35E dalla nube uscì una voce, che diceva: «Questi è il Figlio mio, l’eletto; ascoltatelo!». 26Anche Satana, se si ribella contro se stesso ed è diviso, non può restare in piedi, ma è finito. Chiudi Si riunì attorno a lui una folla enorme, tanto che egli, salito su una barca, si mise a sedere stando in mare, mentre tutta la folla era a terra lungo la riva. Così anche il Figlio dell’uomo dovrà soffrire per opera loro». 34Mentre parlava così, venne una nube e li coprì con la sua ombra. 12I semi caduti lungo la strada sono coloro che l’hanno ascoltata, ma poi viene il diavolo e porta via la Parola dal loro cuore, perché non avvenga che, credendo, siano salvati. 31Di nuovo, uscito dalla regione di Tiro, passando per Sidone, venne verso il mare di Galilea in pieno territorio della Decàpoli. 307. 15Ma i capi dei sacerdoti e gli scribi, vedendo le meraviglie che aveva fatto e i fanciulli che acclamavano nel tempio: «Osanna al figlio di Davide!», si sdegnarono, 4non portate borsa, né sacca, né sandali e non fermatevi a salutare nessuno lungo la strada. 33amarlo con tutto il cuore, con tutta l’intelligenza e con tutta la forza e amare il prossimo come se stesso vale più di tutti gli olocausti e i sacrifici». 23Ora, mentre navigavano, egli si addormentò. Il Vangelo. Essi, impauriti e stupiti, dicevano l’un l’altro: «Chi è dunque costui, che comanda anche ai venti e all’acqua, e gli obbediscono?». Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. endobj 32Pietro e i suoi compagni erano oppressi dal sonno; ma, quando si svegliarono, videro la sua gloria e i due uomini che stavano con lui. Sull’ascolto attivo, una storia. endobj Facciamo tre capanne, una per te, una per Mosè e una per Elia». Egli non sapeva quello che diceva. Il linguaggio non verbale riguarda il modo in cui agiamo o reagiamo con gli altri o con noi stessi. Perché, se a Tiro e a Sidone fossero avvenuti i prodigi che avvennero in mezzo a voi, già da tempo, vestite di sacco e cosparse di cenere, si sarebbero convertite. Visualizza tutte le 58 immagini relative a Mc 4,1-20  –  35 commenti, 9. 17ma non hanno radice in se stessi, sono incostanti e quindi, al sopraggiungere di qualche tribolazione o persecuzione a causa della Parola, subito vengono meno. Mt 21,12-17 - Gesù scaccia i venditori dal Tempio   (vedi brano nel contesto - passi paralleli). 34Girando lo sguardo su quelli che erano seduti attorno a lui, disse: «Ecco mia madre e i miei fratelli! E nessuno aveva più il coraggio di interrogarlo. 36E, congedata la folla, lo presero con sé, così com’era, nella barca. Non avete mai letto: 17Li lasciò, uscì fuori dalla città, verso Betània, e là trascorse la notte. 12Io vi dico che, in quel giorno, Sòdoma sarà trattata meno duramente di quella città. 35E subito gli si aprirono gli orecchi, si sciolse il nodo della sua lingua e parlava correttamente. Ogni diminuzione del valore e del peso dell’una o dell’altro, ogni tentativo di affermazione di una parte sull’altra sono un intralcio al Regno che viene. “In ascolto dell’Altro” è un percorso di fede dedicato alle coppie, un cammino per imparare l’arte di dialogare e sperimentare in questo modo una sempre più profonda unità. Visualizza le 4 immagini relative a Mc 3,20-35  –  28 commenti, 8. Mt 13,1-17 - Parabola del seminatore   (vedi brano nel contesto - passi paralleli). 21ma non ha in sé radici ed è incostante, sicché, appena giunge una tribolazione o una persecuzione a causa della Parola, egli subito viene meno. 10Allora i discepoli gli domandarono: «Perché dunque gli scribi dicono che prima deve venire Elia?». 1Diceva loro: «In verità io vi dico: vi sono alcuni, qui presenti, che non morranno prima di aver visto giungere il regno di Dio nella sua potenza». 13Allora i discepoli compresero che egli parlava loro di Giovanni il Battista. 27a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. 14Gli si avvicinarono nel tempio ciechi e storpi, ed egli li guarì. Chiamò a partecipare il sacerdote guaraní, che pregò tenendo per mano la moglie. 31apparsi nella gloria, e parlavano del suo esodo, che stava per compiersi a Gerusalemme. 36Ed ecco, Elisabetta, tua parente, nella sua vecchiaia ha concepito anch’essa un figlio e questo è il sesto mese per lei, che era detta sterile: 34Allora Maria disse all’angelo: «Come avverrà questo, poiché non conosco uomo?». 25se una casa è divisa in se stessa, quella casa non potrà restare in piedi. Soltanto allora potrà saccheggiargli la casa. 4 0 obj 4 febbraio 2018 V domenica del tempo Ordinario Mc 1,29-39 di ENZO BIANCHI Gesù guarisce chi incontra, parlando, entrando in relazione, ma soprattutto suscitando fede-fiducia: e quando egli trova questa fiducia, allora può manifestarsi la vita più forte della morte. Visualizza tutte le 17 immagini relative a Mc 4,35-41  –  116 commenti, 10. Giancarlo La Vella e Gabriella Ceraso - Città del Vaticano. Vangelo: Mt 25,31-46. 9I suoi discepoli lo interrogavano sul significato della parabola. 13Per questo a loro parlo con parabole: perché guardando non vedono, udendo non ascoltano e non comprendono. 14Ebbene, nel giudizio, Tiro e Sidone saranno trattate meno duramente di voi. Venuta la piena, il fiume investì quella casa, ma non riuscì a smuoverla perché era costruita bene. *���B��Ku��434��I���"ZAd2P]LEk�����"Y�H��-�5$U�-���L�͝M�ȟ�dǓ����Z����ₜ�1 0�������Ƌ�PI�)|�P�͂��\l~��vpX���F#�co����{��g� �+����l��E��D�js_虖�72б���PY��P>��D�pa�t�w�������]�PB�o����'��Z�C���ϼ\H����Bb�!�!؍�3w���!��㫀�JMMp Il vangelo del nemico. Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre. Visualizza tutte le 55 immagini relative a Lc 8,4-18, 17. Visualizza tutte le 12 immagini relative a Mt 7,24-29, 2. Mentre seminava, una parte cadde lungo la strada e fu calpestata, e gli uccelli del cielo la mangiarono. Gentili ascoltatori Un tizio di Boston ha reagito al licenziamento mettendo a disposizione degli altri la risorsa che aveva appena riguadagnato, il tempo. Unica è la vita spirituale e trova nella pagina evangelica come nel volto dell’altro un sacramento grazie al quale entrare nella conoscenza di Dio e fare esperienza del Signore che ci parla sia nel vangelo che nel fratello, nella sorella Mt 8,23-27 - Gesù placa il mare in tempesta   (vedi brano nel contesto - passi paralleli). 2Diceva loro: «La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai! Visualizza tutte le 63 immagini relative a Lc 9,28-36  –  186 commenti, 20. 22E avvenne che, uno di quei giorni, Gesù salì su una barca con i suoi discepoli e disse loro: «Passiamo all’altra riva del lago». Non conoscendo il guaraní, chiesi a un giovane cosa aveva detto. 37e, pieni di stupore, dicevano: «Ha fatto bene ogni cosa: fa udire i sordi e fa parlare i muti!». Cercheremo di essere molto aderenti al testo biblico in questa catechesi, così faremo un po’ di fatica ad 8Alzando gli occhi non videro nessuno, se non Gesù solo. 32Sarà grande e verrà chiamato Figlio dell’Altissimo; il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre 20Altri ancora sono quelli seminati sul terreno buono: sono coloro che ascoltano la Parola, l’accolgono e portano frutto: il trenta, il sessanta, il cento per uno». 2 0 obj 26 Maggio 2020. Per l’anniversario della conquista dell’America un vescovo organizzò una veglia notturna in cattedrale. 1. Lc 6,46-49 - La casa sulla roccia   (vedi brano nel contesto - passi paralleli). Detto questo, esclamò: «Chi ha orecchi per ascoltare, ascolti!». ��M�z��$�~��@�L�tq��Ȓ�|���ģz9Q+K2� u�l�7At�"��{YjR���}���͵�Sis�s�}|*�}(����:�K���l����JT�� ���C8S�4��7�X���JAC���&�kl������� 12affinché. 20Entrò in una casa e di nuovo si radunò una folla, tanto che non potevano neppure mangiare. 38Allora Maria disse: «Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola». Essi tacquero e in quei giorni non riferirono a nessuno ciò che avevano visto. R.Rigo - Laboratorio di Didattica della Lingua Italiana SSIS Veneto-Venezia Roberta Rigo, L’esperienza di una lezione attiva sull’abilità di ascolto t Fase iniziale: l’avvio della lezione per catturare Lo scopo è costruire le condizioni necessarie per un’adeguata ricezione del messaggio. 2Insegnava loro molte cose con parabole e diceva loro nel suo insegnamento: 12Infatti a colui che ha, verrà dato e sarà nell’abbondanza; ma a colui che non ha, sarà tolto anche quello che ha. Il Signore nostro Dio è l’unico Signore; Visualizza tutte le 16 immagini relative a Lc 6,46-49, 16. 29egli infatti insegnava loro come uno che ha autorità, e non come i loro scribi. perché non si convertano e venga loro perdonato». Ma poi tutta la vicenda di Gesù, fino alla Pasqua, anzi a cominciare dalla Pasqua, è diventata racconto, “evangelo”, che è stato annunciato, ascoltato e poi di nuovo ritrasmesso, fino a noi. Vangelo di Luca. Lc 8,4-18 - Parabola del seminatore   (vedi brano nel contesto - passi paralleli). Che l’umano intero, fatto di femminile e di maschile, è destinatario del Vangelo, il terreno in cui si radica e porta frutto. 16Quelli seminati sul terreno sassoso sono coloro che, quando ascoltano la Parola, subito l’accolgono con gioia, Mc 12,28-34 - Il più grande comandamento   (vedi brano nel contesto - passi paralleli). 40Poi disse loro: «Perché avete paura? 23Quello seminato sul terreno buono è colui che ascolta la Parola e la comprende; questi dà frutto e produce il cento, il sessanta, il trenta per uno». 16Nessuno accende una lampada e la copre con un vaso o la mette sotto un letto, ma la pone su un candelabro, perché chi entra veda la luce. Dobbiamo ricordarci che la Parola di Dio trova il suo apice nel Vangelo, ma non è solo il Vangelo. <> VANGELO ILLUSTRATO. 8Un’altra parte cadde sul terreno buono e diede frutto: il cento, il sessanta, il trenta per uno. 12Ma io vi dico: Elia è già venuto e non l’hanno riconosciuto; anzi, hanno fatto di lui quello che hanno voluto. 5Un’altra parte cadde sul terreno sassoso, dove non c’era molta terra; germogliò subito, perché il terreno non era profondo, 11Il significato della parabola è questo: il seme è la parola di Dio. 4Mentre seminava, una parte cadde lungo la strada; vennero gli uccelli e la mangiarono. 11“Anche la polvere della vostra città, che si è attaccata ai nostri piedi, noi la scuotiamo contro di voi; sappiate però che il regno di Dio è vicino”. Sul sito You Tube si è dichiarato pronto ad ascoltare chiunque avesse voglia di parlargli, allegando il suo numero di telefono. Fino agli inferi precipiterai! Lo spazio di libertà è quella vita eterna, quell’amore che non dipende dalla risposta dell’altro, anche se è cosa buona e utile tale risposta. 25Allora si accostarono a lui e lo svegliarono, dicendo: «Salvaci, Signore, siamo perduti!». 23Salito sulla barca, i suoi discepoli lo seguirono. 8E improvvisamente, guardandosi attorno, non videro più nessuno, se non Gesù solo, con loro. 10Quando poi furono da soli, quelli che erano intorno a lui insieme ai Dodici lo interrogavano sulle parabole. La prima dello spettacolo questa sera, venerdì 2 ottobre, alle ore 19.30 in Filodrammatica. 39Si destò, minacciò il vento e disse al mare: «Taci, calmati!». Entrato nel tempio, si mise a scacciare quelli che vendevano e quelli che compravano nel tempio; rovesciò i tavoli dei cambiamonete e le sedie dei venditori di colombe Visualizza tutte le 34 immagini relative a Mc 12,28-34  –  161 commenti, 14. 11Ed egli diceva loro: «A voi è stato dato il mistero del regno di Dio; per quelli che sono fuori invece tutto avviene in parabole, 35Perché chi fa la volontà di Dio, costui per me è fratello, sorella e madre». 28Allora si avvicinò a lui uno degli scribi che li aveva uditi discutere e, visto come aveva ben risposto a loro, gli domandò: «Qual è il primo di tutti i comandamenti?». 6All’udire ciò, i discepoli caddero con la faccia a terra e furono presi da grande timore. Tutte le immagini. Una tempesta di vento si abbatté sul lago, imbarcavano acqua ed erano in pericolo. 47Chiunque viene a me e ascolta le mie parole e le mette in pratica, vi mostrerò a chi è simile: 35Le rispose l’angelo: «Lo Spirito Santo scenderà su di te e la potenza dell’Altissimo ti coprirà con la sua ombra. ]��-i��>PI���K�Ac7�!��T�mbQH9֪|h��c�94��sF��(���tcP���aC%T�*.e?�"������U�(A�Ҽט&�8���P�JW�=��BQ e�e!>+5վ�׏a[)�d52*3y� C%>�9Z���z�����(S{�#�p��g�`�/؈�2�'T�Kr��%�K���`TX�0 Appuntamento mercoledì 13 gennaio 2021 alle 20.30 3Andate: ecco, vi mando come agnelli in mezzo a lupi; Mc 4,35-41 - Gesù placa il mare in tempesta   (vedi brano nel contesto - passi paralleli). Visualizza tutte le 17 immagini relative a Mt 8,23-27  –  32 commenti, 3. 33Lo prese in disparte, lontano dalla folla, gli pose le dita negli orecchi e con la saliva gli toccò la lingua; Le menzogne hanno le gambe corte, non reggono il passo della storia. 7Ma Gesù si avvicinò, li toccò e disse: «Alzatevi e non temete». Fu trasfigurato davanti a loro 18. L'ascolto attivo è un modo di ascoltare ciò che ci viene detto con uno sforzo intenzionale per capire il punto di vista altrui. Ed ecco una voce dalla nube che diceva: «Questi è il Figlio mio, l’amato: in lui ho posto il mio compiacimento. 12Egli rispose loro: «Sì, prima viene Elia e ristabilisce ogni cosa; ma, come sta scritto del Figlio dell’uomo? Presente nella compagnia degli uomini si pone al loro servizio. 9E diceva: «Chi ha orecchi per ascoltare, ascolti!». <>/ProcSet[/PDF/Text/ImageB/ImageC/ImageI] >>/MediaBox[ 0 0 420.96 595.2] /Contents 4 0 R/Group<>/Tabs/S>> 18Lo udirono i capi dei sacerdoti e gli scribi e cercavano il modo di farlo morire. E disse: «Ecco, il seminatore uscì a seminare. 31Giunsero sua madre e i suoi fratelli e, stando fuori, mandarono a chiamarlo. 21Ma egli rispose loro: «Mia madre e miei fratelli sono questi: coloro che ascoltano la parola di Dio e la mettono in pratica». 17Non c’è nulla di segreto che non sia manifestato, nulla di nascosto che non sia conosciuto e venga in piena luce. 27Cadde la pioggia, strariparono i fiumi, soffiarono i venti e si abbatterono su quella casa, ed essa cadde e la sua rovina fu grande». 37Ci fu una grande tempesta di vento e le onde si rovesciavano nella barca, tanto che ormai era piena. 36Appena la voce cessò, restò Gesù solo. 19Quando venne la sera, uscirono fuori dalla città. 20Quello che è stato seminato sul terreno sassoso è colui che ascolta la Parola e l’accoglie subito con gioia, 9Chi ha orecchi, ascolti». 24Si accostarono a lui e lo svegliarono dicendo: «Maestro, maestro, siamo perduti!». 5Prendendo la parola, Pietro disse a Gesù: «Rabbì, è bello per noi essere qui; facciamo tre capanne, una per te, una per Mosè e una per Elia». 21Allora i suoi, sentito questo, uscirono per andare a prenderlo; dicevano infatti: «È fuori di sé». Lc 1,26-38 - Annuncio della nascita di Gesù   (vedi brano nel contesto). 20Gli fecero sapere: «Tua madre e i tuoi fratelli stanno fuori e desiderano vederti». La vergine si chiamava Maria. Avevano infatti paura di lui, perché tutta la folla era stupita del suo insegnamento. 0ާ�W��B��/WSD�cg��T+Cл���Y�� ��uA�J����,�s����k���q���~:eCEXp�XF{�Ql��N"< E l’angelo si allontanò da lei. 13Guai a te, Corazìn, guai a te, Betsàida! 3«Ascoltate. L’ascolto attivo e passivo in psicologia sono considerate due diverse componenti della capacità di ascolto.. L’ascolto passivo per definizione permette di comprendere il messaggio dell’altro, lasciando nel dubbio la reale accettazione e comprensione del messaggio.Chi parla non può sapere se l’ascoltatore ha realmente capito ciò che si sta dicendo. Ascolto attivo: definizione. 33e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine». 18Fate attenzione dunque a come ascoltate; perché a chi ha, sarà dato, ma a chi non ha, sarà tolto anche ciò che crede di avere». 26Ed egli disse loro: «Perché avete paura, gente di poca fede?». Bose è una comunità di monaci e di monache appartenenti a chiese cristiane diverse che cercano Dio nell'obbedienza al Vangelo, nella comunione fraterna e nel celibato. Il Vangelo di oggi con le Letture accompagnato dal pensiero di Papa Francesco p.80) Favorire il senso della sorpresa. 13Quelli sulla pietra sono coloro che, quando ascoltano, ricevono la Parola con gioia, ma non hanno radici; credono per un certo tempo, ma nel tempo della prova vengono meno. Lo scopo è comprendere veramente il punto di vista, le motivazioni, i pensieri e le aspettative degli altri, sospendendo qualsiasi giudizio.. 27Nessuno può entrare nella casa di un uomo forte e rapire i suoi beni, se prima non lo lega. Non c’è altro comandamento più grande di questi». Lc 8,22-25 - Gesù placa il lago in tempesta   (vedi brano nel contesto - passi paralleli). 11E lo interrogavano: «Perché gli scribi dicono che prima deve venire Elia?». dell'altro, le confondiamo con l'altra persona. 30amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore e con tutta la tua anima, con tutta la tua mente e con tutta la tua forza. Enjoy the videos and music you love, upload original content, and share it all with friends, family, and the world on YouTube. Giovanni Nicoli – Commento al Vangelo del 26 Maggio 2020. Mc 4,1-20 - Parabola del seminatore   (vedi brano nel contesto - passi paralleli). Ascoltare oltre le parole significa capire e attribuire un senso a ciò che sentiamo o vediamo. Il gioco † novit⁄, … la catechesi-“” favorisce il senso della sorpresa, riducendo al minimo la noia che nasce dalla … Mc 9,1-13 - La trasfigurazione di Gesù   (vedi brano nel contesto - passi paralleli). stream “In ascolto dell’Altro” è un sussidio che aiuterà i sacerdoti e gli animatori parrocchiali ad affrontare con una serie di incontri il tema fondamentale del dialogo con gli sposi e i nubendi. 30L’angelo le disse: «Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. 7Un’altra parte cadde in mezzo ai rovi e i rovi, cresciuti insieme con essa, la soffocarono. 15Quelli lungo la strada sono coloro nei quali viene seminata la Parola, ma, quando l’ascoltano, subito viene Satana e porta via la Parola seminata in loro. Gesù rispose loro: «Sì! 28Entrando da lei, disse: «Rallégrati, piena di grazia: il Signore è con te». Quante volte abbiamo sperimentato l'irrompere di Dio nei nostri progetti, capovolgendo le nostre certezze e offrendo spesso soluzioni insperate.