Riprende lena il suo tipico autoritarismo. La riorganizzazione è accompagnata da una presa di coscienza delle esigenze dettate dal grado di sviluppo economico raggiunto dalla Cina, in oltre vent'anni di paziente lavoro. Costituzione, che sostituisce quella del 1954, sottoscrivono ai due documenti (Rapporto e Relazione) e designano i membri del governo: 13 vice primi ministri e 29 ministri. Prevale in questo periodo ('58-'65) un'inimicizia aperta nei riguardi degli Stati Uniti Mao Zedong rimane il capo indiscusso; ma il clima di destalinizzazione si riflette sul Congresso, che tende a ridimensionare il "culto" I consiglieri sovietici in Cina superano in certi momenti le diecimila unità. 2). Queste "riabilitazioni" non sono dapprima accompagnate subito dall'assegnazione di attività o responsabilità specifiche; ma molti di loro riconquistano poi posizioni di potere, equivalenti o quasi al Durante la primavera e l'estate dell'anno si verificano incidenti in altri punti della frontiera, meno cruenti dei primi: il 3 maggio nella regione di Bakhty (Kazakstan), il 10 giugno a Taheng nei monti Barluk La direzione della classe operaia nei riguardi dello Stato si esercita attraverso la sua avanguardia, il Pcc" (art. Si presentano le premesse per un rilancio economico, che prende la forma di piani quinquennali di sviluppo. I "radicali" fanno capo a Jiang Qing, la moglie di Mao, e al "Gruppo di Shanghai" Il 6 luglio muore Zhu De, il "padre dell'esercito rosso". In alcuni Paesi le due linee si alternano con disinvoltura tanto da creare perplessità tra gli osservatori; ciò avviene ad esempio per Egitto, Giappone e Cuba. Ottimista è la valutazione del commercio interno ed estero e della stabilizzazione dei prezzi. Con la conquista di questi ultimi di Nanchino, l’allora capitale della Repubblica di Cina, terminò la Rivoluzione cinese e, l’1 ottobre 1949, venne proclamata la nascita della Repubblica Popolare Cinese. l'11 febbraio 1958. I radicali, che come sempre si appellano a Mao, sentenziano ora a distanza di secoli che Song Jiang è un falso eroe in quanto ha tradito la rivoluzione; e con lui la tradiscono, aggiungono, tutti quelli che abbandonano la lotta. Zhou Enlai è in fin di vita. (politico-legale, economico-finanziario, educativo-culturale) diretti da 3 vice primi ministri. La protesta contro questa Chiang Kai-Shek, il leader del partito Kuomintang (KMT), iniziò a combattere l’ideologia comunista e i suoi sostenitori all’inizio del XX secolo, dopo averla denunciata come contraria alle ambizioni e valori della sua rivoluzione nazionalista. Due categorie di quadri sono particolarmente assegnate al lavoro manuale: i responsabili amministrativi provinciali e periferici, e gli ufficiali dell'esercito. Segue nel Nell'autunno del '55, nel corso di una Conferenza nazionale, la riforma della lingua scritta raggiunge un traguardo ufficiale, ratificato dal Consiglio degli Affari di Stato il 28 gennaio 1956: vengono soppressi, e cioè assorbiti in altri ideogrammi che li sostituiscono, 1.055 caratteri a grafia complicata; 515 caratteri di uso comune e 56 radicali vengono "semplificati" ossia ridotti a scrittura più agile. Si intensifica invece la campagna radicale contro "il vento di destra". Clicca qui >>. "Governo centrale" diventa quello che nel L’elaborazione del marxismo-leninismo operata dal rivoluzionario comunista e primo [...] presidente della Repubblica Popolare Cinese Mao Tse-tung ‹mao zë tùṅ› (1893-1976), caratterizzata, nella particolare situazione semi-coloniale cinese, dalla … con pubblicazione di riviste, restauro di templi, invio di delegazioni buddhiste all'estero. I quattro organismi formati dal Comitato e operanti alle sue dipendenze sono: a) il Consiglio degli affari governativi (Zhengwu yuan) con il primo ministro (Zhou Enlai), 4 vice primi ministri (Dong Biwu, Chen Yun, Guo Moruo, Huang Yanpei), una commissione popolare di controllo e 30 ministeri (più esattamente: 21 ministeri, 6 uffici ministeriali e 3 commissioni) raggruppati in tre superministeri Tuttavia questa trasformazione dell'Armata popolare di liberazione in un esercito di tipo sovietico incontra resistenze e opposizioni, che esploderanno nel conflitto politico del 1956. Alle minoranze viene concessa, almeno sulla carta, l'autonomia amministrativa. Con lo scoppio della guerra di Corea, qualche mese dopo, il Trattato d'amicizia diviene operante soprattutto per gli aspetti militari. Il 1° ottobre 1949, settanta anni fa, dall’enorme Piazza Tienanmen Mao Tse Tung proclamò la nascita della Repubblica Popolare cinese ed affermò che la Cina aveva vinto la sua lunga battaglia e finalmente “Il Popolo cinese si è alzato in piedi”. Seguono nel '55: i regolamenti sullo stato degli ufficiali (8 febbraio) e sulle decorazioni e medaglie (12 febbraio), e una legge sul servizio militare obbligatorio (30 luglio); il 27 settembre Mao Zedong, come capo dello Stato, nomina dieci marescialli, nelle persone di Zhu De, Ye Jianying, Lin Biao, Peng Dehuai, Liu Bocheng, He Long, Chen Yi, Lo Ronghuan, Xu Xianqian, Nie Rongzhen. Alcune priorità e linee di politica estera When victory in the civil war (1946-49) seemed near, the Chinese Communist Party defined a first series of important directives for the future foreign policy of the People’s Republic. Sono di questo periodo varie campagne, di rieducazione ideologica, ímperniate nella critica-condanna di autori e opere particolari, come quella sulla "Questione del [filosofo] Liang Shumin",contro i film "Vita di Wu Xun" e "La storia segreta della corte dei Qing", e la denuncia dello scrittore Hu Shi. La presenza militare in ministeri, uffici, fabbriche e scuole diventa meno consistente e soprattutto meno appariscente; ma per evitare gli scossoni di un ritiro in massa dei militari dal campo civile, molti di loro vengono smobilitati per potervi restare, oppure indossando abiti civili pur senza lasciare l'esercito. E questo insuccesso diventa uno dei fattori che decidono la svolta che va sotto il nome di Balzo in avanti. Le realizzazioni del I Piano quinquennale per quanto riguarda la scolarità, secondo le statistiche dell'epoca, registrano una crescita del numero di studenti di quattro volte per le scuole superiori, di 2,8 volte per le secondarie tecniche e professionali, di 4,7 volte per le secondarie comuni e di 2,6 volte per le primarie. Viene avviata un'opera di persuasione su quanti auspicano una democrazia diversa da quella prevista dal centralismo democratico. È il "principio" che dichiara un preciso Il 2 marzo alle ore 11 antimeridiane ha luogo l'incidente dell'isola Zhenbao (Damansky), nel corso medio del fiume Ussuri, un'isola deserta e per gran parte dell'anno coperta d'acqua e di neve. Il tema palese della polemica è nuovamente la lotta contro il fenomeno dell'imborghesimento in un'assetto socialista, ma lo scopo implicito è la candidatura al potere da parte di quelli che si autoproclamano unica garanzia contro tale involuzione: i radicali. Contemporaneamente alla piena riabilitazione di Deng, nel dicembre 1973 viene deciso il trasferimento, e quindi la rimozione da posizioni di potere, di due importanti diritto-dovere per ogni comunista quello di "opporsi alla corrente" e cioè di contestare, in nome della fede marxista, qualsiasi andazzo o scelta "sbagliata", anche se fosse sostenuta da qualche dirigente del partito. Sempre in forza della Costituzione, "il presidente del CC Dalla sua caduta traggono vantaggio direttamente i circoli vicini a Zhou Enlai e in genere la "vecchia guardia", mentre i "radicali", che hanno collaborato con lui, in un primo momento si trovano anch'essi in difficoltà. Per la prima volta, le Forze Armate create dal Pcc hanno carriere e gradi, e stipendi fissi diversificati nel quadro della professionalità. La notte del 16 ottobre 1950 i cinesi varcano il fiume Yalu; le operazioni si protraggono fino all'armistizio del 27 luglio 1953. Dopo la sconfitta del Guomindang di Chiang Kai-shek, il Partito Comunista è diventato il partito unico di governo della Repubblica Popolare Cinese. Il nome dato al risanamento ideologico e politico è "campagna per l'educazione socialista" La campagna per l'educazione socialista doveva combattere aspramente l'influenza della tradizione e dell'individualismo che nelle vicende di quel momento assumeva i connotati del "revisionismo". Nell'amministrazione periferica, un regime misto militare-civile è messo in atto nel dicembre 1949: il territorio cinese viene suddiviso in sei grandi regioni amministrative corrispondenti alle zone d'azione delle "Quattro armate di campagna" e governate ciascuna dai comandi militari corrispondenti. dell'VIII Congresso, intonata Provvedimenti e riforme socio-economiche (1950-'52). Il Quotidiano del Popolo del 17 febbraio parla di "spaccatura nel Nell'ottobre 1968, mentre si rilancia la ricostruzione del partito, i suoi uomini deridono sulla stampa il sistema "democratico" ed elettorale borghese. 1975-'76 la siderurgia, la produzione carbonifera e l'industria tessile, e nel 1976 anche quella meccanica e petrolifera. La moneta si stabilizza. Trovano però il modo di intervenire, quando l'ondata di contestazione della campagna lanciata dai radicali scatena i loro sostenitori alla base e nascono così disturbi e disordini in varie fabbriche. Al Congresso segue la svolta politico-economica del Balzo, con la contemporanea epurazione dal CC di quanti dissentono dal nuovo corso che si annuncia. Tre brevi scritti di Mao, risalenti ai tempi di Yan'an, diventano i testi fondamentali per una formazione leale e coraggiosa nonché impregnata di spirito di sacrificio verso la patria socialista: "Alla memoria di Norman Béthune", "Servire il popolo", "Come Yu Gong rimosse le montagne". banda dei quattro (la vedova di Mao, Jiang Qing, e i tre esponenti radicali del Politburo); l'accusa è un complotto di colpo di Stato. Questo episodio diede inizio a sua volta alla Rivoluzione Xinhai, la quale portò, il 1° gennaio 1912, alla nascita della Repubblica di Cina e, il 12 febbraio dello stesso anno, alla caduta dellâultimo imperatore. cino-indiani. Il ministro degli esteri (Zhou Enlai), la Commissione per i cinesi d'oltremare e la Direzione generale dei servizi di informazione sono alle dipendenze dirette del primo ministro; b) la Negli anni di apertura della Rivoluzione culturale (1966-'67) non mancano intemperanze xenofobe a danni di personale di ambasciate straniere a Pechino e azioni inconsulte in seno a comunità di cinesi all'estero. Trattato cino-sovietico, firmato poi da Zhou Enlai e Vysinskiji il 14 febbraio 1950. Alla fine del 1951 viene lanciata la campagna detta dei "tre anti" Tale pratica viene applicata anche a professori e studenti. La sua presa sulle Forze Armate rallenta ulteriormente dopo il pronunciamento di Wuhan (luglio 1967) che minaccia una spaccatura nell'Apl. Apparentemente incolore e calmo alla superficie, l'anno 1972 conosce in profondità un'intensa attività politica, con un dialogo tra gruppi e fazioni, riassetto di alleanze, revisioni di propositi e di programmi politici ed economici. La precede (8-10 gennaio) un Plenum del CC del Pcc che approva lo schema di una nuova 19); d'altra parte, "i cittadini devono sostenere la guida del Pcc, sostenere il sistema socialista" (art. Li Xiannian e Bo Yibo, responsabili del settore economico, dichiarano che il reddito nazionale è aumentato del 9,5% all'anno nel Solo nel 1958 il Balzo ha ottenuto risultati numerici rilevanti, anzi straordinari, nella produzione Nel Via Belisario, 8 â 00187 Roma â Tel. Insoddisfatti di una vittoria parziale, i radicali premono per l'allargamento dell'epurazione: vogliono colpire Deng apertamente e assieme a lui eliminare politicamente tutti quanti sbarrano loro la strada alla conquista definitiva del potere. Nasce così il Il governo si preoccupa di favorire l'insegnamento Nell'ottobre del '51 si lancia la prima riforma dell'insegnamento: obbligo scolastico a partire dai sette anni di età; cinque anni di insegnamento primario, due trienni di insegnamento secondario (sette anni per le scuole tecniche), cinque anni per l'insegnamento superiore (tre anni per quello tecnico).