Ambedue i genitori erano della gens Claudia. Nel mese di gennaio del 41 d.C. l’imperatore Caligola rimane vittima di una congiura ordita da un gruppo di ufficiali pretoriani e da liberti di palazzo guidati dal tribuno del pretorio Cassio Cherea. Storia — riassunto sulla vita e riforme riguardanti Mario e Silla, appartenenti alla storia romana Dittatura di Silla: riassunto. Il nuovo princeps è vissuto sempre appartato, coltivando un  grande interesse per gli studi; si è occupato, infatti, di ricerche sugli antichi Etruschi con un’opera in venti libri intitolata “Tyrrhenica”. Il suo nome completo era Gaio Giulio Cesare Germanico.Il soprannome di Caligola gli era stato dato per i calzari militari (caligae) che portava sin da bambino.. ! In Oriente, stipulò nuovi accordi coi bellicosi Parti. Era stato suo zio Tiberio, imperatore di Roma dal 14 al 37 d.C., a designarlo come suo successore al trono assieme a Tiberio Gemello. Claudio allora sposa la nipote Agrippina che riusce a far adottare dall’imperatore suo figlio Nerone, avuto dal precedente matrimonio. Morì il 16 marzo del 37 d.C. e la sua scomparsa fu salutata a Roma come una liberazione: il senato non gli riservò l’apoteosi. Svetonio, Vite dei Cesari: riassunto di Letteratura latina. In questa vivace parodia, Seneca immagina che Claudio, una volta salito in cielo dopo la morte, venga condotto negli inferi da Mercurio, in seguito al discorso del suo predecessore Ottaviano Augusto. Sappiamo che nacque da una famiglia equestre; suo padre combatté nella guerra civile (69-70 d.C.) come ufficiale della XIII legione. Quello che segue è l'elenco degli imperatori romani che governarono dal 27 a.C al 476 d.C. Tra il 14 e il 16 Germanico, nipote di Tiberio, sconfigge più volte i Germani. Gli ultimi anni del regno furono segnati da un clima di sospetto e di paura che provocarono altre repressioni spesso ingiustificate. “L’imperatore convocato il senato parlò così: <>. Ottaviano Augusto, primo imperatore romano: riassunto di Storia schematico e scorrevole per conoscere e memorizzare rapidamente. Riassunto. Caro lettore, se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. © 2020 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare. Grazie! Augusto morì e il senato accettò Tiberio come nuovo principe. Nerone (15 dicembre 37 d.C. – 9 giugno 68 d.C.) fu l’ultimo imperatore della dinastia giulio-claudia (14-68 d.C.).. Nerone salì al potere a soli 17 anni, dopo la morte dell’imperatore Claudio, suo padre adottivo. Le iniziative  prese da Claudio in politica interna ed estera sono di notevole rilievo e fanno del suo principato uno dei più positivi per quel che riguarda lo sviluppo degli organi di governo impostati precedentemente da Augusto. La grande guerra - trama, storia film, soggetto e riassunto del movie La grande guerra di Mario Monicelli con Alberto Sordi,Vittorio Gassman,Silvana Mangano,Tiberio Murgia,Folco Lulli,Bernard Blier,Nicola Arigliano,Ferruccio Amendola. Roma: dai Gracchi a Ottaviano. Tiberio: Prima di morire Augusto, adottò Tiberio (nato dal matrimonio con Livia) Iniziò la dinastia Giulio Claudia. Tacito: opere e pensiero. Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Riassunto di Letteratura Latina sulla vita di Aulo Flacco Persio, la forma e lo stile. Tutto il regno di Claudio è caratterizzato da intrighi di corte. Lasciati affogare in un cesto sul Tevere da un re della vicina Alba Longa e salvati da una lupa, i gemelli vissero per sconfiggere quel re e trovarono la loro città sulle rive del fiume nel 753 a.C. Dopo aver ucciso suo fratello, Romolo divenne il primo re di Roma, che prende il suo nome. Letteratura latina - Periodo imperiale — Il confronto tra le biografie di Tacito e di Svetonio e il rapporto fra Tacito, Sallustio e Livio . L’imperatore Tiberio annunciò il proposito di muoversi nel solco tracciato da Augusto, e così fece in sostanza. La sua linea politica di razionalizzazione dei servizi lo porta a cercare soluzioni ai problemi di approvvigionamento idrico e granario che affliggono Roma; per tale motivo viene costruito il porto di Ostia e un nuovo acquedotto e bonificata la piana del Fucino (Abruzzo) per aumentare la terra coltivabile nella penisola.