His studies were interrupted by his military service during World War I. In 1964, he organised a series of exhibitions in the Ideal Standard showroom in Milan, named "Espressioni", featuring a generation of talents such as Ettore Sottsass, Bruno Munari, Achille Castiglioni, Nanda Vigo, Enzo Mari or the artists Lucio Fontana and Michelangelo Pistoletto. L'edificio appare come una slanciata e armoniosa lastra di cristallo[20], che taglia lo spazio architettonico del cielo, disegnata su un equilibrato curtain wall e i cui lati lunghi si restringono in quasi due linee verticali. 1936: Design of the universal exhibition of the catholic press, 1936–1942: Artistic direction and interior design of the Aula Magna, basilica and administrative building of. It is part of the Gio Ponti Collection, which was curated by Molteni&C under the artistic direction of Studio Cerri & Associati. Giovanni Ponti, detto Gio[1] (Milano, 18 novembre 1891 – Milano, 16 settembre 1979), è stato un architetto e designer italiano fra i più importanti del dopoguerra[1]. It was symbolized by the hexagonal shape of the diamond that Ponti used in many of his creations. Upholstery not original. Costruire è carattere della loro razza, forma della loro mente, vocazione ed impegno del loro destino, espressione della loro esistenza, segno supremo ed immortale della loro storia.». Maurizio Boriani, Corinna Morandi, Augusto Rossari. Nel 1941 fonda la rivista Stile[9], la cui pubblicazione termina nel 1947[10]. L. L. Ponti, Gio Ponti: l'opera, Leonardo Editore, Milan 1990 G. Arditi e C. Serrato, Giò Ponti: venti cristalli di architettura, Il Cardo, Venice 1994 Fabio Ramella e Gio Ponti… During his career, which spanned six decades, Ponti built more than a hundred buildings in Italy and in the rest of the world. Catalogue essay for the Ponti Exhibition at the Triennale di Milano, May 6 – July 24, 2011 (Milan: Electa, 2011), 35–45. 1946: Objects in papier-mâché in collaboration with Enrico and Gaetano Dal Monte. progetto: Ponti Gio ... 1954), in cui mettere in opera, in un sorta di campionario dell'edilizia moderna, tutti i tipi possibili di strutture, materiali, finiture, serramenti, arredi e di impianti che gli studenti avrebbero dunque potuto conoscere dal vero. Other outputs of the time include the 1928 Monument to the Fallen with the Novecento architects Giovanni Muzio, Tomaso Buzzi, Ottavio Cabiati, Emilio Lancia and Alberto Alpago Novello, The 1930s were years of intense activity for Ponti. Scopo di “Gio Ponti Archives” è amministrare e accrescere la banca dati riferita a Gio Ponti, mettendo in relazione informazioni e materiali di diversa natura, proprietà, origine. Nel 1923 partecipò alla I Biennale delle arti decorative tenutasi all'ISIA di Monza e successivamente fu coinvolto nella organizzazione delle varie Triennali, sia a Monza che a Milano. In the 1950s and in the 1960s, Ponti multiplied events in Italy and abroad. GIO PONTI: il museo MAXXI ne ripercorre l’immensa e appassionata attività, a partire dal settore della progettazione architettonica. Tra arte e design", Stampa Grafica Esse Zeta - Varese, aprile 2013. Grattacielo Pirelli, Milano (1956-61), interni. Il libro è come uno scrigno che conserva quell’attimo. The pieces were presented at the first decorative arts biennial in Monza in 1923. Il Centro Studi e Archivio della Comunicazione di Parma conserva un Fondo dedicato a Gio Ponti, consistente in 16.512 schizzi e disegni, 73 plastici e maquettes. The sky and light became important protagonists of his architecture. ), spanned two decades.[17]. 1958–1962: RAS office building, via Santa Sofia. 1935–1938: First Montecatini building, via Turati. Edificio sede della Riunione Adriatica di Sicurtà (RAS), Milano (1956-1960), Il suo riallacciarsi e utilizzare i valori del passato trovò sostenitori nel, è il grattacielo in calcestruzzo armato più alto del mondo, Villa Bouilhet "L'ange volant" Garches, Paris, France - Giò Ponti. 1935–1936: Interior design and furnishing of the Italian cultural institute, Lützow-Fürstenberg Palace. 1964–1970: Montedoria building, via Pergolesi. In these years he was influenced by and associated with the Milanese neoclassical Novecento Italiano movement. Altezza cm 106 larghezza 185 profondità 85. Pónti, Giovanni (detto Giò Ponti, Giovanni). Many models also emerged in the 1960s, such as the Continuum rattan armchair for Pierantonio Bonacina (1963), wooden armchairs for Knoll International (1964), the Dezza armchair for Poltrona Frau (1966), a sofa bed for Arflex, the Novedra armchair for C&B (1968) or the Triposto stool for Tecno (1968). 20-set-2020 - Esplora la bacheca "MoMo masterpiece" di Carlo Ostorero su Pinterest. Gio Ponti ha disegnato moltissimi oggetti nei più svariati campi, dalle scenografie teatrali, alle lampade, alle sedie, agli oggetti da cucina, agli interni di transatlantici[14]. 1939: Competition for the Palazzo dell'Acqua e della Luce ("Palace of Water and Light") for the E42, 1949: Interior design of the ocean liners Conte Biancamano and Conte Grande for, 1950: Interior design of the ocean liners. 1950–1960: Textiles for Jsa, Busto Arsizio, 1951: Display of a standard hotel room for the IXth. Other collaborations were established, in particular with the Dal Monte brothers, who specialised in the production of papier-mâché objects, the ceramist Pietro Melandri, the porcelain manufacturer Richard Ginori and the Venini glass factory in Murano. With the help of engineer Pier Luigi Nervi, a concrete specialist who advised him on the structure, he built with his studio and Arturo Danusso the Pirelli tower (1956–1960). the chair, which was very strong but also so light that it can be lifted by a child using just one finger. In the field of interior design, Ponti multiplied inventions and favoured multifunctional solutions; In 1951, he developed an ideal hotel room for the Milan Triennial, in which he presented a "dashboard" bed headboard composed of shelves, some of which were mobile, and control buttons for electricity or radio. This fruitful collaboration, during which they designed furniture and many interiors where ornament and fantasy prevailed (Palazzo del Bo in Padua – 1940, Dulcioria pastry shop in Milan–1949, Sanremo casino – 1950, the liners Conte Grande – 1949 and Andrea Doria – 1950, etc. Arrivano la Domus Ioni, la Domus Fausta, la Iulia. Il Palazzo dell'Esposizione Internazionale del Lavoro, meglio noto come Palazzo del Lavoro o Palazzo Nervi, è un edificio ubicato nel quartiere Nizza Millefonti (zona Italia '61), alle porte sud della città di Torino.Fu progettato dall'ingegner Pier Luigi Nervi, con la collaborazione dell'architetto Gio Ponti e di Gino Covre, e completato nel 1961. Sanitari in ceramica per Ideal Standard, circa 1954. Ponti died on 16 September 1979. [14], In the 1930s, while Ponti continued to design unique pieces of furniture for specific interiors, and encouraged the promotion of quality series production. La tappezzeria non è originale. Lotto N.° 425 - Gio Ponti e Salvatore Saponaro - Manifattura Richard Ginori San Cristoforo, Milano 1926-1928, "Il pellegrino stanco", terraglia formata a colaggio e decorata a smalti policromi sottovetrina, iscrizione "il pellegrino stanco" sul fronte. A mirror of the architectural and decorative arts trends, it introduced Italian readers to the modernist movement and creators such as Le Corbusier, Ludwig Mies van der Rohe, Jean-Michel Frank and Marcel Breuer. Le più importanti opere di Gio Ponti a Milano. L’archivio Ponti[10] è stato donato dagli eredi dell'architetto (donatori Anna Giovanna Ponti, Letizia Ponti, Salvatore Licitra, Matteo Licitra, Giulio Ponti) nel 1982. Cento lettere", prefazione di Joseph Rykwert, Rosellina Archinto Editore, Milano, 1987. At the turn of the 1940s, architectural projects continued initially for Ponti, with the construction of the Columbus Clinic (1939–1949) in Milan, and the interior design of the Palazzo del Bo at the University of Padua where he carried out a monumental fresco on the stairs leading to the rectorate. He also obtained the Accademia d'Italia Art Prize for his artistic merits, as well as a gold medal from the Paris Académie d'Architecture. Thanks to his involvement, the Biennale underwent tremendous development: renamed the Triennial of Art and Modern Architecture in 1930 and relocated to Milan in 1933, it became a privileged place to observe innovation at the international level. From the beginning of his career, Ponti promoted Italian creation in all its aspects. He also submitted in 1971 a project for the future Centre Georges-Pompidou in Paris by proposing to model an axis in the capital linking the Baltard pavilions in les Halles pavilions to the future modern art museum thanks to an art "garden". Quest'ultimo, a caratteri fortemente personali, risente nei particolari architettonici, di ricercata eleganza, della vocazione di designer del progettista. Sempre negli stessi anni iniziò anche la sua attività editoriale: nel 1928 fondò la rivista Domus, testata che diresse fino alla sua morte, eccetto che nel periodo 1941-1948 in cui fu direttore di Stile[4]. Cassina)[15], realizzata partendo da un oggetto già esistente e di solito prodotto artigianalmente: la Sedia di Chiavari[16], migliorato in materiali e prestazioni. Il suo nome ha meritato l'iscrizione al Famedio del medesimo cimitero[13]. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 22 dic 2020 alle 13:33. He saw his facades as folded and perforated sheets of paper with geometric shapes. In the last years of his life, Ponti was more than ever in search of transparency and lightness. In 1934 he was given the title of "Commander" of the Royal Order of Vasa in Stockholm. Visualizza altre idee su Architettura, Architettura moderna, Architetti. He was involved in many projects, particularly in his native city of Milan. 1961: Design of the Mostra internazionale del lavoro, Italia'61. 1945: Furniture for Saffa, "La casa entro l'armadio" (the house in the wardrobe), 1945: Sets and costumes for the ballet Mondo Tondo by. Fra il 1966 ed il 1968 collaborò con l'impresa di produzione Ceramica Franco Pozzi di Gallarate[senza fonte]. From 1953 to 1957, he built the Hotel della Città et de la Ville and the Centro Studi Fondazione Livio e Maria Garzanti, in Forlì (Italy), by the assignment of Aldo Garzanti, a famous Italian publisher. [20] In 1948 he returned to Domus, where he remained as editor until his death. Nel 1952 costituisce con l’architetto Alberto Rosselli lo studio Ponti-Fornaroli-Rosselli[10]. Il suo riallacciarsi e utilizzare i valori del passato trovò sostenitori nel regime fascista, incline alla salvaguardia della "identità italiana" e al recupero degli ideali della "romanità",[senza fonte] che si espresse poi compiutamente in architettura con il neoclassicismo semplificato del Piacentini. 1933–1936: Rasini building, bastioni di Porta Venezia. Nervi fu uno dei più grandi ingegneri del suo tempo, specializzato in strutture … Ponti è il direttore di Domus, una delle riviste di architettura più importanti a livello internazionale. 1938: Design of the "Mostra della Vittoria", Fiera di Padova. Gio Ponti si laureò in architettura presso l'allora Regio Istituto Tecnico Superiore (il futuro Politecnico di Milano) nel 1921, dopo aver sospeso gli studi durante la sua partecipazione alla prima guerra mondiale.Nello stesso anno si sposò con la nobile Giulia Vimercati, di antica famiglia brianzola, da cui ebbe quattro figli (Lisa, Giovanna, Letizia e Giulio). Quest'opera anche con il suo carattere di "eccellenza" appartiene a buon diritto al Movimento Moderno in Italia[21]. Lo stesso Gio Ponti, considerava questo progetto uno dei suoi tre capolavori (insieme al grattacielo Pirelli a Milano e la Concattedrale di Taranto). With the church of San Francesco al Fopponino in Milan (1961–1964), he created his first façade with perforated hexagonal openings. Daniel Sherer, “Gio Ponti: The Architectonics of Design,” catalogue essay for exhibition, Gio Ponti: A Metaphysical World, Queens Museum of Art, curated by Brian Kish, Feb 15-May 20 2001, 1-6. The space requirement for furniture and services was reduced to a minimum. Partecipò all'Associazione del Disegno Industriale (ADI) e fu tra i sostenitori del Premio Compasso d'oro, promosso dai magazzini La Rinascente[7]. [13] After this major success, Ponti played a major role in the modernisation of Italian decorative arts, especially thanks to his involvement in the Monza Biennials and the Milan Triennials. Lit from behind, the facade turned into a bright screen at night. 1934–1935: Domus Adele (Magnaghi and Bassanini building), viale Zugna. 1955–1960: San Luca Evangelista church, via Vallazze. In 1952, he created a new agency with Antonio Fornaroli and his son-in-law Alberto Rosselli. [10] A few miles away, Ponti designed for Blanca Arreaza, the Diamantina (1954–1956), so-called because of the diamond-shaped tiles that partially cover its facade. La GESTIONE IMPIANTI gestisce impianti e strutture sportive a Milano città, in numerosi comuni della provincia nonchè in altre località.. Potrete trovare tutte le informazioni per l'utilizzo degli impianti e per partecipare ai numerosi corsi ed attività sportive organizzate. The armchair, on the other hand, was designed for one of the projects closest to Gio Ponti’s heart, the villa of the Planchart collectors in Caracas (1953-57). 1970: Apta furniture for Walter Ponti, San Biagio. Assieme a Casabella, Domus rappresenterà il centro del dibattito culturale dell’architettura e del design italiani della seconda metà del Novecento[5]. Gio Ponti, progetto architettonico e di arredo Antonio Fornaroli, progetto delle strutture Mario De Giovanni, responsabile del cantiere Gustavo Ferrero Tomayo, presidente della Commissione di Lottizzazione di Caracas Graziano Gasperini, primo referente di Ponti a Caracas. [8] Construction continued in Milan. Nel 1937 incaricò Giuseppe Cesetti di eseguire un pavimento in ceramica di vaste dimensioni, esposto alla Mostra Universale di Parigi, in una sala dove ci sono anche le opere di Gino Severini e Massimo Campigli. 1932–1935: School of Mathematics, University campus la Sapienza. «Gli italiani sono nati per costruire. In the United States, he participated in the exhibition Italy at Work at the Brooklyn Museum in 1950, and created furniture for Singer & Sons, Altamira, and cutlery for Reed & Barton ("Diamond" flatware, 1958),[16] adapted for production by designer Robert H. Ramp). G. Celant. 1971: Competition for the Plateau Beaubourg, 1976: Tile floors for the headquarters of the. Ponti e passerelle dwg, attraversamenti pedonali, download gratuito, vasta scelta di file dwg per tutte le necessità del progettista Gio Ponti morì a Milano nel 1979: riposa al Cimitero Monumentale[12]. L’opera prima del Ponti architetto è situata in via Randaccio, Sempione/Arco della Pace (1925). 1952: Interior design of the ocean liner Africa for Lloyd Triestino. [16] It was also in 1940 that he began working with the decorator and designer Piero Fornasetti. 1961–1964: San Francesco al Fopponino church, via Paolo Giovio. 1964: Scarabeo sotto una foglia (Beetle under a leaf), villa Anguissola, Lido di Camaiore. Questo fondo, il cui materiale progettuale documenta le opere realizzate dal designer milanese dagli anni Venti agli anni Settanta, è pubblico e consultabile. Together, they imagined in 1938 the Albergo nel bosco on the island of Capri, a hotel designed as a village of house-bedrooms, all unique and scattered in the landscape. Qui iniziò il periodo di più intensa e feconda attività sia nell'architettura che nel design, abbandonando i frequenti riallacci al passato neoclassico e puntando su idee più innovative. With the construction of the Borletti funeral chapel in 1931, he started to adopt a modernist shift. Questa seduta ha fatto la storia del design. [6] Ponti chose bright and functional spaces with simple lines, including a fan-shaped building that housed three amphitheaters. Nonostante questo, Ponti realizzerà nella Città universitaria di Roma nel 1934 la Scuola di Matematica[17] (una delle prime opere del Razionalismo italiano) e nel 1936 il primo degli edifici per uffici della Montecatini a Milano. Gio Ponti si laureò in architettura presso l'allora Regio Istituto Tecnico Superiore (il futuro Politecnico di Milano) nel 1921, dopo aver sospeso gli studi durante la sua partecipazione alla prima guerra mondiale.