socializzare adeguatamene può diventare timoroso. Oddio, i pastoristi inorridiscono sentendo dire una cosa simile, loro rinnegano tutto ciò che non è “in standard”... e in effetti il bianco… Quindi prestare attenzione al pastore svizzero. Anche dal punto di vista caratteriale è possibile affermare che vi sono parecchi aspetti comportamentali identici al Pastore Tedesco. La taglia è quella media, con una altezza tra i 60 ed i 66 cm al garrese per i maschi e tra i 55 ed i 61 cm per le femmine. Molti allevatori europei di inizio secolo soppressero i cuccioli che erano bianchi nel colore del manto o vennero sterilizzati i riproduttori che davano cuccioli bianchi.